Condivido a pieno.. ma almeno in Audi non hanno rinnovato sconvolgendo il design e imbruttendo completamente il proprio modello (ogni riferimento è puramente casuale).. La mia è una piccola battuta sia chiaro.. anche io preferirei che Audi cambiasse strategia sull'estetica e che i vari modelli si differenziassero maggiormente tra loro..
salute, qualcuno parla di caratteristiche stradali della A 3 senza , credo, averne ancora guidato una; le opinioni di alcuni sembrano essere fuori dal coro; sappiamo come funziona la questione per le riviste italiane.... ripropongo la traduzione di una parte del resoconto della prova nel sito http://www.km77.com "le impressioni che abbiamo avuto della A 3 180 cv non sono state del tutto soddisfacenti. A tutti i tester è sembrato che con questa macchina occora impegnarsi molto (per esempio più che con un Mercedes-Benz Clase A), per percorrere le curve con un solo movimento del volante. Bisogna effettuare parecchie correzioni e frequentemente, anche se l'asfalto è in buone condizioni ( questa scarsa precisióne dello sterzo a velocità elevata non si verificava con la precedenter A3), specialmente nelle curve veloci. Pensiamo che la BMW Serie 1 sia più precisa in queste condizioni, sebbene non possiamo garantirlo perchè non l'abbiamo guidata in contemporanea alla A3. Nemmeno è un modello specialmente ágile nelle curve lente. Nelle estesse condizioni di questa Audi abbiamo guidato una Mercedes-Benz Classe A (con ruote delle stesse dimensioni e con la sospensione sportiva, "lo que a priori le da ventaja") , ebbene questa aveva una capacità di iscrizione nelle curve strette molto migliore. Inoltre le perdite di aderenza della mercedes erano più progressive. La versione da 122 cv ci è apparsa più gradevole della 180 perchè questa relativa scarsa precisione dello sterzo è meno evidente. IN generale con la 122 bisogna prestare meno attenzione allo sterzo per indirizzare la macchina dove si vuole. Non sappiamo se questa differenza sia dovuta alle ruote". perdonate le mie scarse capacità di traduttore; saluti
Ciao Giacomo, io son tra quelli che non ha ancora provato la nuova A3, ho potuto pero' parlare con un paio di amici che han provato sia la 150cv che la 184cv, ed entrambi mi han parlato di un'auto profondamente diversa dinamicamente dalla sua versione precedente, molto piu' reattiva, meglio assettata, con uno sterzo molto diretto e limiti di tenuta molto alti. Anch'essi, come del resto i giornalisti di QR, son rimasti molto piu' favorevolmente impressionati dalla versione meno potente rispetto alla 184cv quattro, quindi come vedi i giudizi non sono poi dissimili da quelli di testate giornalistiche estere. Il discorso e' pero' un altro, e cioe' che Audi anche con questa nuova A3 ha fatto centro, ed ha perlomeno annullato il gap che dinamicamente la separava da Bmw, e la qual cosa fa il paio con la nuova A6 che ha dato seri problemi alla F10 (sempre dinamicamente parlando).
