Certo che non voglio paragonarlo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Io mi chiedevo solamente se la mini prevede un aggiornamento al propulsore della cooper, il 1.6 120 cv aspirato (quello della S non si può confrontare), magari riducendo la cilindrata ma turbinizzandolo... o comunque è previsto un aggiornamento di motore che porta sullo stesso piano la scelta fra A1 e Mini? Tutti si stanno muovendo in tal senso, (anche Fiat con il Multiair), e non posso credere che Mini stia al palo. Perché non nascondo che mi interessa più avere un auto con un progetto motoristico nuovo, quindi con consumi minori, rispetto a un auto con un motore, anche se ottimo, ma "vecchio" con consumi superiori, con il rischio che a momenti esca la nuova versione. Per il resto tra costo eccessivo, orrendevolezza della A1, scelgo Mini tutta la vita-
tanto caleranno presto con i vari importatori paralleli...nel giro di un due anni la si troveràa 17.000 la TDI...ne sono convinto...
come prezzi siamo ai livelli della mini,che centra paragonare il 1.4,con il 180cv della mini,quando con la s1,si avrà il 180-190 cv. esteticamente la mini mi piace di più,gl'interni della mini fortunatamente sono stati migliorati come qualità,li trovo più sfiziosi della a1,ma come qualità credo e sottolineo credo quelli audi siano un pò meglio,ma solo il tempo potrà dirlo.
A parer mio Mini e A1 non sono confrontabili, semplicemente perchè: la Mini è la Mini l'A1 è frutto dell'utilizzo di una piattaforma condivisa tra Audi, VW, Skoda e Seat, e per come mi interesso io al prodotto questa è una caratteristica che ne dimezza il valore.
ovviamente si ritorna alla diatriba,audi non è un marchio premium e bmw si,detto questo,sicuramente si può dire che la differenza di prezzo non è giustificata dai contenuti,infatti io prenderei la polo,senza neanche pensarci,questa volta in audi non hanno lavorato benissimo secondo me. la mini ha sicuramente una meccanica più esclusiva,ma sicuramente neanche la mini vale quello che costa,poi si potrebbe dire,soldi meglio spesi per una mini,ma qui il discorso è soggettivo.
Ho potuto provare meglio la 1.6 TDI Ambition con cerchi da 17 sotto questo punto di vista, e non mi è sembrata niente male: assetto piatto, sterzo diretto, reattiva al gas, insomma, niente male :wink:
Non associo assolutamente Mini a BMW come marchio. Quel che dico è che rispetto alla A1 nella Mini c'è anche un pò di qualità intrinseca oltre a quella percepita. Quindi buonanotte Mini almeno per me.
Sì, ma quella di ora non è che sia teutonica al 100%. E' derivata e rimaneggiata da quella di una Rover 200
oggi sono andato a vedere la a1.. devo dire la verità è da molto tempo che l' aspettavo anni e anni fa avevo visto il prototipo e ne ero rimasto affascinato per la sua linea particolare.. bhe che dire dal vivo mi ha un po deluso, le plastiche all' interno fanno pena sembra di stare su una mazda.. la 500 è rifinita molto ma molto meglio la mini non ne parliamo.. poco prima ero andato a provare la nuova mini country man S (che apparte l' estetica esterna obbrobiosa) è notevole dal punto di vista della cura degli interni.. e delle rifiniture in generale! l' audi a1 in fin dei conti è una macchinetta che io non comprerei a più di 16-20mila euro.. è un peccato perche la trovo molto piu bella della mini non c' è paragone secondo me.. però perde molto per i suoi iterni scadenti e il prezzo eccessivo.. sicuramente io non la comprerei..
