Ci sono, la A1 SB non sarà altro che la A3 così come la A3 SB non sarà altro che la A4 e la A4 SB non è altro che la A5 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e la A6 Sb non è altro che la A7 Oddio, a sparare 'ste due cretinate mi sa che ci ho preso (cosa non possibile dato che la A1 SB è prevista così come la A3, SB, Sedan ed Hatchback)
quindi è uno spostare la gamma verso il basso, ma in realtà verso l'alto con i prezzi...(se fosse così)!! Così infinocchiano sempre il consumatore finale che con gli stessi soldi si ritrova un prodotto più piccolo ma sempre costoso come una vecchia segmento C!!
Beh, non è poi tanto diverso (a livello di effetto finale) quello che fanno gli altri gruppi. Basta vedere quanto costava tempo fa una serie3 e quanto dopo l'introduzione della serie1. E via discorrendo su paragone serie3-serie5, ecc ecc.
ma se una polo 90 cv diesel con dsg ed altre due cavolate,supera i 20.000€,l'a1 sarà di conseguenza sui 4-5.000€ in più sicuro...
Se una A3 top di gamma full optional arriva a costare 50000 euro (provare per credere) una A1 può teoricamente costare anche 35000. Del resto anche una serie 1 full optional può costare più di una serie 3 base e quasi quanto una serie 5 base
si ma se vendono una A3 a 50000 o addirittura una A1 a 35000 (ipotetici.. anche 30000 è follia) io voglio andare a dare la mano algenio che la compra!
Secondo me sarà un successo. Alla gente piacciono le auto fighe, e più costano e più fanno esclusivo, quindi piacciono ancora di più. Il rapporto qualità prezzo non è un tema di interesse per molti consumatori.
Appena uscì la 123d (parlo di ottobre 2007), dopo che la provai per fingermi interessato mi feci fare un preventivo. Parlando del più e del meno col venditore mi fece vedere un contratto appena firmato di una 130i LSE da 50 e passa mila euro (fanxulo la privacy ). Per carità, bellissima full optional e tutto quello che vuoi, ma tant'era... In effetti, la mia di listino viene esattamente a metà strada tra i 40 e i 50, se non avessi ottenuto uno sconto enorme (su auto da ordinare) col piffero che l'avrei comprata, e alla fine l'ho portata a casa ad una cifra più vicina ai 35 che ai 40 :wink: Concordo con alex, i fenomeni di moda come questi prescindono da qualsiasi considerazione tecnica, motoristica e qualitativa (non che la A1 sia scadentei sotto questi punti di vista, ma non vale quel che costa)
Con 30.000 mi porto a casa una Scirocco 2.0 TDI 170CV DSG..Altro che A1.. Anche se cmq non sono proprio dello stesso segmento,ma la clientela è più o meno la stessa...:wink:
si ripetono sempre le stesse cose,ma perchè secondo voi,quando e se uscirà,la piccola bmw(trazione anteriore all'80%),quanto costerà?