la 147 lasciamola stare, soprattutto 1.6 88kw e, soprattutto, a livello di confronto prestazionale con la golf III 1.6... ci correva la stessa differenza che passa tra mangiare e stare a guardare. ci ho fatto oltre 160 mila km e, siceramente, di motori più brillanti della stessa cilindrata non ne ho mai trovati -forse il rover serie K della 216 coupé, ma sotto i 4mila era morto-: potente, elastico e quasi rabbioso nella zona alta del contagiri, dato che tirava senza patemi i 7mila. certo, consumava come una portaerei: in città non si superavano gli 8km/l mentre l'autostrada, rispettando i limiti, non consentiva medie superiori agli 11km/l, che scendevano parecchio con l'aumentare della velocità -8 scarsi a 160 all'ora-. il piccolo e gagliardo 1.6 a me è sembrato sempre molto pieno in basso, a partire da 2500 giri dove c'era già il 90% della coppia e rispondeva bene al piede destro anche per via dei rapporti corti -la velocità massima era limitata solo... dal limitatore nel 5° rapporto di potenza-, mentre superati i 4mila non ce n'era per nessuno -a titolo di esempio la mini cooper, con potenza simile ma parecchi kg in meno, restava inesorabilmente dietro in accelerazione, ripresa,...-. era una spanna sopra alla concorrenza per comparto sospensioni, maneggevolezza, tenuta di strada, mentre era un peccato per la trasmissione contrastata. Quindi la Golf III, signora macchina e senz'altro superiore sotto altri aspetti, lasciamola al suo posto quanto a prestazioni, cioè dietro, e parecchio, alla 147, pure col 105 cv:wink:. livello di manutenzione richiedeva attenzioni costanti a livello di braccetti e silent del quadrilatero, ma per il resto era una vettura affidabile, pur con assemblaggi largamente perfettibili ma materiali, soprattutto la prima serie, più che buoni. Discorso a parte merita il 2 litri serie pratola serra, chiamato in causa da Marco/RS4: su 147 la versione da 155cv non fu mai proposta perché già con l'Euro 3 non rientrava nella normativa antiinquinamento -ma sfido a notare la differenza col 150cv- e, inoltre, era già al limite dello sviluppo; piccola nota di colore: questo propulsore era frutto di tanti e tali compromessi che aveva una velocità media del pistone quasi uguale a quella di un V8 ferrari della 355. Il risultato era che chi spostava in alto il limitatore rompeva inevitabilmente il piede di biella oltre i 7200-7400 giri... Insomma, diamo a cesare quel che è di cesare...
Imho il Gruppo Fiat è riuscito a costruire una Golf più personale, che costa un po' meno e, soprattutto su materiali ed assemblaggi, il passo avanti è evidente -pur con soluzioni "furbe", come gli accoppiamenti in plancia non precisissimi mascherati con superfici curve- e la macchina "c'è" eccome, e le vendite lo confermano. Tra l'altro la Golf VI mi pare non abbia tutti questi materiali meravigliosi: il tunnel che ospita leva del cambio e freno a mano e nella stessa plastica rigida che si vede sulla skoda fabia, senza nemmeno il minimo trattamento superficiale e i sedili sportivi in stoffa sono tutto fuorché esenti da usura precoce. Nulla di tragico, ma rispetto all'eccellenza assoluta della Golf IV, siamo indietro.
Mi ritrovo con quello che dice Luca325ci, il 1.6 era una bella scheggia mentre il 2.0 non l'ho mai provato ma a detta di molti tra l'euro 2 della prima 156 e l'euro 4 della 147 le differenze erano sostanziali, poi non so. Quanto alla golf, lungi dal ritenerla perfetta in materiali e assemblaggi, però tirando le somme forse è quella che presenta meno ombre di tutte, pur non avendo soluzioni particolarmente pregiate. Il solito prodotto tedesco medio senza infamia e senza troppe lodi, niente di eccelso ma neanche niente di terribile, il classico 7 politico che accontenta tutti e nessuno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
premesso che presto la proverò, chiedo a chi l'ha provata le impressioni della giulietta 1.4 170cv sul fronte prestazionale. tira?è piacevole? o è fin troppo elettrico e quindi annoia anche se si muove? paragoni sono ben accetti.