Sono andato a vedere la A1 domenica e ho avuto l'impressione di essere preso in giro da Audi. Ora, va bene che deve essere la piccola di casa, va bene la comunanza con altri modelli meno nobili del gruppo, va bene il sovraprezzo legato al marchio "prestigioso", ma 25.300 Euro per una 1.6 TDI come quella esposta in salone sono follia allo stato puro. Intendiamoci, a prima vista intriga: cerchi da 17", gomme ribassate, tetto argento su carrozzeria nero met.; poi apri lo sportello e ti si para davanti un ambiente all'apparenza molto sportivo, dominato dal nero. Peccato che, però, il colore scuro dipenda dalla distribuzione di plastica a profusione, in ogni dove, e nemmeno di grande qualità e, tra l'altro, la sensazione di povertà che si fa strada nel visitatore è vieppiù amplificata dalle tre cromature messe giusto di fronte agli occhi del medesimo, che assumono il significato e la funzione di elementi di distrazione. La speranza della casa tedesca è chiara: impedire al papabile acquirente di togliere le mani dal morbido volante in "pelle umana", se non per giocherellare con i comandi radio. Anche perchè, se i polpastrelli iniziano a saggiare le superfici oltre i confini suddetti, la sensazione non è delle migliori: plastiche sottili, rigide, senza trattamenti superficiali e con bave di stampaggio percettibili, comandi del clima che hanno gioco, tessuti dei sedili con molto materiale sintetico e poco nobile, moquette di livello basso. Peggio ancora se si da uno sguardo ai pannelli porta: nemmeno per 52 milioni delle vecchie lire ti danno uno straccio di inserto in tessuto: un monoblocco di plastica scura e rigida, con gli alloggiamenti per le casse dello "stereo" che sembrano presi pari pari da una 127 rustica. Insomma: plastica, plastica, plastica. Tanta, troppa e, in ogni caso, troppo cara. Più che dalla Polo, sembra abbian preso esempio dalla Fabia, facendo peggio. Insomma: bella di lontano, ma lontano dall'esser bella.
Io mi sono limitato a guardare i prezzi ed è pura follia...stiamo parlando di un cassonetto a 2 porte e 4 posti che se la gioca con la 500...davvero per me chi se la compra o ha soldi da gettare o è un vero idiota perchè spendere quei soldi per una banana cosi...sembra una banana come linea /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
la mini l'avete guardate bene??? Ha delle rifiniture non all'altezza del marchio mini...guardate le plastiche del tunnel centrale e dei pannelli porta...penose... cmq anche quelle dell'A1...
E comunque gli esemplari esposti nella concessionaria dove sono stato io erano già tutti venduti, compreso una 1.4 TFSI da 31.500 euro (). Inoltre il venditore parlava di tempi di consegna che si stanno allungando velocemente a causa degli ordinativi superiori alle previsioni. Rassegnamoci: ne vedremo tantissime... PS: una Polo GTI con S-tronic di serie costa 20.000 euro ed è full optional
Ho provato a configurare un 1.4 TFSI con optional indispensabili per renderla abbastanza bella (S-Line,17....)...29085€....si sfiorano i 30000€.....quasi 10000€ in più della polo GTI...la quale ha un motore molto migliore......ma chi è quel pollo che spende 31500€ per un'auto di questo segmento? A quei soldi ci sta un 118d....e non venitemi a dire che la A1 è più adatta a un ragazzo di una 1er
Ah sì: di sicuro ne vedremo parecchie perchè "fa figo". Certo è che mentre A3 e A4 hanno effettivamente dei contenuti in più rispetto alle cugine VW, tali da giustificarne -in parte- il delta di prezzo, nel caso della A1 sono riusciti a far peggio della Skoda Imho
Una A3 o 1er 140cv configurata normalmente viene sui 34-35k €....per 3€ in più non ci penso neanche a prendere un'auto di quasi 2 segmenti inferiore.....
Vista per bene ieri:wink: ho dovuto ricredermi, dal vivo per me è molto più bella.. il muso ragazzi, siamo onesti, è uno spettacolo! Quella che ho visto esposta era nera coi montanti argento La gente sul posto era entusiasta, in 2 giorni hanno raccolto TANTI MA TANTI ordini... Vi confermo che i tempi di conegna sono allungati parecchio, pare che Audi attiverà un ulteriore linea di produzione... Comunque sia , vende... ciao
provato il 1.4 per bene e tirato il collo... bel motore con un cambio stupendo, ma il prezzo è imbarazzante...