Una volta che Alfa fa qualcosa di buono c'è da criticare pure quello ..se si pensa la distanza che aveva Alfa dalla GTI pochi anni fa......questo mi sembra un ottimo risultato..se poi il motore non è in ordine come il vw poco mi importa...mica vado ogni giorno a guardare il motore ..e se anche c'è una plastica fuori posto amen...ci sono pure su auto da 200k € particolari sottotono Magari golf è superiore come qualità alla fine...ma di quanto? Ricordate la differenza che c'era con la 147 come assemblaggi e qualità? Si è fatto un passo avanti...e per questo non c'è da criticare alfa che ha pure sfornato un motore di tutto rispetto almeno per quanto riguarda i numeri...un motore che compete con uno dei migliori turbo benza sul mercato....
Soggettive? io? Sulla linea si è vero, non sugli ultimi post. perchè di altro si parla ora. Questi son dati di fatto (qualità costruttiva). Io non ho mai avuto Golf e tantomeno mi piace o la comprerei. Ma ci sono troppi aspetti su cui la Golf è superiore e si notano. E' più curata in generale. Lo dicono all'unanimità tutte le riviste. O vogliamo dire che sono tutte pagate per dire il contrario di quel che è? Aveva un vanto enorme la 147 rispetto a tutto il resto: il quadrilatero altro davanti. Hanno fatto sparire anche quello. E dopo averla vista e provata mi rendo conto che hanno tirato un pò in generale su tantissimi particolari. Poi non parliamo del pannello porta, o dei pedali identici a quelli del 145 o dei fili/tubetti/condotti non fissati e messi li alla C di cane senza un progetto alle spalle.
Ma ora che c'entra la continuità del nome? Un'auto vende perchè si chiama uguale da generazioni? Ma non diciamo cavolate. Il motore tira fino a 6.000 giri? E allora? Mica tutti i giorni si tirano le marce o si va in pista. Il motore non è ordinato? E allora? Mica si vede il motore. Qui mi sembra che ci si appiglia a qualsiasi cavolata pur di criticare la giulietta. Per una volta ammettiamo che fiat ha fatto un'ottimo lavoro!!!!! Cavolo, non si può prentedere che si arrivi all'eccezione in un lampo, ci vuole il suo tempo!!!!!
Ma anche se la golf fosse "superiore" per avere una plastichina più morbida e un pannello montato meglio, è noiosa! io stò valutando l'acquisto della giulietta, si è vero, magari non ha una linea equilibrata, ma ha carattere, quindi o piace o non piace, ed è questo che mi piace nelle macchine.
Si vabbè, allora trascuriamo tutti i dettagli e rifiniamo tutte le auto come la duna, tanto 4 ruote e un volante per guidare ci son sempre. Se permetti, quando spendo 30mila € esigo anche un certo tipo di qualità (che sulla più costosa Serie 1 non si percepisce fino in fondo, sia chiaro!!), che spazia dal vano motore ai materiali in plancia all'ergonomia dei comandi e così via. Non che la golf sia perfetta, ma alla luce del prezzo appaga sicuramente di più l'occhio, ma non solo. La percezione della qualità sulla golf 6 è qualcosa di veramente notevole, il salto dalla 5 è abissale. Poi che la giulietta prevalga su altri fronti è altrettanto vero, ma qui sembra che i lati positivi della golf siano "inutili" (tanto chi guarda mai qua, chi tira mai il motore là ecc.) mentre i pregi della giulietta siano qualcosa di sensazionale e unico inimitabile Qui manca si di obiettività, ma in entrambe le direzioni :wink:
Quando si parla di auto, essere totalmente obiettivi credo sia impossibile. Non dico di tornare ai termpi della duna, ma di guardare le cose in modo più distaccato, senza partire prevenuti. Concordo che te che se spendo certo cifre volgio certe cose, ma che si dica che la golf ha più qualità perchè ha un vano motore migliore mi sembra ridicolo. Posso capire se si parla di interni, di qualità dei sedili e delle plastiche, di assemblamenti esterni ottimi, di verniciatura perfetta, e di altri particolari che non possono essere trascurati. Ma venire a dire che la golf è migliore perchè ha un vano motore più curato, come se fosse una cosa essenziale, lo ribadisco, mi pare una cosa ridicola. Una cosa presa solo per criticare la giulietta.
Sarà... io di differenze qualitative importanti non ne ho davvero viste. Ci sono assemblaggi più curati, questo è vero (non per caso, infatti, la Giulietta ha molti elementi interni curvilinei: eventuali sprofilamenti rispetto al resto della plancia si notano meno), ma i materiali sono tranquillamente sovrapponibili, anzi. E' vero che il vano motore è più disordinato. Ma la domanda è: a me serve il cavetto nascosto dalla guaina figa? Si rompe di meno? Ovviamente si poteva fare meglio, come in tutte le cose, soprattutto nelle cose fiat, però mi pare che ci si arrampichi davvero sugli specchi per magnificare la VW. Non dimentichiamoci, poi, il fattore prezzo e cosa ci si porta a casa per la stessa cifra. Insomma, a me pare che ci sia da apprezzare un evidente salto in avanti di Alfa Romeo, poi fate voi.
a me i materiali della giulietta sono sembrati buoni. non mi piace per niente il pannello porta anche se dal vivo è molto meglio che in foto. la golf magari avrà materiali interni migliori ma a me il design non piace per niente.
