Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da El Nino, 2 Dicembre 2009.

  1. spaggioracing

    spaggioracing Presidente Onorario BMW

    5.831
    183
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    4.847.741
    Bmw 116d F20
    Oddio dal 177cv del serie 3 al 1.4 della giulietta secondo me è un cambio sfavorevole! Le prestazioni sono simili ma è un auto inferiore qualitativamente oltre che di segmento! Io aspetterei un attimo...più che altro se passi da un 20d a un 1.4 benzina mi auguro che tu abbia ridotto il chilometraggio annuale!
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    la United è IDENTICA alle Trendline/Comfortline/Highline, salvo per i sedili che sono con la stessa stoffa della Trendline.

    La Golf NON E' come la Polo che sulle scrause ha materiali diversi.
     
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    :cool:

    Se la vogliamo dire tutta, la serie twin spark pratola serra spazia dal 1.4 al 2.0, passando per 1.6 e 1.8.

    La differenza sostanziale tra 1.6 e 2.0 non era certamente nei soli collettori di aspirazione a geometria variabile -montati, peraltro, anche sul 1.8-, ma ancor prima nelle misure caratteristiche -stessa testata, ma motore superquadro per il piccolo, sottoquadro per il 2 litri- ed altre amenità, come i contralberi di equilibratura presenti solo nell'unità di cubatura maggiore che, di fatto, rendevano i due motori tanto diversi nel carattere da rendere difficile credere che appartenessero alla stessa famiglia.

    Il passaggio Euro 2/Euro 3 non fu poi traumatico per i ts, che persero appena qualche cavallo -5 il 2.0 e 3-4 il 1.6, dato che su 145 e 146 dichiaravano 120cv ma la verità stava qualche puledro più sopra:wink:-, mentre la verve si perse un po' con l'adattamento alla normativa seguente, Euro 4.

    Del resto le unità Euro 3, montate su 147 e 156 restyling, introducevano i prekat integrati nei collettori, con conseguente strozzatura dello scarico, ma non era nulla rispetto agli adattamenti successivi, dove fregandosene della propagazione non uniforme del fronte di fiamma determinata dalla posizione asimetrica delle candele, i t.s. tornarono ad essere ad accensione sincrona, contenendo un minimo le emissioni, ma tanto fiat aveva già deciso di dismetterne la produzione.

    Il 1.6 da 120cv, aveva sì una potenza notevole, unita ad un picco di coppia espresso a regimi non bassissimi, ma anche il suo bel variatore di fase che riusciva a renderlo docile e progressivo anche in basso; insomma: in quinta riprendeva senza strappi dai 2mila giri...:wink:

    Ora, che tu mi venga a raccontare che il 1.6 VW fosse tutto questo prodigio per il collettore a geometria variabile, beh, Alex, mi pare molto forzata.

    Il VW era un motore monoalbero molto convenzionale, tolta la finezza sopra citata, progressivo, morbido, ma non certo un'unità coinvolgente, men che meno sportiva...:wink:.

    L'Alfa, prestazionalmente parlando, era molto, molto avanti, sia alla Golf III che alla IV, dove anche il 1.8 20v non offriva prestazioni migliori.

    Sul comportamento stradale, stesso discorso: Golf onesta, ma nulla più, anche considerato il comparto sospensioni decisamente convenzionale e la relativa taratura turistica dell'assetto; c'è però da dire che non dava poi molte noie a livello di snodi etc, gioia e dolore dell'altra.

    Sui consumi siam d'accordo, così come la cinghia dentata ha mostrato cedimenti prematuri su diversi esemplari -situazione peraltro determinata da tendicinghia scadenti e facilmente ovviabile in sede di rifacimento della distribuzione: io con i ricambi giusti arrivavo tranquillo ai 90000 km-.

    Insomma, 147 è stata una gran macchina, probabilmente la più Alfa tra tutte le fiat orrendamente marchiate col biscione; Giulietta è decisamente più VW.
     