Tira e ha un'erogazione piacevole, considerando che si tratta di un moderno motore Euro 5. Bella schiena ai medi, allungo non poderoso e un minimo di buco sotto i 2000 giri. Se hai provato un Tsi vw 160/170cv, quest'ultimo risulta un pò più brillante in basso e con un pò più di allungo oltre i 5500 giri ma meno pieno ai medi oltre che più "elettrico", però alla fine penso che si equivalgano come prestazioni.
Carino, niente di eclatante essendo un piccolo 1400 ma anche in questo caso più piacevole del Tsi della golf (diverso però sulla polo Gti).
I motori 1.6 TS e 2.0 TS erano entrambi Pratola Serra, ed entrambi castrati dalla normativa euro 3. La differenza sostanziale era nei collettori di aspirazione a geometria variabile montati solo sulla versione 2.0. Invece la Golf GT Special, già nel 1996, montava i collettori di aspirazione a geometria variabile, e ciò unito alle 8 valvole anzichè 16 che la rendevano molto reattiva in basso, e a una rapportature (stranamente per una tedesca dell'epoca) azzeccata, faceva si che avesse una vivacità eccellente per la cilindrata. 147 (che comunque è arrivata anni dopo) era superiore solo nell'allungo, in compenso consumava un 30% e rompeva la cinghia di distribuzione a 70.000km nonostante Alfa prevedesse la sostituzione a 120.000km. Poi per carità, sono di parte, la Golf GT Special è stato il mio primo amore automobilistico, ma se devo cercarne difetti non ne trovo nel motore e neppure nel cambio (fantastico), ma semmai nel setup, che abbinava pneumatici maggiorati a sospensioni molto morbide, per cui in termini di handling era un po' così...
questa giulietta mi piace, non c'è nulla da fare. vedo benissimo tutti i suoi difettucci (A MIO PARARE) stilistici, ma quando ne incrocio una messa giu bene la guardo e mi strizza l'occhio. dentro non la digerisco come non ho mai digerito nessuna alfa (ma parlo proprio di design non di qualità o di accoppiamenti). la pecca è che quando la configuro gira che ti rigira passo sempre i 30000. c'è pochissima differenza tra la 1750tbi e la 1.4 170cv o la 2.0 170cv disel a parità di configurazione. ma la quadrfolgio verde beve come una spugna ed è solo manuale. io la prossima auto la voglio automatica. proverò questo 1.4 170cv tct.....
scendendo dal mio 320d 177cv e saledo sulla giulietta 1.4 170cva livello solo di prestazioni resterò deluso?
Mi quoto perché ho dimenticato un'annotazione. Il listino della golf parte da 15mila€, per cui sarebbe assurdo pretendere una componentistica troppo pregiata dal momento che dalla base alla R i rivestimenti dell'abitacolo sono praticamente gli stessi (tranne per i sedili ovviamente). E per 15mila€, la golf ha finiture da ammiraglia rispetto ad un'utilitaria di pari costo.
Il gap in termini di qualità e classe sarebbe notevole, perderesti la TP su un ottimo telaio, scenderesti di categoria ma soprattutto avresti un'auto di pari prestazioni o quasi (anche se sicuramente più piacevole da guidare essendo un benzina) che ti fa 5 km/l in meno. Pensaci bene....
Si. Cruscotto plancia e sottoplancia sono gli stessi della R. Poi che la plancia sia oscena senza clima e radio, che volante cambio e freno a mano siano grezzi e che i sedili siano di flanella è un altro discorso...
E' penosa, tristissima, assemblata bene ma con materiali che più economici credo non ne esistano. E monta un motore indegno, tanto che ora è fuori listino. Non la porterei come esempio per elogiare la Golf.
Che c'entra il motore? Mi allacciavo al discorso di Luca che riparlava della golf come modello di finiture, non sarà perfetta ma ha anche una gamma che parte da molto in basso come prezzo, per cui sarebbe improprio attendersi una qualità eccelsa su un'auto che, di base, parte da 15mila€.