ciao spaggio, vero anche questo, ma la progettazione del motore ( anche per i vari livelli di potenza ) è stata fatta con gli stessi criteri, posso immaginare.... poi entrano in gioco anche le eventuali modifiche al motore che sicuramente ne elevano il livello di sollecitazioni. la scelta di posizionare p.e. il comando distribuzione lato volano è stata la stessa e sono stati ignorati o sottovalutati, probabilmente, i problemi legati alle vibrazioni torsionali, la cui ampiezza potrebbe essere grande vicino al volano.. naturalmente solo congetture, ma i risultati li vediamo, ciao
Opel 2.0dti e 2.2dti : problemi a non finire. 50/55 cv/litro Renault 2.2 TD su espace e laguna: 1 su 2 saltava prima dei 100k km. 50cv/litro Bmw tds: cedimenti testate: 55 cv/litro Trovo che, casi rari da milione di km a motore esclusi, ci siamo meno problemi oggi che 20 anni fà. A livello meccanico. Oggi i problemi arrivano da elettronica, dpf e gruppi frizione/volano.
Il sunto secondo me è che il 1.6 multijet non ho mai sentito abbia avuto problemi, quindi se statisticamente sembra affidabile ci si può provare, poi come minimo esce l'unico esemplare che si rompe a 30 km dal concessionario (spero di no)!!!
Sapevo che su una buona prima parte dei 1.6 sono intervenuti massicciamente a livello di pistoni mi sembra perchè potenzialmente difettosi..
era un difetto di produzione,risolto successivamente cmq si elettronica e dpf sopratutto sono i mali maggiori
Su QR di Agosto c'è la prova su strada della versione base a benzina da 105cv. Se la cava decisamente bene, grazie alla coppia generosa, scendendo sotto i 10s nello 0-100 km/h con consumi abbastanza onesti.
interessante, ma poi è vero che è l'auto con piu tenuta dell'usato della categoria e con i migliori crash test?
Con i migliori crash test Euroncap si, anche se ormai le auto sono tutte ottime da quel punto di vista. Con la miglior tenuta del valore nell'usato non saprei.
beh tutte è una parola grossa, macchine tipo dacia o simili ma forse tu intendevi giustamente macchine serie /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
caro Matteo, a mio avviso bisogna distinguere tra "progettazione non adeguata" , che può avvenire con qualsiasi marchio e in qualsiasi epoca, e sollecitazioni ai limiti delle capacità di resistenza dei materiali, come forse accade oggi; molti problemi che si verificano sui motori attuali probabilmente non ci sarebbero( o sarebbero di minore entità) se p.e. i livelli di potenza ( e sollecitazione sui vari componenti) fossero minori: mi domando spesso cosa può aggiungere all'atto pratico avere un motore da 200 cv invece di uno da...mettiamo 170 cv; le differenze non saranno elevate e nell'uso quotidiano di scarso rilievo; il problema non è solo di natura tecnica, anche di "comportamento"; alcuni utenti considerano la macchina come qualcosa attraverso la quale affermarsi; quindi serve il massimo, da tutti i punti di vista. saluti
Il motore D24T di Volkswagen doveva rifare le fasce ogni 200mila km /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Venivano vendute direttamente da Volkswagen tre kit progressivi per i pistoni in modo da revisionare il motore almeno 3 volte.
quindi poteva durare 600.000 km... su alcuni motori con canne cilindri ricavate nel blocco in lega leggera "dubito" sarebbe possibile una simile operazione; la possibilità della quale parli una volta esisteva in molti casi; la casa metteva a disposizione dei set di pistoni (e anche di bronzine )maggiorati, almeno con due maggiorazioni possibili; naturalmente bisognava rialesare i cilindri e rettificare l'albero motore, saluti
Esatto, monoblocco Closed Deck ed in Ghisa ovviamente. Con i moderni propulsori Open Deck e con Canne riportate è impossibile da fare. Al limite puoi sostituire le canne cilindri dopo aver ri-alesato. Ma ti costa meno rifare il motore. Comunque ho letto in giro per il web che molti 1.4 Turbo pompati (170 CV e versioni Abarth) stanno avendo problemi sui pistoni.
per principio quando è possibile io preferisco la versione meno potente di un motore; p.e. mi interessa molto la 320 IX ; la macchina è assolutamente simile alla 328 ; la differenza è solo nel motore; che evidentemente è sottoposto ad una pressione maggiore; infatti nel primo caso il rapporto di compressione è 11: 1, nell'altro 10:1 ; mi rendo conto però che sto uscendo dal "seminato", mi scuso ,era solo per cercare di chiarire questo concetto salutoni
colpa dei motori moderni ed esasperazione su consumi e leggerezza invece che investire su affidabilità e resistenza
io sapevo che in fase di sviluppo avevano esagerato con l'interferenza dello spinotto nel 1.3 MJ...mi pare fosse un accoppiamento r qualcosa/qualcosa-qualcosa, i pistoni si aprivano come fiori però roba che te ne accorgi subito e non esce dalle officine di sviluppo, se non per aneddotica altra cosa, non è la carburazione magra che sfonda i pistoni?