io ho avuto delle seconde macchine tutte modificate assetto,tipo la nuova 500 assettata molle H&R ant e post e smart con molle brabus sentivi pure le monetine per strada...... quindi adoro le macchine piccole con super assetto e cerchi enormi.......
Ma il confort di una vettura non dipende solo dalla dimensione dei cerchi: dipende anche dalla spalla, dalla taratura delle sospensioni, dalla qualità delle stesse, ma, soprattutto, dal rapporto fra masse sospese e masse non sospese. Ragion per cui una utilitaria (perchè la A1 meccanicamente è una Polo, ovvero una utilitaria), che ha necessariamente sospensioni meno raffinate e rapporto masse sospese/masse non sospese sfavorevole, soffrà di più le sconnessioni rispetto a una vettura di categoria superiore come la E92. E non è solo un problema di confort, ma anche di sollecitazione di tutto il telaio della vettura, delle sospensioni e degli organi dello sterzo. Se a voi piace viaggiare sempre in tensione, controllando ogni minima sconnessione per cercare di evitarla, andando a 10 km/h ad ogni dosso, allora potete pensare ai 18 sulla A1. A me personalmente piace guidare rilassato e godermi l'auto senza esserne schiavo, ragion per cui la prenderei con i 17, con la consapevolezza di essere già al limite, con i 16 l'auto diventa molto molto più confortevole e naturale. :wink:
Anche io la penso come te... oltretutto per i postumi di un incidente in moto tanti anni fa io sul rigido proprio non posso andare... meglio i 16 e viaggio morbido.... Va anche detto che su alcune tipologie di auto i cerchi troppo grandi non mi piacciono... i 19 li trovo giusti su una M3, o al max su una E92..... già su una berlina o Touring mi stonano esteticamente...
No, no, non è la mia. Io guido(erò) cose più morbide /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque è una Cooper S con i cerchi pù grandi (non so la misura), originali. Quindi penso abbia le RF. Però è molto divertente
Allora di al proprietario di toglierle. Chi le ha tolte ha detto che la differenza è enorme. Un mio amico addirittura ha detto che la sua con i 16 e runflat è più scomoda di una con i 18 e gomme normali, a parità di assetto.
Indubbiamente la gommatura runflat è molto piu rigida (spalla granitica), e ciò si ripercuote sul confort e sulla guida. A parità di cerchio e assetto, la differenza è sostanziale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il mio consiglio è di eliminare le runflat a favore di gomme tradizionali, anche se su una macchina compatta e piuttosto rigida di sospensioni come la mini la differenza è più marcata rispetto ad una serie 3 (questo vale per E90/1, non E46 ovviamente)
O ruotino (ma nel piano sotto il baule non c'è spazio), o kit di riparazione fai-da-te, o assistenza aci /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
L'assistenza ACI già ce l'ho... ma non avere la ruota di scorta né i runflat non mi ispira, ed il kit da quello che so una volta che lo usi poi la gomma é da buttare... è ancora così? Scusate l'OT
Confermo! anch io sul 335 tolsi i 18 runflat per i 19 normali con un miglioramento di confort notevole!!
Ma ste runflat cosa continuano a farle, che la stragrande maggioranza della gente che conosco le ha tolte?
