nn dimenticare l'aggravante della trazione integrale,alla ruota la differenza di cv è minore di quello che si crede....
Eh, il problema è questo: http://www.fastestlaps.com/index.php?page_id=compare&car1=458da72e81532&car2=45fd0fcbd70cb Se la 335i è risultata + lenta in ogni pista nei confronti di questa S5 che montava il V8 depotenziato, figuriamoci contro il V6 Turbo che pesa meno all'avantreno e ha molta coppia!
io vedo che se la giocano in tutte le piste Virginia International Raceway 335i 3:10.5 S5 3:14.6 Serres Racing Circuit 335i 1:35 S5 1:34.8 Autozeitung test track 335i 1:45 S5 1:44.8 Hockenheim Short 335i 1:17.8 S5 1:17.2 Nordschleife 335i 8:26 S5 8:26 Vedo piu o meno che se la giocano su tutte le piste , la 335i a SportAuto wet handling test si prende ben 5 secondi , la S5 a Virginia International Raceway Se ne prende ben 4 dalla 335i...Quindi bene o male , se la giocano..Considera che la S5 ha un autobloccante meccanico la 335i no..La S5 ha 50cv in piu...E vanno uguale , sia in pista , sia sul dritto...E non mi stuperei vedere la 335i in autostrada ad una riaccellerazione dai 80km/h , "andare via" per la maggior coppia..
A parte la Virginia, la 335i anche se di poco le prende dalla S5, è x questo che dico che dalla nuova S4 le prenderebbe ancora di + visto che avrà + coppia e meno peso all'anteriore! Dovremmo vedere quanto andrà + forte con la versione da 326cv...
ho letto l'articolo sulla nuova s4 che dovrebbe montare anche l's5,quelli di evo l'hanno giudicata a dir poco perfetta e i dati rilevati lo dimostrano..minor peso rispetto al v8 depotenziato,maggior tiro,l'auto è più pronta..i dati lo dimostrano,l's4 berlina impiega 5 secondi netti nello 0-100...secondo me l'audi sta facendo passi avanti e da qualche tempo a questa parte fa auto superiori a bmw,sia negli equipaggiamenti,sia nelle prestazioni(rs6) sia nel reparto supersportive(audi r8 v10). mi dispiace ma bmw è ora che si dia una svegliata
è questione di decimi , ma ripeto se alla 335i gli montassero un autobloccante meccanico anche in pista la suonerebbe per bene... Riguardo la nuova S4 , furba l audi , fa come ha fatto con la RS6 , ha visto che la S4/S5 4.2fsi le prendevano dal 335i , e hanno fatto una S4 turbo ( sempre dopo la mossa fatta da bmw)..Voglio proprio vedere se l'audi era capace di tirare fuori da un 5.0 v10 aspirato 507cv , facile con l'aggiunta della sovralimentazione tirare fuori un 5.0 da 580cv...Secondo me , l'audi è ancora anni luce indietro ad bmw , l'unico paragone giusto da fare è RS4 4.2fsi contro il 4.0 della M3 , ma anche in quel caso , audi si dimostra molto inferiore a bmw...Tanto che , in tante piste la RS4 B7 420cv le prende dal 335i che ha 100cv in meno , ed è senza autobloccante... Stessa cosa della loro supersportiva R8 , pesa molto meno della M3 , è considerata una supersportiva , ma sul dritto la M3 se la mette dietro..
tralasciando il 4.0 dell'audi è un motore datato,audi nn ha fatto un'aspirato nuovo,perchè il mercato richiede motori benza turbo,ed audi ha adottato il volumetrico con l'iniezione diretta,che dovrebbere essere una soluzione in parte più costosa del biturbo e più efficiente.
dai test fatti,sembra che la risposta sia più pronta, questa è solo una delle prove: La "T" della sigla TFSI non significa piu' semplicemente "turbo", ma comprende anche il concetto di sovralimentazione in generale. Test approfonditi sul potente motore V6 hanno infatti dimostrato la netta superiorita' della sovralimentazione meccanica. Se combinato all'iniezione diretta, questo sistema garantisce prestazioni notevolmente superiori rispetto al biturbo, sia in termini di dimensioni, sia di prestazioni e risposta.
Come sempre, un conto sono le caratteristiche insite in una soluzione tecnica, un conto è la realizzazione pratica. Che il volumetrico sia più pronto ci sta, fa parte delle sue caratteristiche, così come l'avere più coppia ai regimi bassi. Ma quando parliamo di rendimento intendiamo una cosa precisa, ovvero la potenza erogata in rapporto al consumo (semplificando). Lo vedremo alla prova presto, magari quelli dell'Audi sono stati bravissimi, ma come principio un turbocompressore è in vantaggio. Perchè il turbo sfrutta l'energia residua presente nei gas di scarico per comprimere l'aria, mentre il volumetrico sottrae energia meccanica al motore per eseguire lo stesso lavoro. Insomma, il Twin Turbo BMW non lo darei ancora per spacciato...
mai detto spacciato,il twin turbo è uno dei migliori motori in circolazione della sua categoria,sarà una bella sfida sicuramente,aspetto con ansia prove su strada.
ma mi NON SI SCRIVE cumunque Hockenheim Short 335i 1:17 RS4 1:15 Virginia International Raceway 335i 3:10 RS4 3:11 Autozeitung test track 335i 1:45 RS4 1:41 Serres Racing Circuit 335i 1:35.2 RS4 1:35.3 inta 335i 1:14 RS4 1:14.9 croft 335i 1:42 RS4 1:42.9