salute, non avendo guidato la macchina, mi sono limitato a riportare quanto avevo letto; francamente tra quello che si afferma nel sito citato e i commenti "entusiastici" di alcune riviste , mi sembra ci sia una bella differenza; adesso il problema è nel capire il perchè di queste valutazioni molto diverse... mi riprometto di cercare di guidare la macchina, per avere almeno una impressione diretta;
considerato che la versione precedente di A3 (parlo di ambition) era IMHO inguidabile, sottosterzante come nessuna, un ferro da stiro su gomme (sto estremizzando un pò /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ), non ci voleva poi molto a migliorare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sono però curioso di provarla.....ma ammettoche, a questo punto, se proprio dovessi considerare l'acquisto, mi dirigerei sulla GolfVII che, a quanto mi pare di aver capito, è praticamente la stessa vettura, anche su strada, rifinita bene quanto l'A3, e con un design interno ed esterno addirittura migliore a mio giudizio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
caro Actarus, tra la Golf e la A 3 ci sono alcune differenze di assetto, cosa notata dai tester del sito citato; piccole differenze nelle carreggiate e sterzo con minore demoltiplicazione sulla Golf; 13.6:1 invece di 15.3: 1 ; sembra quasi che la golf costituisca una evoluzione. quella sensazione di scarsa precisione dello sterzo non è stata osservata per la golf per cui anch'io mi sento di dire che sia preferibile la VW....tanto più che questa costa sensibilmente meno saluti
Come previsto oggi giornata di test drive della Audi A3 2.0 TDI SB, versione Ambiente. La vettura era piuttosto accessoriata: xeno, pelle, navi, cerchi da 17, ecc. ecc. Da fuori è piuttosto carina, anche se il colore bianco non è fra i miei preferiti, e devo ancora fare l'occhio alle 5 porte (per ora preferisco la 3p). Salito a bordo, tutto è come ti aspetti: la posizione di guida, perfetta, il sedile, comodissimo pur non essendo morbido, i comandi, tutti a portata di mano, la cura e le finiture, accurate. Una volta messo in moto con il pulsante sulla consolle centrale, il rumore e la rombosità del motore sono piuttosto evidenti; a caldo migliora, ma mi aspettavo un pelo meglio da un motore di progettazione così recente. La frizione è leggera e il cambio ottimo: preciso, maneggevole, molto piacevole da usare. Preferivo l'S-tronic, ma diciamo che il sacrificio non è stato troppo... Il motore spinge piuttosto bene già con il settaggio di serie, ma selezionando la modalità di guida più dinamica diventa davvero rabbioso, almeno intorno al regime di 2000 giri: ricorda un po' il vecchio 140 CV 16v iniettore pompa nell'esplosione di coppia, ma rispetto a quest'ultimo se la cava meglio in allungo, mantenendo un minimo di spinta anche ai regimi sopra ai 3000 giri. Mi piace. Purtroppo il sabato milanese trafficato e piovoso non mi ha permesso di provare come si deve le doti di handling, ma un pochino si: l'assetto Ambiente è morbido, buono per il confort, meno per frenare i trasferimenti di carico. Spero di poter provare presto la versione Ambition, indubbiamente più adatta, questa non mi ha esaltato. Arriviamo allo sterzo: leggero in manovra in modalità stadard, diventa artificiosamente duro in modalità dinamica. Ma le sensazioni che trasmette non cambiano, ovvero rimane un po' vacuo, con un feeling leggermente artificiale; non mi fa impazzire, meglio quello della Giulietta, che IMHO rimane il migliore in questa categoria di vetture. In definitiva, una bella auto, comoda, spaziosa, dalle dimensioni giuste per la città e fuori, con il motore giusto per muoversi in scioltezza. Peccato per il prezzo, davvero elevato anche tenendo conto degli sconti, già importanti adesso che è appena uscita sul mercato.
Ottima rece Alex e grazie per il link /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> altrimenti probabilmente non l'avrei letto. Felice di leggere che in dynamic cambia anche l'erogazione del motore, chissà se succede lo stesso con la golf o se hanno riservato questa erogazione piu sportiva solo alla a3. Facci sapere se proverai la ambition che dovrebbe offrire un assetto piu sportivo. Proprio oggi per un 10 minuti tornando a casa ho avuto davanti a me una 3p e devo dire che mi ha positivamente e piacevolmente sorpreso, io sono sempre stato un estimatore della spb e non mi è mai piaciuta la 3p, ma oggi ho cambiato idea nonostante fosse di colore nero, ma così sporca che praticamente era grigia. Dici che il prezzo è elevato, ma alla fine fra una golf highline e una a3 ambition ci ballano solo, se non erro, circa + 2mila euro, non troppi direi anche se seguendo tutti i giorni su autoscout vedo che stanno comparendo molti piu annunci della highline che non della ambition, in ogni caso le a3 si trovano gia con sconti intorno al 15% a me non sembra male, che ne pensi ? Tra l'altro se continuano a non vendere penso che forse potrebbero anche proporle ad un prezzo ancor piu basso. Per curiosità che colore era la tua che hai provato oggi e cosa ne pensi della plancia così minimal, mi sembra l'abbiano definita così, in quanto forse come interni la golf convince di piu, intendo zona dove ci sono comandi clima per capirsi. In altre parole non è troppo lontano il display della a3 e non è forse meglio posizionato quello della golf ? Devo ancora vederla bene dal vivo, e ferma e non in movimento, la a3, conto di rimediare la settimana prossima. Curioso che pur vivendo nella città sede dell'autogerma, finora ho visto solo 1 golf 7, di un mio amico tra l'altro quindi la vedo praticamente tutti i giorni e una sola, oggi, a3, a giudicare da quelle che "vedo" a verona direi che non hanno ancora iniziato a venderle. Ho la sensazione che se continuano a vendere così per dopo l'estate, quando penso di fare il passo, si vedranno molte a3 a prezzi interessanti e per allora spero di aver gia deciso quale prendere. In realtà potrei farlo anche adesso, se avessi deciso, ma sono abbastanza convinto che aspettando 4-6 mesi possa risparmiare un bel po' e quindi forse vale la pena pazientare per poter comperare meglio.
