L'ibrido penso sia per il mercato Americano. In FGA l'ibrido non esiste, è la divisione Electric di Chrysler ad occuparsene. Qui in progetto c'è solo il Multiair con il metano ed il TCT. So che il TCT è stato progettato anche per accoppiarsi al motore elettrico, ma con i tecnici con cui ho parlato nei vari incontri all'università del gruppo mi hanno tutti passato la palla alla divisione EV di Chrysler.
oggi ero per strada e in lontananza c'era parcheggiata un'alfa bianca, da dietro nella penombra, mi sono detto: "guarda che bella quella brera!"... e invece era una giulietta.
Bene, aspettiamo un bel reportage e foto a volonta' /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Una brutta notizia e una buona dal noleggio estivo. La brutta: mi hanno dato la versione 140cv anzichè la 170cv La bella: contrariamente alla 170cv, questa ha il Pack Sport con assetto sportivo e cerchi da 17 Appena ho un po' di tempo vi racconto le impressioni, vi anticipo solo che il Pack Sport 17 è un compromesso assetto/gomme perfetto per la guida stradale
Ottimo. Il 140 CV va molto meglio del 170 CV. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Diciamo che va praticamente uguale tranne il minor allungo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ed ecco le impressioni. Iniziamo dalla posizione di guida: ottima, ben regolabile, con il volante verticale. Non è difficile trovare la sistemazione ottimale, e i sedili sono molto comodi. I materiali non sono male, con una nota di merito per l'imperiale che riveste il soffitto, di qualità eccellente e fissato "alla tedesca". Nulla da invidiare alla A3 da questo punto di vista. Peccato che in questo contesto di soluzioni costruttive azzeccate, ogni tanto ci sia qualche caduta di tono, come le guarnizioni dei finestrini che su questo esemplare non sono sempre perfette nel montaggio. Molto bello il pomello del cambio in alluminio, come la pedaliera sportiva. Ed eccoci pronti a partire. Avviata la vettura, la prima sensazione che si prova è quella di consistenza e solidità. Le vibrazioni sono contenute. La prima cosa che fa venire il sorriso è lo sterzo: pronto e diretto, ha un feeling decisamente piacevole, soprattutto per chi come me viene da uno sterzo demoltiplicato come quelli Mercedes. Non ha ancora la sesnibilità dei migliori sterzi idraulici, ma rispetto agli elettrici di Bravo e Delta è un altro pianeta. Altra sensazione positiva arriva dal cambio: ok, la corsa per gli innesti è piuttosto lunga, ma contrariamente a quanto lamentato dal molti utenti l'ho trovato piuttosto preciso e senza alcuna tendenza ad impuntarsi. Forse hanno iniziato a migliorare i suoi difetti di gioventù. L'assetto è la cosa più piacevole della vettura: rigido e sportivo, da un lato fa si che il rollio in curva sia praticamente inesistente, dall'altro non compromette in maniera drammatica l'assorbimento delle sconnessioni (almeno con i 17, non metterei i 18). Oltrettutto la rigidità del telaio fa si che non ci siano rumori parassiti sullo sconnesso. Il motore è progressivo e pronto, spinge bene sin dai 1500 giri e garantisce una marcia fluida e spedita. Probabilmente il miglior compromesso fra le motorizzazioni diesel disponibili. Ottimo lo Start&Stop, che riavvia il motore nel tempo che di inserire la prima marcia e fa trovare l'auto pronta a partire non appena si rilascia la frizione. Sino a qui l'auto così come si presenta una volta avviata, con il manettino che di default è in posizione Normal. Difficile però resistere alla tantazione di giocare con il selettore e passare al setup Dynamic. Ed ecco che l'auto cambia carattere. La risposta al gas diventa quasi rabbiosa, persino difficile da dosare: l'auto spinge sempre più di quello che ti aspetti, e lo fa senza troppe concessioni alla fluidità di marcia. Lo sterzo diminuisce l'apporto della servoassistenza, diventando a bassa velocità quasi pesante. Così l'auto sembra avere ben più dei 140 cv che risultano dal libretto di circolazione. E il divertimento è garantito. Viene voglia di metterla alla frusta per saggiarne sino in fondo il carattere. Gli inserimenti in curva sono rapidissimi, grazie allo sterzo, e il retrotreno sembra incollato al suolo. La 147 era molto agile e reattiva, si poteva guidare con il gas, Giulietta meno: privilegia la stabilità, il posteriore non si sposta neppure provocandolo, rilasciando bruscamente il gas a metà curva. E non è una questione di controlli elettronici ma proprio di setup meccanico: del resto anche a occhio si vede il camber delle ruote posteriori, molto pronunciato: hanno voluto rendere incollato all'asfalto il posteriore. In ogni caso la guida nel misto non annoia, anzi. Poi diciamolo, quando scendi dall'auto e la guardi, è proprio carina; nulla da spartire con la fredda e perfetta scatola tedesca (Golf), ne fuori ne dentro. La comprerei? Dovessi andare su quel segmento di auto ci farei un pensierino serio, anche se è difficile fare passi indietro rispetto all'attuale. Un esempio? A velocità autostradali sostenute i frusciii aerodinamici provenienti dalla zona degli specchietti retrovisori è sensibile, mentre sul CLK si viaggia nel totale silenzio. PS: ultima nota sui consumi, davvero contenuti; nella marcia extraurbana il computer di bordo indica medie superiori a 20 km/lt, e la lancetta dell'indicatore di carburante che non si muove lo conferma
Finalmente ne ho vista qualcuna in strada e l'unica cosa che mi ha colpito davvero è il camber posteriore ALLUCINANTE! Sicuramente oltre i due gradi...
Oggi mi sono messo a studiare la guarnizione della porta lato guida, e ho visto che a porta chiusa non aderiva perfettamente alla carozzeria. Allora ho provato a schiacciarla facendo forte pressione sulla parte superiore della portiera. Risultato: adesso i fruscii sono spariti, anche a velocità autostradali elevate. Questa scarsa attenzione a particolari importanti come le guarnizioni fa davvero dispiacere: magari si tratta di un problema solo di questo esemplare, ma in questo ambito le tedesche sono avanti, c'è poco da dire, le guarnizioni di Golf sono perfette. Detto questo, continuo ad apprezzare la guida di Giulietta, il mix assetto/sterzo/telaio è davvero piacevole