Scusate eh..... Giulietta 1.8tbi QV mi viene 32.590 Giulietta 2.0 jtd 170cv mi viene 34.560 :wink: PS: dove trovo i dati tecnici??
bella bella bella..... quella grigio magnesio è elegante, ma spettacolare...... in effetti, probabilmente, questa volta il bianco non le si addice......
Le impressioni di guida di EVO inglese: http://www.evo.co.uk/carreviews/evocarreviews/250675/alfa_romeo_giulietta_multiair_review.html
Sì e anche poco sottosterzo mi pare! No? Saranno le gomme nuove e l'asfalto da pista forse però sarebbe proprio un'ottima cosa
Dal video si ricava una ottima impressione ed a me personalmente piace sempre piu', ma sinceramente il bianco non e' il suo colore :wink:.
a me bianca piace però penso che se dovessi prenderla la prenderei nero pastello con sport pack con i 18, pelle, navi e xeno. motorizzata 2.0 jtdm
A parte gli aggetivi positivi che si sprecano (che vanno sottolineati ed evidenziati), avete noatto le luci di posizione anteriori e posteriori come si accendano ad intermittenza? Non mi sembra un effetto ottico dovuto alla luce, ma spero tanto di essermi sbagliato. Da 3.25 a 3.40 si vede benissimo sia ant. che post.
Mai visto sto effetto.. ma sarà dovuto alle riprese, a occhio nudo non si vede.. una cosa che non mi piace dei led in generale è che di lato non si vedono, il faro sembra spento.
Interessante il confronto con la Golf TSI da 160cv provata da Auto, seppure avvantaggiata dall'ottimo DSG: velocità: 218,5 km/h accelerazione: 7″77 consumo a 130 km/h: 12,207 Km/l
E' un effetto dovuto alla non sincronizzazione fra la frequenza dei led e quella della ripresa. E' sostanzialmente la stessa cosa che succede quando riprendete con una telecamera un video non lcd, a tubo catodico. La frequenza di generazione dei frame della ripresa' e' differente da quella del monitor (o non e' sincronizzata) al che si vedono delle bande orizzontali. Stesso fenomeno capita con le luci al neon. Il led non funziona evidentemente a corrente continua, ma in corrente alternata ed al contrario della lampadina che nel cambio direzione della corrente resta incandescente, al nel transitorio di cambio di polarita'/verso della corrente si spegne per riaccendersi successivamente Da qui, se ripreso con una telecamera con frequenza di registrazione delle immagini differenti, lo sfarfallamento. Dal vivo, la frequenza e' sufficientemente alta per l'occhio umano da non accorgersene.
Si chiaro, poi l'avevo immaginato fosse una questione di frequenza.... Ne aggiungo un altro di esempio: i cerchi che girano all'indietro. Però la cosa che mi aveva fatto pensare era il gioco che si era creato, tipo luci di natale, cioè con accensione spegnimento in sequenza, a creare un'onda. E' chiaro che è dovuto all'alimentazione a questo punto.