  4. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Qui quoto abbondantemente Alex: la United non è un esempio imho pertinente.

    Se si deve ragionare di confronti, imho si fanno su una sola base: il segmento di appartenenza; poi possiamo discutere su premium o meno, ma qui si parla di compatte e delle loro finiture e, in quest'ottica, è irrilevante che la VW abbia un prezzo di attacco bassissimo.

    Poi, sinceramente, la United è una desolazione tale che nutro qualche dubbio che ci sia molto in comune con le Golf vere...

    Il punto è che imho, come tu hai scritto, la Golf è un compromesso che accontenta tutti, è ben fatta ma per me ha pecche evidenti, molto più che in passato.

    La Golf III che ha avuto Alex, ad esempio, poteva essere un po' vecchiotta, verso fine carriera, a livello di design -più dentro che fuori-, ma la qualità era fuori discussione -un caro amico ha ancora un gt special tdi 110cv, versione import tedesca presa nuova nel '96, con 280mila km: la frizione è sempre la sua, gli interni sono integri e poco vissuti. E lui fa l'istruttore di guida ed ha un passato da pilota...

    La successiva IV era la quadratura del cerchio: plance così ben fatte, sellerie così ben confezionate, plastiche così ben rifinite non le ho più riviste, se non su modelli di categorie ben superiori. Questo rimprovero a VW: la caduta della qualità complessiva nella V e nell'attuale Golf VI.
     
  5. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ti credo, ma l'effetto non è quello di trovarsi su una Golf, ma su un carretto.

    Un mio cliente me ne parlava la scorsa settimana: gli han dato una united in sostituzione mentre cambiavano il fap alla sua 2.0 tdi highline e mi diceva che faceva fatica a credere fosse la stessa macchina, giurando che secondo lui i sedili sono diversi nella struttura e che tutto scricchioli decisamente di più.

    Non sono un gran golfista, ma avendoci fatto qualche km come passeggero, sembra veramente di tornare indietro di 20 anni e più, in un tempo dove anche le quattro frecce erano optional...

     
  6. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    La United non ha la radio (che viene montata in Italia single DIN), non ha volante in pelle, ha il tessuto dei treni regionali, non ha il cambio in pelle, ecc. ecc.

    Insomma, la tristezza fatta auto.
     
  7. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ti piace fare la supercaz*ola anche qui.

    Gli alberi si giudicano dai frutti, e la 1.6 101cv su strada andava come la 147 1.6 pur avendo solo 101cv. Grazie alla rapportatura corta era anche più brillante della GTI 2.0 da 115 cv.

    Il 1.6 Alfa era docile e riprendeva anche da 1.000 giri, vero, ma molto molto lentamente.
     
  8. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Libero di pensarla come credi. Io le ho provate tutte e tre -147, Golf III 1.6 gt, Golf IV 1.6- e ti dico che, senza ombra di dubbio, l'Alfa le teneva dietro entrambe in scioltezza; del resto ci corrono quasi 20cv di differenza, mica bruscolini.

    Poi non è questione di supercaxxole, ma tirar fuori che il 101cv era tutto questo capolavoro... ma anche no; andava bene, ok, ma finiva lì.
     
  9. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Autoquotandomi, aggiungo un po' di dati certi:

    Dai dati ufficiali, riportati da wikipedia, VW dichiarava per il suo 1.6 101cv/5800 giri e 140Nm/3500, 11,2 nello 0-100, 188 all'ora di massima http://de.wikipedia.org/wiki/VW_Golf_III

    Alfa Romeo, invece, 120cv/6200 giri e 146Nm/4200, 10,6 nello 0-100 e 195 di velocità massima http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_147

    Su un vecchio numero di auto (12/00 mi pare) ricordo bene che rilevarono un bel 10 netto in accelerazione.

    Della Golf sto cercando, ma non trovo nulla.

    Se hai dati diversi, ben lieto di prenderne atto.
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Della Golf GT Auto ha provato la versione 101cv del 1995, a casa ho i dati. A memoria l'accellerazione era sui 10,5s.