Ma scusa..cosa vuoldire??ma spiegami chi si compra una a3 o qualsiasi altra auto base base???X un audi o una BMW x farle decenti ci devi aggiungere almeno 6 mila euro di optional..e più sali di categoria più devi aggiungere,nel senso,un cliente medio A1 cerca magari le caratterizazioni sportive e non i sedili regolabili elettronicamente e i sensori pioggia e luci,cose che però sono imprescindibili x un cliente A8. In poche parole..direi 6mila euro di optional su A1 e A3 e TT,10/15mila su A4 A5 e Q5 fino ad arriare a 30mila euro sulla A8..cioè se voglio un audi o una bmw fatte bene devo pensare di aggiungere questi soldi,sennò mi compro una C5 con dentro tutto e spendo la metà..ma non credo sia la stessa cosa. E poi diciamocelo...un Audi o una BMW base sono inguardabili e non "appaganti"
Mi paiono un po' troppo alte queste cifre. Il discorso fila.. ricordiamoci però che il mercato è vario e variegato. C'è poi chi si accontenterebbe di una bmw/audi base ma magari la devo aspettare 2-3 mesi facendola su ordinazione e magari con 1-2 mila € in più il concessionario gli offre la pronta consegna che non riesce a sbolognarsi ed ecco che entrambi fanno l'affare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Vuol dire esattamente cosa ho scritto... è chiaro che per te una Bmw o Audi base non è decente, per me lo è eccome... per il mio punto di vista la macchina la fanno il telaio e la meccanica... 10/15.000 euro sono imprescindibili per una A4? Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? Oltretutto in Italia le versioni base sono tutte molto accessoriate rispetto all'estero... già in 10.000 euro di optionals hai aggiunto pelle, navi, xenon, cerchi 18, tutte cose di cui si può tranquillamente fare a meno... Molti in questo 3d hanno detto "a me piace l'auto superaccessoriata"... è un punto di vista già più critico ed aperto alle idee altrui... Cosa vuol dire il tuo fatte bene? Escono forse da una fabbrica diversa se non hanno 10.000 euro di accessori? Gli accessori esistono perché giustamente uno che spende tanti soldi può volerla personalizzare in ogni particolare di modo da avere una vettura esclusiva, ma se questi accessori non li metti la macchina continuerà a camminare allo stesso modo, e se escludiamo i cerchi a darti le stesse ed identiche sensazioni di guida, perché se guidi contano il telaio e la meccanica, non che hai pelle, navi prof, xenon, portabevande ecc... Son tutte cose che appagano la vista e migliorano relativamente il confort di bordo, ma non cambiano l'auto... Io personalmente preferisco comprarmi una 320d base piuttosto che una macchina di un costruttore generalista (Laguna, C5, Passat che sia) superaccessoriata... c'è gente che preferisce il contrario... sono 2 punti di vista diversi.... tu hai fatto un discorso che mi lascia intuire (e correggimi se sbaglio) che il punto di vista non coincidente al tuo non ha senso...
Molti stanno tornando in dietro infatti. Prendi mini: prima tutte avevano le run flat, oggi sono optional da 100€ proprio perché molti clienti di sono lamentati.
Scusa in effetti sono stato abbastanza "aggressivo" e me ne scuso,non era mia intenzione. Comunque il succo del discorso è che effettivamente h un parere molto contrario al tuo,sinceramente io se dovessi comprare un bmw coupè base come da listino non lo prenderei. Ti faccio l'esempio del TT che avevo: 1.8 TFSI prezzo base se nn ricordo male sui 31500 euro,con cerchi da 16 sedili in stoffa,niente comandi al volante,niente computer di bordo,radio normale,niente accessori in alluminio all'interno,niente fari allo xeno(che se li provi non torni più indietro secondo me),niente cruise control etc etc.,dciamo quindi che si..avrei avuto una bella carrozzeria ma all'interno,come avrei "vissuto" la mia auto?e ti dico che 10mila euro di otional non sono molti per marchi come BMW e Audi xchè io avevo sull mia circa 6 mila euro di otional e non avevo messo niente di che,solo: PAcchetto Advanced Plus(xeno,sensori,cruise control,allestmento portaoggetti) circa 2500 euro se nn ricordo male Cerchi da 19 ,900 euro circa Bose sound 500 euro Computer di bordo 200 euro PAcchetto Sline interno(assetto sportivo S,sedili in alcantara/pelle) 1500 euro PAcchetto alluminio 300 euro(senza ti posso assicurare che non è lastessa cosa) Vernice metallizzata 650 euro. E come vedi non è che abbia fatto chissà poi cosa..però sono sempre dei bei soldi..e passandoci tanto tempo in macchina è anche giusto avere qualche comodità in più se si può,piuttosto ce prendere un auto magari bellissima ma senza comodità. 10 mila euro su una A4 forse sono esagerati hai ragione,ma su una A5 ci si arriva subito(pelle,navigatore,sline,cerchi e pacchetti confort vari). Poi ti ripeto..questo è il mio parere..ci sta che tu la pensi in modo diverso:-)