Su auto di questo c'è un siparietto sul rapporto qualità/prezzo della a1 a confronto la punto (sono stati volutamente presi 2 modelli della stessa categoria, uno top di gamma e uno economico). Pur riconoscendo che l'audi costa cara, sottolineano più volte che i soldi in più valgono effettivamente la qualità dell'auto :wink:
Conclusione abbastanza opinabile, dal momento che se la qualità è oggettivamente superiore ciò non è facilmente collegabile al gap (altissimo) di prezzo. Soprattutto di prezzo reale, perchè la Punto viene via con il 15% almeno di sconto.
dipende dal concessionario,da me,però è uno abbastanza piccolo,oltre il 11% senza permuta non và,fatto insieme ad una amica.
Ovviamente le considerazioni vengono fatte sul prezzo di listino al netto di sconti incentivi ecc. E prescindendo da motorizzazioni ed equipaggiamenti. Per farti un esempio sulla tipologia del confronto, vengono paragonate anche classe e e ford mondeo :wink: il succo del servizio in sostanza é: si paga solo blasone o c'é effettivamente anche maggiore qualità dietro? E nel caso dell'a1 é proprio cosi. Poi gli altri confronti li devo ancora leggere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Una Punto base con clima, bluetooth, navi viene meno di 10.000 euro, esattamente la metà di una A1 base con la stessa dotazione. Non stiamo dicendo il 10, il 20 o esagerando il 30% in più, stiamo dicendo che costa il doppio. Della differenza, il 20%-30% è sicuramente data dalla qualità e dai materiali, ma il resto è proprio il blasone e il marchio che si fanno pagare. Occhio che le riviste fanno articoli in base ai contratti pubblicitari del mese...
Audi presenta la A1 S Line XE, dotata di un nuovo pacchetto di accessori. Agli accessori estetici S Line si aggiungono infatti i cerchi in lega da 16″ o 17″ ed i fari allo Xeno con luci led diurne integrate, che modificano radicalmente l’immagine del frontale della piccola tedesca. Il pacchetto S Line XE potrà essere richiesto per le versioni 1.4 TSI 122 Cv e 1.6 TDI 105 Cv. Il pacchetto abbinato alla versione Ambition ha un costo di 1500 Euro ed offre cerchi in lega 7,5×17″ a 5 razze e pneumatici 215/40, mentre quello riservato alla Attraction propone cerchi in lega 7×16″ a 10 razze e pneumatici 215/45, con un sovrapprezzo di 1800 Euro. Ecco un altro bel pacchetto inutile. Certo che si vende proprio bene sta a1 eh, son già dietro a fare i pacchetti... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si ok, ma io non ci vedo nulla di falso o di "pagato" in quello scritto da Auto, mi sembrano tutte cose decisamente veritiere. Loro non guardano il fatto che una a1 1.4 stronic full optional costi il triplo di una punto 1.2 base, prendono l'auto "in sè", e a detta loro il rapporto qualità prezzo c'è, cosa che ad esempio per la giulietta, a confronto con la "economica" di turno, c'è meno :wink: Ps ma coi 18" che gomme monta la a1?
bah, io non sono d'accordo per niente, marco /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> giulietta è un progetto a se stante, a1 costa tanto ed è derivata dalla polo......se non la allestisci come un albero di natale, appare anche povera internamente.....mentre esternamente acquista grazia solo se gli metti almeno i 17 e i fari allo xeno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sono d'accordo con alex, IMHO la maggior cura interna può incidere di un 20% (ma IMHO è già tanto) sul prezzo, il resto è "pagare per avere il marchio" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sia chiaro che questo è solo il mio punto di vista /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
No non ci siamo, stiamo parlando di 2 cose diverse. Mi sa che fareste meglio a comprare Auto e leggere l'articolo, il confronto verte solo ed esclusivamente sulla qualità di finiture, assemblaggi e materiali in relazione al prezzo di acquisto ed alla "low cost" presa come riferimento, esula totalmente dal comparto meccanico e motoristico o da eventuali equipaggiamenti :wink: La Giulietta viene confrontata alla Kia Cee'd, che costa MOLTO di meno ma è fatta quasi uguale all'alfa, anzi "in alcuni ambiti, fa persino meglio dell'Alfa" (CIT.) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
le kia son fatte benissimo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> vabbè lasciamo stare il rapporto con l'alfa, che in effetti non c'entra nulla /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ripeto, io non trovo giustificazioni al fatto che l'a1 costi il doppio di una punto o giù di lì (parliamo di vetture stock).....le rifiniture migliori possono incidere al massimo per un 10/15% (facciamo anche 20/30%)....ma un'auto che ha come base una piattaforma comune e che si distingue solo per le finiture (perchè sotto il vestito è una polo) IMHO ha un prezzo ingiustificabile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> gran parte del prezzo IMHO lo fa il marchio e l'aura che ha saputo costruirsi per ciò che riguarda auto, lo leggerò.....ma sinceramente ho imparato a non fidarmi troppo del giudizio delle riviste, se non per i tempi misurati
Per carità uno mica giudica o acquista le auto in base a quanto scritto sulle riviste specializzare, però son comunque aspetti da tenere in considerazione. Ad esempio, tra x1 e hyundai ix35, prevale la coreana nel medesimo rapporto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (unico caso tra le 4 coppie di auto prese in esame dove la "low cost" prevale nel rapporto qualità prezzo rispetto alla blasonata). Le kia (e le coreane in generale) si son fatte bene, meglio di anni fa, ma non le definirei più low cost /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Chiuso OT.
Mi sarebbe piaciuto vedere un bel confronto tra un'A1 full e una Mini full x sapere quale delle 2 merita di + il prezzo poco concorrenziale!
Non ho detto che sia falso quanto scrivono, ci mancherebbe, mi permettevo solo di mettere in discussione la conclusione, ovvero il fatto che la A1 abbia un buon rapporto qualità prezzo. Una Fabia lo ha (che meccanicamente è una A1), giusto per restare in famiglia, non certo una A1, IMHO
Il marchio si fà pagare. Una cinta louis vuitton costa di media sui 430 euro,una di gucci 200 e una di fendi o burberry 150... Le cinte a farle costeranno tutti sui 20-30 euro. Che vuol dire? Vuol dire che se vai in giro con l'audi puoi dire ho la A1,se pensi alla sostanza e non all'apparenza magari ti rivolgi altrove. Che poi di dire ho l'a1 io me ne vergognerei anche considerando come è vista a roma(un aborto)
ritorniamo al solito discorso,meccanica un pò più a favore di bmw,interni ad audi,salgo spesso su una mini cooper del 2005,e ti posso dire che è davvero un rumore continuo in più punti,ed alcuni particolari sono molto sbiaditi,e consumati,benchè lui non faccia molta strada e viaggi in generale. detto questo,sono entrambe molto care,ma motoristicamente e per via dell' s-tronic io sarei indeciso,anche se mini esteticamente mi convince di più.