Perché le golf non stanno in strada? Si cappottano? A volte si esagera, il fatto che siano meno divertenti da guidare non implica che siano pericolose o instabili... E' una questione di scelte, di target, non una impostazione meccanica più pregiata. Poi sto multiair... i benefici che ha li hanno notati solo gli ingegneri Fiat, visto che le auto della concorrenza non consumano di più, non inquinano di più, e non vanno più piano senza multiair. E oltretutto è montato solo su uno dei motori in gamma...
non ho detto che la concorrenza ha problemi di tenuta di strada ma che alfa ne è ai vertici.. poi il multiair è una tecnologia nuova e quindi con ampi margini di sviluppo ripspetto ad altre case che non sanno come implemetare tecnologie ormai al massimo dell'innovazione
Bah, non sono convinto. Il multiair ha un principio di funzionamento simile al valvetronic che la Bmw ha introdotto nel 2001, e che ha presentato limiti di sviluppo per auto id (solo nel 2009 son riusciti a infilarcelo nell'N55) e motori ad elevate prestazioni. Le tecnologie devono portare anche dei risultati, sennò sono investimenti inutili. Semmai, c'è da dire che la concorrenza si è buttata sull'iniezione diretta con buoni risultati in termini di consumi ed emissioni (anche se solo ai bassi carichi), pur senza multiair.
beh il valvetronic è simile ma meno redditizio e piu ingombrante.. il multiair è un vero passo nel futuro
Ma, l'innovazione c'è. Alla fine sia VTEC che valvetronic (in maniera peggiore quest'ultimo) sono "on-off". Il multiair è una cosa continua e proporzionale.
Concordo che meccanicamente la Giulietta è competitiva! I motori, tramissioni ed assetto sono ai livelli delle tedesche che da sempre sono il riferimento...poi che loro ci siano arrivati prima non sarà una novità e comunque ci sono tante altre case nel segmento C che risultano inferiori (citroen, peugeot, renault, opel, giapponesi vari...)! Il vero tallone d'achille di alfa e delle italiane è da sempre la qualità costruttiva che non è ancora al pari di una tedesca ma, basta guardare i listini, è giusto che sia così viste le differenze di prezzo! E' fatta eccezione per la golf che resta il riferimento qualitativo, ma non certo di sportività e dinamica di guida o carattere. E poi, come si discute nel thread della serie 1 F20, anche sti tedeschi cominciano a perder colpi sulla qualità costruttiva!
Emissioni, controllo dei transitori. Valvetronic, Valvematic e V-TEC sono già al loro stadio finale. Il Multiair è al primo step. Sui nuovi 4 cilindri GEMA e sui V6 Pentastar e AVL ci sarà il Multiair 2
Di che doccia fredda parli? Giulietta e' dichiaratamente competitor della Golf e non di A3 ed 1er, sin dalla sua uscita. Continui a criticare per partito preso e non ci fai certo una gran figura. Se hai delle critiche tecniche documentabili ben vengano (il buon Marco ne e' l'esempio lampante), ma criticare giusto per, imho porta solo flame :wink:.
Ok, rimando i giudizi attendiamo gli sviluppi del multiair. Speriamo che almeno questa nuova tecnologia non venga come sempre ideata dagli italiani e poi sviluppata dagli altri all'estero, siamo bravissimi a innovare ma ancora più bravi a cedere i brevetti
E poi una cosa...scusate ma questa benedetta A3 che sembra dio sceso in terra! Ma perchè? Sono stato più volte su 2 a3 diverse con chilometraggi non superiori ai 130mila e 4 anni massimo di vita! Volanti e altri rivestimenti rovinati, come è normale che sia, sospensioni che cigolano in assorbimento, sedili scorrevoli bloccati che non si possono far scorrere e regolare, una maniglia interna rimasta in mano!!!! Cioè sono umane eh...forse sono costruite un pelo meglio, non vedi le 2 viti che vedi sul cruscotto della F20, le plastiche del tunnel sono più belle di quelle della giulietta, ma alla fine in 4 anni di macchina sono ridotte uguali a bmw, alfa e chi si vuole! MB sarà di qualità eccelsa, lo spero visto che è attualmente la più cara dei marchi premium, ma personalmente entrando non mi lascia esterrefatto come prima percezione!
Su quante giulietta con 4 anni e 130mila km sei salito? La mia ex golf 5 con 90mila km e 3 anni era molto più illibata di serie 1 con 50mila km, sedili perfetti, volante e pomello del cambio a mala pena un po lisci, rivestimenti intonsi. La mia stessa vecchia 123d con 36mila km aveva più cigolii e rumorini in abitacolo (anzi, a dir la verità, la golf non ne aveva neanche uno), il pomello del cambio della 123d lo cambiai a 26mila km per mettere quello performance ed era molto consumato (si vedeva il bianco sotto). 27mila€ vs 45mila (al netto degli sconti).
Provata la giulietta tct. Il cambio è ottimo, con cambiate velocissime e impercettibili. Però non mi ha fatto passare la mia allergia alle auto senza frizione.
Un paio di considerazioni che mi sono venute in mente prima. In manuale, i movimenti della leva sono corretti, in avanti per scalare e indietro per salire di marcia (come su bmw), mentre vw e porsche si ostinano a farlo al contrario. Poi, in modalità automatica, quando con le palette richiami una marcia e ed entra provvisoriamente in modalità manuale, dura un pò troppo poco prima di tornare in automatico, e spesso mi è capitato di dover richiamare nuovamente la marcia con la paletta. Viceversa, questa manovra col Dsg è fin troppo lunga e spesso dopo aver richiamato la marcia con la paletta sposto la leva in manuale e poi di nuovo in automatico per ritornare alla modalità totalmente automatica, perché prima che ritorni da sè passa troppo tempo. Forse sono io pignolo, ma del resto un cervello elettronico non potrà accontentare in ogni situazione le volontà di un essere umano. Infine, ho notato la prima parte della frenata un pò lunga e morbida, accarezzando il pedale l'auto frena poco ma il pedale affonda molto, la potenza frenante è concentrata molto in fondo rispetto a quanto sono abituato. Vorrei aver potuto fare qualche frenata più forte per constatare se magari in questo modo si riesce a modulare meglio la potenza frenante, però sulle prime non riuscivo a dosare bene la frenata e arrivavo sempre "lungo" (relativamente parlando). Questione di abitudine, comunque.