27.8???? li fa il 330d modello mio. con cx molto migliore. E qualche mulo in più ( si esce dal km a 194 orari ). Dubito fortemente. Io dico sul 28.3-28.5 e vel di uscita di 180 orari.
cambia il rendimento interno della trasmissione: in un caso prima si moltiplica (V e VI) e poi si riduce (rapporto al ponte), introducendo perdite maggiori rispetto alla BMW che ha delle moltiplicazioni e riduzioni inferiori. Il rendimento massimo si ha per coppie ingrananti 1:1.:wink:
La velocità massima è una pippa mentale secondo me! Alla fine a me baserebbe anche un 180 di velocità massima ma che a 160 consumi poco.... e ovviamente una bella accelerazione e ripresa nelle marce basse
La velocità massima è una sega mentale tutta europea. Nel resto del mondo la velocità non è nemmeno dichiarata. Anzi, in Giappone tutte le vetture sono addirittura limitate a 180 Km/h
Scusatemi se mi intrometto. Ma una "benedetta" data di inizio commercializzazione con presentazione nelle concessionarie ........ si sa ? Grazie :wink:
presentazione in concessionaria....mi pare di aver letto 8 maggio:wink: commercializzazione....non sò, ma di sicuro qualcuno sarà più preciso:wink:
La Giulietta GTA com'è ? E c'è un cambio doppia frizione ? Io ne ho configurata una a 35.000 euro ... che ne pensate ?
Sarà una sega mentale per te, non per tutti. Per me è molto importante invece, perchè una velocità massima più alta (a parità di potenza ovviamente) mi permette di viaggiare tenendo medie elevate con minore stress meccanico per la macchina e anche minori consumi.
E dove sta scritto che una macchina con una velocità massima più alta, permette di viaggiare con minore stress meccanico e minori consumi? E comunque non giriamoci attorno: si viaggia tenendo medie elevate anche con una banalissima Yaris diesel, inutile farsi seghe mentali (lo sono, poche balle: la velocità massima è un dato irrilevante, se non per i discorsi da bar). Piuttosto, facciamo un discorso serio sul dato dello 0-1000m: qui si entrano in gioco tutti i fattori dell'auto: erogazione motore, rapportatura cambio e aerodinamica.
Se con la stessa potenza faccio 10-15 km/h in più è segno anche di un buon cx. Visto che la resistenza aerodinamica aumenta col quadrato della velocità, avere 10 orari in più a 200 non è cosa da poco. Quindi assorbirà meno potenza per avanzare a velocità costante tipo in autostrada. Quindi consuma meno.
dai 140 in su è rilevante il cx?? io dico di si.. quindi dai 400 ai 1000 metri avere un cx peggiore vuol dire andar meno... però giustamente poi bisogna vedere anche la sezione frontale.. il cx dice poco da solo