Beh il genovese è famoso per avere il braccino corto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Conosco un venditore in Mercedes a Genova ...ne hanno vendute abbastanza , circa una ventina di A45...ritornando in ot se la rs3 ha un prezzo base di 50 mila euro , direi che è più che buono.....
Verissimo, però in certi quartieri le belle macchine non mancano... S3 se ne vedono abbastanza, A45 e M135i manco mezza
Beh stai parlando di un S3 eh /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Scherzi a parte, non dovrei nemmeno dire io perché di S3 se ne vedono e di altre meno...(mi riferisco a 135i ed A45 AMG).
l'S3 costa circa 40.000€......il posizionamento della RS3 a 50.000 (51.000 per sportback) credo sia corretto a questo punto e piuttosto allettante /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io tra napoli e provincia un paio di S3, una sola M135i e tre/quattro A45 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per quanto l'occhiometro non sia uno strumento affidabile, sembrano rispecchiare (in percentuale) le vendite dei rispettivi modelli stock, dove classeA la fa da padrona, seguita da A3, mentre F20 pre/restyling ha deluso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Appena arriva all'Audi Zentrum di Torino mi chiamano per un test drive.....speriamo bene. Sono troppo curioso. Tra l'altro ho scoperto che la misura differenziata è in realtà optional. Di serie ha le 235 sui 4 assi, a richiesta 255 ant, 235 post.
salute, la questione delle gomme di sezione maggiore all'avantreno per le TA, o integrali derivate da TA , non è "originale"; se non ricordo male negli anni '60 anche la Citroen DS le montava; a quell'epoca i problemi di eccessiva trazione all'avantreno erano limitati, tuttavia.... non ricordo se questa soluzione sia stata mantenuta lungo tutta la vita del modello
Che tristezza, anche estetica, gomme più larghe all'anteriore Se vogliono eliminare il sottosterzzo non possono fare la trazione dietro come gli altri?
Adottavano lo stesso stratagemma anche sulla vecchia che il sovrasterzo non sapeva neppure dove stesse di casa, dubito che sia quella la ragione
Da una parte è vero, ma tieni conto che questa volta la vettura esce di serie con la gommatura eguale tra i due assi. Inoltre basta guidare la nuova S3 per rendersi conto che il bilanciamento è stato notevolmente migliorato. Se la vecchia, come la mia, in sostanza si comportava come una trazione anteriore con molta più trazione, la nuova ha un comportamento decisamente più neutro e si avverte chiaramente la ripartizione della coppia sul retrotreno. Non ci sono motivi per dubitare di questo comportamento anche sulla nuova RS3 ed è per questo che penso/credo che in realtà, questa volta, la misura differenziata serva a sbilanciare più facilmente il posteriore. Comunque, tra non molto dovrei riuscire a provarla e vi saprò dire di più.
La vecchia RS3 era più sottosterzante della S3, la nuova ha sempre il motore 5 cilindri più pesante, mi sorprenderei se ciò non influisse sulla dinamica
Ma come riescono gli ingegneri Audi a farsi prendere in giro da tutto il web per questa storia delle gomme ? Le hanno messe come optional di proposito per rendersi ridicoli ? O forse servono ? Vorrei capire
Io vorrei solo dire che, dal punto di vista ingegneristico, non c'è alcuna differenza tra: - vettura a TP, gomme differenziate e più larghe dietro - vettura a TA - TI, gomme differenziate e più larghe davanti Siamo spesso e volentieri noi ottusi che non siamo capaci di vedere oltre il nostro naso e comprendere le reali necessità tecniche.