Audi lo ha fatto altre volte, ad esempio il 2.0 TDI 16v iniettore pompa ha la stessa cilindrata del 2.0 TDI common rail.
Alex, non occorreva che andassi lontano per trovare dor l'avevo letto: su EVO! Scrivono:"Non si può negare che i suoi numeri siano di tutto rispetto: con 450cv erogati da un 4.2 (il nuovo motore è esattamente 4/5 del V10) si va oltre i 100cv per litro..)." Poi aggiungono: "Senza dilungarci troppo su tutte le specifiche, diciamo solo che è più efficiente del propulsore nascosto sotto il cofano della RS4, grazie ai componenti a minor attrito e a una pompa dell'olio "on demand", e che pesa soltanto 216kg." Certo che la cilindrata esattamente coincidente... Mah.. Ora verifico quella del V10 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Eh si, hai ragione: è esattamente i 4/5 del V10 da 5.204cc Lambo-Audi! Trattasi quindi di motore completamente nuovo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Bah, che spreco di risorse se non rende così tanto di più del 3.0 v6, che con 2 minchiate 2 sfonda i 400 cv, prende cv quasi con la stessa facilità dell'n54
Ma infatti è quello che sostenevo io quando ho letto che montava il 4.2 NA. Cioè, capiamoci, preferisco e preferirò sempre un aspirato, ma mentre quando fu per la m3 e92 il progetto dell's65 era già troppo avanti per convertirlo su base N54 spinto, immettere sul mercato ad oggi una RS5 con quel motore che, al 100%, in un futuro confronto con il prossimo N54 della M3 biturbo prenderà sberle su sberle, bho.........a me sembra una vacchathen! Che poi Audi sia abituata a cambiare MOTORI in alcuni semplici rest. triennali è cosa risaputa (leggasi S5 ed S5 cabrio). Ciò nonostante, resto della mia idea che alleggerirla era la via migliore per ottenere performance.
beh, quando ci sarà la nuova M3 ci sarà pure sul mercato la nuova A5, che è fondamentalmente uscita 1 anno dopo l'e92/93, quindi si dovrà, giustamente, confrontare nuova M3 e nuova RS5. nondi certo nuova M3, attuale RS5... visto come spinge audi sul turbo benza (leader sui 1.4, 1.8, 2.0, 2.5 tfsi, spero siate d'accordo) credo che la nuova rs5, visti anche i tempi maturi x il downsizing, monterà un turbo benza... cmq non siete mai contenti eh?!? l'M3 ha un aspirato e va bene, l'rs5 ha un aspirato e NON va bene, prima non andava bene il turbo perchè è meno raffinato dell'aspirato, ora non vedete l'ora che esca l'M3 turbo, non siete mai contenti eh?!?:wink: audi cmq si sta molto impegando nell'alleggerimento...di poco fa infatti era la prova in cui c'era un'a5 2.0 tfsi prototipo alleggerita di 200 kg rispetto all'attuale (che aveva prestazioni e consumi imbarazzanti a sentire loro), culla delle nuove tecnologie che verranno introdotte sulle prossime audi...
Mhh....a quanto pare nonostante i TRE anni di differenza basta l'attuale M3 e92 per tenere dietro l'RS5.. http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=194825
Audi ha perso una grande occasione: bastava montare il 3.0Tfsi pompato con la stessa cavalleria a 450cv, ma con la coppia che si sarebbe ritrovata, secondo me avrebbe impensierito molto di + la M3! Quando ho letto che avrebbe montato ancora il 4.2 ho pensato questo: Anche xchè, la "signorina di Ingolstatd", pesa mediamente un 150/200kg in + della bavarese, perciò la coppia avrebbe fatto MOLTO comodo!:wink: X conto mio come rapporto qualità prezzo, la S4 è nettamente superiore e la sceglierei a posto della RS5....
a parte il chiederti se siamo contenti o meno (si era capito, non c'era bisogno di ripeterlo /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />), bisognerebbe fare una riflessione un filo più approfondita, ed essendo tu audista è bene farla subito. Premesso che a me piace molto la RS5 bisogna dire che ha un difetto ENORME, il peso. Ora, partendo dal presupposto che nel medesimo segmento, ogni casa automobilistica che ha l'opportunità di attendere 3 anni (TRE ANNI!!!) per fare uscire la sua "arma" nel segmento delle medie incazzate dovrebbe fare UN MAZZO COSI' a quelle uscite precedentemente, bisogna anche entrare nell'ottica che a prescindere dalle prestazioni, cmq c'è un trend generale da seguire. Allora se il trend era V8 GROSSI E ASPIRATI ed Audi è stata la prima insieme a benz a fare il salto su quella tipologia, Audi ha appena perso il treno con il suo nuovo modello perchè il prossimo trend sarà PICCOLI, DA 6 CIL E TURBO. Una RS5 che esce oggi si immagina abbia una vita media di 6 anni. Tra 6 anni una RS5 o verrà proposta al momento del REST. il versione V6 biturbo, oppure è destinata a perire amaramente sotto la prossima M3 che sarà + leggera, più parca, più reattiva.......ma turbo. Tralascio in queste considerazioni il mio gusto personale, perchè pensavo che l'italiano non fosse un'opinione. infatti quando dico che io i motori li preferisco NA, penso sia già tutto chiaro, no? Del resto non siamo noi a fare il trend motoristico, la mia analisi invece si soffermava proprio su dove andrà a breve quel segmento, e l'audi ha fatto una scelta fuori dal tempo, oppure se vogliamo, in ritardo.
Provata. Delusione. Ho provato questa vettura per qualche chilometro, ma devo dire che le sensazioni di guida sono, per quello a cui sono abituato io, poco esaltanti. Coppia inesistente, relativa lentezza nel percepire l'affondo da parte del cambio, e fastidioso rumore di scarico nel cambio di marcia. Meglio optare per un motore sovralimentato, direi.
Si, l'ho provata, e non la prenderei neanche se me la regalassero. Inguidabile in città, lentissima a prendere i giri e priva di spinta. Era molto ma molto meglio la E46 con smgII.
Te l'ho chiesto solo per capire se le tue valutazioni erano legate alla tua preferenza per i turbo o se invece la RS5 era proprio ferma anche nel contesto degli aspirati. Quindi la RS5 non è più ferma di quanto non lo sia l'M3 in base alle tue valutazioni.
ma non è che ti lasci influenzare troppo dalla valanga di coppia che sprigiona il tuo motore,nel paragonare la spinta e la rapidità nel prendere velocità?
L'M3 a mio avviso gira troppo in alto, e questo ovviamente penalizza la coppia per il fatto che il range di giri è troppo esteso. Quindi vuoto ai bassi regimi, necessità di guidare sempre con una marcia bassa. Ottimo invece il cambio dkg, ma imho troppo "lussuoso" per il tipo di motore. L'Audi invece gira meno, ma cmq la sensazione di guida non è entusiasmante come ci si dovrebbe aspettare da una vettura con quel target, complici anche le restrizioni dell'omologazione euro5.
Son tarate così in modo da guidare bene anke in souplesse. Infatti l'R8 non è molto piena in basso, ma col tasto sport cambia totalmente. Dunque non è tanto x il motore, ma più x scelte.