Trovo quest'auto molto interessante, per quanto ha due grandi lati oscuri negativi secondo la mia opinione: 1-é un 2500cc di cilindrata con aumento dell'assicurazione in Italia 2-continua ad accusare un sottosterzo così accentuato che come optional si possono avere pneumatici più larghi all'anteriore che al posteriore. Non dico che sia un'auto né lenta né da scartare, ma a quel prezzo di prende la A45 Amg che credo sia ancora più divertente ed agile.
Infatti.....Mercedes per la prima volta ha messo sul mercato un prodotto oggettivamente poco caro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Vero.Menomale che il superbollo spegne tutte le eventuali fantasie. Inviato da quella strana roba nera
"oggettivamente" poco caro?? 45mila neuri senza accessori?? mi sa che io sono oggettivamente povero! no, scherzi a parte, effettivamente non cè paragone tra i 45 della a45 (sarà un caso?) e gli eventuali sessantaduemilaeuro (ripeto: 62.000 €) di questa a3.... mi viene male a pensarci...darà fatto sbagliato io...
Beh feb, il mercato è questo purtroppo Io quelle cifre non le spenderei per nessuna delle tre, ma oggettivamente la Mercedes costa 15.000 euro di meno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La Mercedes costa 15 mila € in meno solo in Italia ma, a parte questo, accessoriata il giusto sale tranquillamente alle cifre della RS3. Non conosciamo ancora il listino definitivo e la dotazione di sere per fare una valutazione definitiva ma credo, tuttavia, che la M2 non sarà posizionata tanto diversamente. E per quanto la M2 sia una TP, circa il prezzo valgono sempre le stesse riserve. Ma ricordiamoci sempre che siamo in un mercato dove un 320d berlina con accessori degni della categoria fa 55.000 €.
Certo la M2 costerà come la RS3 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque mi piace la scelta di mercedes di posizionare la A45 in quel modo.....pur non avendo alcuni accessori come la RS3.....mi sembra che comunque abbia tutto il necessario per divertirsi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La A45Amg tutta accessoriata può arrivare a circa 64/65.000 euro, ma resta un 2000 di cilindata -più facile da mantenere in Italia- e soffre meno di sottosterzo che per me è un difetto gravissimo in una sportiva
Sali di 10 abbondanti. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Circa il sottosterzo, ormai evito di commentare queste affermazioni in quanto si diventa ripetitivi. A dirla tutta, l'S3 ancora non guidata, l'A45 al limite allarga anche lei davanti ma spinge bene neutrale sulle quattro ruote ed ha una maggiore prevalenza al retrotreno nella distribuzione della coppia. Tuttavia è fin troppo rigida in uso stradale per risultare davvero efficace.
Concordo sul fatto che una A45 "ben messa" arrivi a mani basse a 54/55k Euro. Però, se uno si accontenta, la porta via con 46/47... Con una RS3 non è contemplata l'ipotesi dell'"accontentarsi": o la prendi full sopra i 60k, o non la prendi...
a parte che non credo vi sia una differenza di allestimento di 15.000€......magari qualcuno ce lo dirà /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> però il "plus" della A45 è proprio questo.....per 46/47.000€ hai già su tutto il necessario (ed anche il superfluo a mio avviso) senza essere costretto a prendere optionals, utili magari, ma di cui potresti fare a meno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://www.alvolante.it/listino_auto/mercedes-a/45_amg_4matic_7g-dct-automatica-dotazione
Per me una A45Amg necessita: sedili performance, scarico performance, navigatore, limitatore di velocità spostato da 250 a 270, fari bixeno adattivi, vernice metalizzata, cerchi da 19", climatizzatore automatico, regolatore di velocità adattivo, kit aerodinamico. E sei già oltre 60.000. Se poi aggiungi i sistemi di aiuto alla guida abbinati al regolatore di velocità come quello per il cambio corsia, la telecamera per la retromarcia e gli airbag posteriori laterali sfiori i 64000. E la lista di possibili optional -ma credo di aver citato quelli che difficilmente si possono escludere, almeno per me, comprando un'auto di questo livello- é ancora lunga. L'unica cosa che io aggiungerei alla lista dei desideri sono i gusci degli specchietti laterali in fibra di carbonio ma é difficile pensare di spenderci 1586 euro! Tornando in topic: spenderei più volentieri 65.000 euro sulla Amg accessoriata che 62.000 sulla RS3 base. Va bene un'integrale più anteriore che posteriore per rendere la guida più facile ai neofiti, ma non accetto che la RS -cioé il massimo livello di sportività di casa Audi- soffra così tanto di sottosterzo come si legge su tutte le recensioni. Almeno su questi modelli sarebbe stato il caso di ripartire diversamente la coppia, anche se il vero problema -a quanto si legge- è il peso dell'anteriore dell'auto con il 2,5 litri. Sul veloce la cavalleria non si discute, ma sul misto stretto secondo me sarebbe quasi meglio acquistare la S3: meno sottosterzante, più agile, più leggera e con costi di acquisto e manutenzione più contenuti.