145 e 146 avranno avuto una linea discutibile, saranno state senz'altro fiat dal primo all'ultimo bullone del telaio, ma dinamicamente parlando non andavano male se si considera che, alla fin fine, sostituirono la 33 che, per quanto emozionante, nelle versioni medie era, appunto, nella media del segmento quanto a guidabilità. Sui motori poi, ricordo che nella prima serie c'erano ancora i boxer che , per quanto assetati e in parte tarpati dal peso e dalle norme anti inquinamento, avevano carattere da vendere, soprattutto il 1.7 16v. La seconda serie vide, oltre alla conferma del 2.0 t.s. già introdotto nella serie precedente con la versione TI, il pensionamento dei boxer in favore dei twin spark 1.4 103cv, 1.6 120cv, 1.8 144cv (poi 140) -che non erano precisamente motoracci- e, soprattutto, del diesel common rail quando il resto della produzione mondiale, tranne forse VW, andava ancora a precamera o pompa rotativa... Insomma, erano vetture oneste, secondo me lungi dall'essere dei polmoni e anche prestazionali nelle versioni spinte. Poi, che c'entra, messe a confronto con la 147 non reggono il passo, ma è un'altra generazione di vetture: per l'epoca erano ok.
Piccolo OT: Hai mai guidato il 2.0 td90cv che montavano all'inizio?? Ricordo che anche se successivamente hanno montato il jtd da 105cv, la Vw con il tdi 110 a pompa rotativa era ancora superiore, come prestazioni e consumi. I benzina solo come prestazioni si difendevano. Consumavano parecchio, e come affidabilità ricordo solo la riduzione dell'intervallo cinghia distribuzione ogni 60k km, per evitare casini.
Un pò di confronti fra Bravo e Giulietta L'uso del Carry-over che su Giulietta è molto molto limitato rispetto alle cugine Fiat-Lancia I cerchi visti su immagini dal vivo, e non in render ultraribassati del kaiser sul sito di presentazione. 18" 17"
Sarebbe il travaso di conoscenze ingegneristiche tra un progetto e l'altro. Praticamente hanno avuto un carry-over elevato Bravo-Delta, uno marginale la Giulietta.
I cerchi turbina sono proprio belli! Il carry over (letteralmente "portarsi dietro/appresso") è il mantenimento dei componenti tra un modello e un altro, ovvero la condivisione dei componenti. Questa Giulietta ne usa meno in comune con la Bravo rispetto alla Delta in quanto ha un'architettura, una carozzeria e gli interni completamente nuovi rispetto alla Bravo, mentre per quanto riguarda la parte powertrain (motore-trasmissione) è in buona parte attinta da ciò che è già esistente.
Io l'ho guidato per circa 300mila Km su una Dedra, e secondo me e' ingeneroso confrontarlo con il 110cv a pompa rotativa Vw, visto che tra i due motori ballano almeno un paio di generazioni :wink:. Quoto tutto il resto.
beh, erano entrambi presenti nello stesso momento in listino.. Anche se cmq io il paragone con il tdi 110 lo facevo col jtd105..
Certo, ma erano comunque due motori di epoche diverse :wink:. Per quanto riguardava il resto ti ho quotato.
dinamicamente te lo potrei anche passare...ma motoristicamente lascia proprio stare, che all'epoca di bastonate ai denti alle concorrenti di pari cilindrati, sia 145 che 146 ne davano a volontà...:wink: vai a ragionare sul dritto con una 145QV ad esempio...poi mi vieni a dire