Sul prezzo, IMHO è già cara la Golf Highline, e su questa ci sono una serie di optional che di fatto sono obbligatori (si può prendere senza clima auto, senza pack luci, o senza xeno?) e fanno lievitare il conto pericolosamente. Il colore era bianco metellizzato. La plancia a livello di design è effettivamente minimal, ma tanta è la cura e tanto sono piacevoli i materiali che alla fine ti viene a piacere, ad iniziare dal monitor navi a scomparsa, con un meccanismo degno di auto di categoria superiore. La Golf ha un design della plancia oggettivamente più bello, ma poi i materiali usati e soprattutto l'accostamento fra materiali di qualità diversa rovina un po' il risultato di insieme; fra le 2 preferisco nel complesso la Plancia della A3.
Ho configurato ora per la prima volta la a3 e come dici tu, il clima di serie è manuale, senza xeno la golf ok, ma la a3 no anche se gli xeno su golf costano 1600 e su a3 1100, sono su quest'ultima praticamente obbligatori. Ecco che solo fra clima auto, xeno e almeno assetto sportivo sline, siamo a +2k euro rispetto la golf, quindi +4k totali. Insomma io una spb sono arrivato a 34k euro con veramente il minimo indispensabile di optional e poi con ipt e balle varie si passano i 35mila euro a meno che uno invece del 150cv non si accontenti di un altro motore, io non ce la farei.
E non dimenticare il pack luci, altrimenti sulla Ambition non hai neppure gli spot di lettura separati, e se la tua ragazza cerca qualcosa nella borsa finisce che rimani accecato... Al netto del prezzo, che come dicevo e' il vero difetto, la A3 la comprerei, la Golf Highline non credo.
Però Alex dovendo fare i conti anche con il prezzo e con il marketing audi che ha studiato gli optionals in maniera impeccabile per obbligarti a mettere quelli indispensabili che fanno lievitare il prezzo, la differenza fra highline e a3 messa giu in maniera accettabile è troppo ampia e contando anche i forti sconti sulla highline e maggiore disponibilità si finisce ad occhio ad avere 10 mila euro come differenza di prezzo, un po' troppi per me. Quindi ora per come la vedo io o highline quest'anno nuova/km0 o a3 usata di un anno nel 2014, non credo che aspetterò....
a quanto mi pare di aver capito, alex, ha sempre le solite caratteristiche (mi sembra confermate dalla tua ottima recensione) esteriormente il design, poco evoluto rispetto alla precedente, non fa gridare al miracolo.......così come il design degli interni, mentre gli assemblaggi e i materiali sono eccellenti motore molto interessante per prestazioni (visto anche il peso leggermente diminuito), assetto ambiente troppo votato al confort /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> come al solito la versione da preferire sembra la ambition.....aspetto con ansia quindi la recensione di questa versione per capire se si comporta come la vecchia A3 (per me non a livelli di eccellenza su strada) o se hanno migliorato l'handling concordo che, a parità di allestimento/motore preferirei di gran lunga la Golf che, oltre ad essere più "economica", è anche di gran lunga più carina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Gianluca, sono in disaccordo su alcune cose. Il design che rappresenta una evoluzione della serie precedente è la sua forza, senza la ricerca di stranezze ad effetto che per i miei gusti portano più facilmente alla perdita di armonia che ad altro. L'handling della vecchia A3 Ambition, che ho avuto per 1 anno e mezzo in versione 140cv S-tronic, era tutt'altro che disprezzabile tenendo conto che è una TA con una distribuzione dei pesi fatta in un certo modo, soprattutto nel misto veloce (meno nel misto stretto). La A3 è di gran lunga più carina della Golf. Però ti voglio bene lo stesso