    Ma nel 1996 usci la versione aggiornata (montata appunto sulla versione Special) che aveva varie modifiche fra cui i collettori di aspirazione a geometria variabile, un nuovo impianto di inieizione non più Bosch, e pur a fronte di una potenza massima analoga aveva una curva di coppia più favorevole che migliorava sia le prestazioni sia i consumi.

    147 dovevi tirarla a limitatore, Golf spingeva anche a 2500 giri.
     
  11. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Senti me, ci ho girato per 160 mila km. Credi abbia passato tutto il tempo a 7000 giri?:wink: -sulle autobahn però sì, e si vedevano bene i 220 di tachimetro, e non in discesa, ma non mi pareva molto salutare-

    Ripeto: pensala come vuoi; io ce l'ho in garage e, a ragion veduta, posso dire che in basso è tutto fuorché morta. W la Golf.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    La golf 4 ha apparentemente una qualità superiore rispetto alla 5, però col tempo la 5 ha dimostrato di tenere meglio all'usura e fu confermato da molti anche sul forum golf che frequentavo prima. Mio cugino nel 2000 prese la golf 4 venduta poi a 90mila km, bel colpo d'occhio all'inizio, ma alla fine si è ritrovato con la "plancetta" degli alzacristalli lato guida completamente spellata (oltretutto un'usura in quella zona è alquanto anomala...), volante consunto e plancia con molti scricchiolii. La mia 5 comprata nel 2006 e venduta con 87mila km, era illibata a confronto, potevi scalare i km a 30000 e non se ne sarebbe accorto nessuno, solo l'anello di metallo intorno al pomello del cambio era consumato e non si leggeva quasi più la scritta "4 Motion".

    Per il resto, mi piace la frase

     
  13. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Doppio.
     
  14. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    :eek::eek::eek:

    Quindi... confessi... hai avuto una Golf, che poi è come dire AUDI:eek::eek::eek:

    Vade retro, Saragat!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  15. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Ai tempi non avevo nè potere decisionale nè soldi per potermi comprare un'auto seria :redface: Però a caval donato non si guarda in bocca, e male non mi sono trovato dopotutto.
     
  16. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    :-k l'orrida focus 1.8tdci di casa è del febbraio 2007, ha passato i 90mila km, e dentro è praticamente immacolata: sterzo per niente consunto, nessun particolare scolorito o spellato, seduta guidatore integra, solo non più perfettamente tesa

    ma di qui a dire che è realizzata con cura....

    un appunto sugli interni della giulietta, che ho visionato di corsa: sembrano molto incoerenti, sia come materiali che come scelte stilistiche

    si passa dal cielo veramente morbido e piacevole al tatto, ai tastini centrali tutt'altro che ergonomici e ricoperti di una gommina sgradevole, dagli inserti in nonsocosa dei pannelli porta, anch'essi belli morbidi, a quella specie di tavola di forma discutibile che attraversa tutta la plancia :-k

    spero di avere tempo di ritornarci, perché così mi ha dato proprio l'impressione di tormento stilistico (che già la affligge fuori, imho)
     
  17. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Che rimanga un segreto: la mia prima macchina è stata una polo blu...
     
  18. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    E quella di Alex una golf, siamo partiti tutti male per poi redimerci :lol:
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    In realtà la mia prima macchina con cui ho preso la patente era una Panda 750S, con V marcia, vetri atermici, orologio e vernice metallizzata #-o

    Ma me la sono ritrovata, la Golf è stata la mia prima vera auto nel senso di comprata da me, con i mie soldi, e desiderata a lungo :sbav:
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Praticamente un pandino full optional! Per anni abbiamo avuto in casa una 750 young... che poi nessuna ha mai capito cosa ci fosse di giovane... superati i 100 all'ora faceva il rumore di un concorde, andando ovviamente molto, molto più piano...
     

Condividi questa Pagina