Salto in avanti sicuramente, come già c'era stato per la 147. Però ecco, la 147 fece scalpore per scelte tecniche più uniche che rare che non avevano eguali. La Giulietta è una buona segmento C, con indole sportiveggiante, ma qua mi sembra che si stia cercando di idolatrare l'impossibile, è sempre un'auto come tutte coi suoi pregi e i suoi difetti, come la golf l'a3 e tutte le altre, e bisogna farsene una ragione che ha degli evidenti punti deboli che potrebbero far preferire le concorrenti, alla luce del fatto che è MINIMO 2 anni più fresca di tutte le rivali. Poi sarò ottuso io ma vorrei vedere quanto sarà commerciabile una Giulietta QV usata di 3 anni rispetto a una golf GTI (che nell'usato è richiestissima), ma queste sono ipotesi e potrei sbagliarmi.
Il pannello porta non è nulla di che, vero. Però mi chiedo: è una scusa che viene utilizzata per criticare la Giulietta? Perché, parlando di pannelli porta, mi pare che quello della serie 1, che costa ben di più dell'italiana, sia una vera e propria presa in giro (plastica a go go, inserto in tessuto minuscolo...). Ma su quello non mi pare di aver letto commenti anche lontanamente altrettanto critici. Ma, magari, mi sbaglio.
Non sei ottuso, tutt'altro, ma sappiamo benissimo che il mercato dell'usato è drogato dal "fattore immagine" di cui si parlava prima, poco importano altre qualità.
Fosse solo il pannello porta il male della Serie 1 Guarda, io ho appena comprato la seconda serie 1 e di certo non lo faccio per la qualità, ma trovami un'altra auto del segmento con pari caratteristiche di guida :wink: Vedi, se devo spendere qualcosa in più lo faccio ben volentieri per qualcosa di realmente diverso dal branco, pur a costo di rinunciare a qualcosa (anche se la mia, con interni in alcantara, dovrebbe metterci in parte una pezza).
Avrai capito che l'appunto sulla serie 1 non era riferito a te; tra le tante è anche raro trovare chi ammette candidamente che gli interni della 1er non sono nulla di che.
Gli interni della 1er per quello che costa IMHO non sono scandalosi ma comunque non sono fatti come si deve.....la golf in confronto è fatta meglio....almeno secondo me..
No no, questi interni (guarda il pannello porta) era realmente scandalosi, per non parlare del cassetto portaoggetti, si son ripresi un pò col restyling fortunatamente.
ad onor del vero, nel restyling è mooooolto migliorato, ed anzi IMHO a me pare peggiore addirittura quello della a3 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> il difetto della 1er non è comunque il pannello porta, ma la plancia, fatta oggettivamente peggio di tutta la concorrenza......e non parlo di materiali (anche quelli sotto media), ma di struttura......ma stiamo comunque parlando di un progetto oramai datato, a differenza di giulietta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> trovo che giulietta non abbia materiali e finiture al di sotto della concorrenza, anzi, anche nel segmento premium ci sono magagne difficilissime da digerire /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />.....sinceramente, l'unica cosa che non mi va giù è la presenza di lamiera in auto, in particolare nella zona dei finestrini! qui si che alfa avrebbe qualcosa da imparare dalle tedesche /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per quanto riguarda la guidabilità, devo dire che giulietta, come tutte le alfa, sulle strade di tutti i giorni hanno ancora qualcosa da insegnare a (quasi) tutti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io ho avuto per 2 anni il rest 3 porte e devo dire che come interni sono rimasto abbastanza deluso....plastiche della plancia non molto consone,pannelli porta con montaggio non perfetto,scricchiolii vari da un'auto di neanche 1 anno.....l'E46 che ho ora ha 7 anni e di tutto questo non ha niente.....c'è da tenere in conto che da nuova costava molto di più della 1er ma ci sono anche molti anni di differenza...
La mia fortunatamente se l'è cavata molto bene (anche se l'ho tenuta per poco più di un anno e solo 36mila km), ma a parte lo scricchiolio al bracciolo non ho riscontrato nessun difetto o anomalia o rumore parassita (tranne un ronzio all'altezza dello specchietto retrovisore che ho scoperto dopo mesi essere il telepass ), anzi mi hanno stupito la pelle del volante (intatta e ancora ruvida) e dei sedili, immacolata nonostante la mia stazza abbastanza "importante". Sembra niente considerando solo 36mila km, ma la porsche che abbiamo in casa con meno della metà dei km sembra ne abbia il triplo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
La pelle del volante,anche la mia dopo 42000km era perfetta...se c'è una cosa che rimpiango è proprio il volante della serie 1....