Sì! Ha il motore che fa da perno! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> No a parte gli scherzi aumenta l'area della pinza e distribuisce meglio la pressione dei pistoncini su piccoli elementi di area. In questo modo crea meno tensione Hertziana sul disco ed evita i fenomeni di usura localizzata. E' una sega mentale, però può avere i suoi perchè. Inoltre dovrebbe aumentare la modulabilità.
Sì, ma è inutile: non ha un caxxo di tetto rigido -.- Una capotina in tela che per attaccarla ci metti 5 minuti, e se piove non puoi uscirci.
Io ti ho chiamato oggi pregandoti di darmi motivi validi per non andare a comprarla, e tu mi linki il video? cheamicodimme rda!
Vero ma questo vale anche per l'Audi, per le pinze io non le ho mai cambiate e non sento nemmeno la necessità di farlo, prima di parlare provatele in pista le macchine e....con le modifiche che deve fare anche una GT2, ossia pastiglie, tubi e olio.
Cmq lo Spazzola polemico mi piace................. e non poco! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
La domanda allora sorge spontanea: ma se con lievi modifiche, relativamente poco costose, si possono migliorare di così tanto le prestazioni degli impianti frenanti, perchè le case non le integrano già all'origine?? ...interventi troppo specifici per l'uso in pista? o poco adatti all'uso stradale?..entrambi? Cavolo, però almeno sulle ///M potrebbero renderle disponibili se non di serie come upgrade.
Cmq, per tagliare la testa al toro, o BMW entra nell'ottica che deve dare di più nel comparto freni, o hanno ragione tutti coloro che dicono male. Che poi nell'uso intensivo in pista tutti necessitino di alcune modifiche da fare è un discorso diverso, ma almeno Porsche su tutti i modelli rende disponibili come optional i carboceramici. Cioè, vuol dire che se mi prendo la mia bella Spyder, ed essendo una vettura molto ma molto leggera conto di andarci spesso in pista, ci piazzo i PCCB e finisce la storia. Poi che costino 8.000 euro è un discorso a parte, ma almeno non devo impazzire nel fare modifiche e contromodifiche artigianali. IMHO, ovviamente.
No no, ovviamente. Tra l'altro i 74 di quella che ho configurato io erano molto leggeri, perchè ho evitato alcune menate inutili per non aumentare il peso, dato che è una macchina entusiasmante proprio per quanto è leggera. L'ho configurata così: manuale leveraggi accorciati scarico sportivo xeno pdc chrono pack non plus radio interfaccia ipod pacchetto audio pacchetto interni in alcantara (volante, cambio e pomello freno a mano) interni di serie in alcantara Edit: 76.200 con clima automatico e RDK pressione pneumatici.
è la nuova 918 concept. Vettura estrema con motore ibrido.....roba da oltre 700cv. Inutile girarci intorno, faranno pure maggiolini sportivi, ma questi le macchine le sanno fare davvero. Rileggevo lo speciale sulla spyder.......... Hanno inserito il risparmio di peso per ogni singolo dispositivo eliminato. Mi sa che il clima automatico non lo metto, pesa 12 kg!! .....la radio, 3kg, la lascio. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E aggiungo, che semmai dovessi prendere una porsche, non prenderei mai la 911. Ormai hanno aperto il filone delle piccole leggerissime a motore centrale (e la spyder è la dimostrazione che hanno ben capito come girano le cose).............quello è guidare!
Che dire...mi associo!!:wink: e la cosa mi fà ben sperare per il "famoso" progetto Z2 di cui non si è saputo più nulla...
Mi scuso davvero con lo staff, questo sarà l'ultimo OT ma comprendete bene che la passione non ha freni. Per rispondere a Beckverdo riguardo il problema capottina in tela, incollo una pagina del file pdf ufficiale in cui è spiegato il montaggio ed il tipo di protezioni contro pioggia vento e sole. Limite di velocità a capote installata: 200 km/h
Il fatto è che i tubi in teccia, costano ma non hanno controindicazioni(ma i clienti nel 99% dei casi non se ne curerebbero) mentre le pastiglie racing frenano poco a fredo e tendono a essere rumorose, cosa inaccettabile per larga parte della clientela, e olio racing dura 6 mesi poi è peggio di uno normale, e già i clienti saltano il cambio biennale, quindi figurati..
peccato che bmw non ti chieda non so quanti mila euro per un impianto che comunque da problemi :wink: