Non ho mai sentito nessuno dire: "Abbiamo fatto un passo indietro con il modello nuovo" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Tra l'altro mi piace più la fanaleria della A4 Avant, ma più il frontale della A6. Lateralmente non si distinguono.
Noi ora parliamo che A4/A6 hanno il frontale uguale,vista laterale uguale...cosa che per adesso non c'è per 3er-5er...ma quando uscità la nuova serie 3 vedremo se ci sarà molta differenza rispetto alla sorella maggiore..... A me piace molto questa A6....più della A4 nel cui segmento continuo a preferire seppur di poco la 3er...... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Bellissima, e visto quanto è brillante già il 3.0 TDI da 245cv, non oso neppure pensare a cosa sia il biturbo da 313 cv Però caspita, è lunga 5 metri, non se ne può più di queste auto sempre più lunghe e larghe, non siamo in America!
Molto bella se dovessi prendere anche una station questa sarebbe la mia scelta senza ombra di dubbio.
è la prima audi che non è cresciuta nelle dimensioni rispetto al modello predente: è lunga, larga e alta tanto quanto la vecchia A6 ma con peso inferiore...
Non so quali fossero le misure della vecchia, ma 5 metri per una vettura del segmento E sono una cosa assurda (l'Alfa 164 negli anni '80 era lunga 4,56 m)
Confermo su entrambe /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> 164 2.5TD Super L /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si va bè... facciamola finita con questi luoghi comuni alla: " si stava meglio quando si stava peggio" Tra un pò conviene andare a trovare uno scassone di 164 a 1500 euro invece di un'auto nuova del segmento E Misure Vetture Segmento E Audi A6 4.92 (vecchia serie 4.91) Bmw F11 4.91 Mercedes E 4.90 Non mi sembra che per 1 centimetro di differenza l'Audi A6 sia così abnorme. Per quanto riguarda la preistoria (164) all'epoca era un'ottima auto, ma non venitemi a dire che in 4.50 con 540 di bagagliaio avesse la stessa abitabilità interna di queste segmento E .... neanche se la sognava.:wink: Qui è inutile starci a girare intorno: Se si prende la nuova F11 o la Nuova A6 si prende il Top in campo automobilistico a tutt'oggi disponibile sul mercato ... Stop. Se si vogliono trovare difetti diventa come la storia "della Volpe con l'Uva"
A me la differenza di abitabilità posteriore tra F11 e Nuova A6 è sembrata esserci eccome! A favore dell'Audi...
Non era una critica ad Audi, ma alla direzione generale che il marketing di quasi tutte le case automobilistiche ha dato all'evoluzione dei modelli negli ultimi 20 anni. L'abitabilità interna di questi transatlantici purtroppo non si è evoluta quanto le dimensioni farebbero supporre, anzi, a volte è regredita. Fortuna che alcune case automobilistiche se ne stanno piano piano accorgendo, e fortuna che gli automobilisti non sono tutti inclini a farsi lavare il cervello dalle cartelle stampa e dai messaggi pubblicitari.
Provata ieri X5 40d ed a mio avviso nonostante sia il cambio a convertitore di coppia più veloce che abbia provato, è ancora ben distante da un doppia frizione serio