Beh oddio i mini turbo benzina non credo saranno il futuro! Sicuramente lo sono rispetto ai vecchi aspirati enormi, l'efficienza è migliorata ma siamo ben lontani dai consumi di un buon diesel!
si ma un benzina non vuole assolutamente aspirare a consumare meno che un gasolio, anche se gasando il discorso cambia..
Il gas in auto è un paradosso della tecnica, che esiste solo perchè i politici lo rendono conveniente non mettendo accise. In un mercato libero scomparirebbein tempo 0. Ma credo che sia OT...
Intanto, visto che se n'era parlato pagine fa, qualche giorno fa mentre ero con la golf ho beccato una giulietta in autogrill e mi son parcheggiato accanto per vedere se le impressioni visive sono confermate dalla realtà. E ahimè, la giulietta appare ben più voluminosa di quello che è, e a mio avviso non c'è peggior critica all'estetica di un'auto di apparire più grande di quello che è in realtà. In sostanza, a parte in lunghezza dove la giulietta è ben piu lunga, appare piu alta della golf, quando invece non è cosi. Sono soprattutto il cofano alto e piatto e la linea a cuneo del portellone posteriore a dare quest'idea di voluminosità, a mio avviso molto poco riuscita. Appena ho modo posto le foto che ho fatto.
Eh insomma, sono arrivato e ho detto: madonna com'è alta la giulietta Sono sceso, ho guardato le auto accanto, e la golf era molto più alta invece.........
E comunque continuo ad avere la sensazione che le vendano solo (o quasi solamente) in Italia... Sono da stamani ad Amsterdam e, dopo aver girato tutto il giorno, ne ho notata solo una nel tragitto tra l'aeroporto e il centro città. Mi piacerebbe conoscere i numeri delle vendite in Europa: qualcuno li ha?
ciao! io in germania ne vedo qualcuna....pochine pochine, ma le uniche auto italiane che vedi sono le giulietta e qualche sporadica punto o panda...non altro. Sarà un anno che non vedo una Lancia, peccato! come vendite vedo solo la classifica delle 50 auto più vendute in germania da gennaio ad agosto 2011...al primo ovviam la golf con 171000, al sec la polo 63000 eccetera... la prima auto NON tedesca è la renault megane al 23, con 20337 pezzi. Le fiat in classifica sono: Punto evo al 35 con 15700 - .....e poi basta in realtà, non ne compare nessun altra in pratica, visto che non vedo la giulietta tra le prime 50 possiamo assumere ottimisticamente che occupi il 51 posto, con meno di 8500 (citroen c3 al 50) auto vendute da gennaio, e meno di 1200 in agosto (contro 19900 golf) Si tratta solo del mercato tedesco, che è anche però il principale in europa In conclusione, come dicevo, purtroppo avere UN SOLO MERCATO al mondo, per quanto un buon mercato, è un pò troppo limitato.
No, niente male davvero, le condizioni della meccanica - cambio e frizione compresi - sono pari al nuovo. Sono appena aumentate le prestazioni ma i consumi sono aumentati di quasi 1 km/l. Non si spiegano la difficoltà d'innesto della 1a nel cambio invece.
Già, strutturalmente non c'è spiegazione. Tristissimo però il distacco della copertura del pomello, il morbo fiat ancora persiste...
esattamente.. cmq il pomello penso sia un caso e che magari su certi esemplari si stacchi tra una ventina d'anni.. come puo succedere.. io vi diro' non vedo l'ora che tra un annetto ci sia un restilyng in modo da migliorarla ulteriormente..
Si, ma mi pare piuttosto eclatante quanto sopra riportato in merito alle vendite in Germania. Insomma, se di Giulietta all'estero se ne continuano a vendere poche, imho, le sue performance commerciali rimangono deludenti (non si può continuare solo a puntare al mercato interno). Ps stasera sono stato in un taxi MB classe E diesel (credo fosse un 250) con 405.000km: a parte evidenti vibrazioni al minimo (dovute, imho, al fatto che era troppo basso, quindi facilmente ovviabili), andava davvero bene e aveva gli interni ancora in ottime condizioni.
si ma se un motore si tratta come si deve e si fa manutenzione regolare arriva a quel kilometraggio senza troppi problemi, poi se lo si tira a freddo e si fa i tagliandi a capocchia anche 100000 km sono tanti.. cmq alfa come le italiane devono riconquistarsi piano piano il mercato perduto in decenni.. e lo sta facendo.. ci vuole un po di pazienza..