Certamente Alex...però ho fatto un paragone tra le due a "sensazioni". Meccanicamente c'è un abisso fra le due: è come paragonare sterco e cioccolata
ah si ok io parlavo della delta che ne ha 190 quindi alla fine 30 in piu ma subconsciamente ho preso come riferimento la brvo che monta lo stesso motore dell'alfa ma con 5 cv in meno
Mi sono sempre chiesto perchè il bi-turbo 190cv sia solo stato usato da Delta e non lo hanno mai esteso sul resto della gamma, ad es la Giulietta non lo potrebbe adottare??
ecco. Si arriva al solito punto: il mincxia di cambio c635 nuovo montato sulla giulietta, regge 350 Nm. Il biturbo da 190cv ne fà 400 nella versione strozzata da 190cv ( 200 reali sul delta ). Quindi per montarlo devono cambiare tipo di cambio.
Settimana scorsa, girando per concessionarie con al seguito mia madre, al fine di farle toccare con mano le vetture papabili per me (che poi non sarebbe solo mia, ma vabbè), sono andato a vedere anche la Giulietta. Su Autoscout ho trovato ottime occasioni sia per i 1.4 turbo (TBi? MultiAir? fanno un casino con sti nomi!) che per gli MJet 105cv, che trovo francamente sottodimensionato ma che penso possa salire tranquillamente a 120cv con una rimappatina o modulo. Premetto che prima ero salito su Mini, Mini Countryman, guidato la Clubman e una 120d, e seduto nella Delta. Ci tengo inoltre a precisare che mi baso solo sulle sensazioni. Non voglio discutere le doti tecniche e costruttive, argomento che è già stato sviscerato fin nel profondo in questa discussione. L'auto era una 2.0 MJet, bianca con cerchi da 16 o 17. Molto bella da dietro, da davanti era più bruttina, meglio in colori scuri. Apro la porta, porto indietro il sedile, che come di consueto era ad altezza massima e troppo avanti perchè uno alto 1.9 m potesse anche solo pensare di sedersi. Perciò mi siedo e regolo bene il sedile. Nel frattempo do un'occhiata agli interni, tutti neri con la plancetta dei comandi di radio e clima grigio scuro. Il design è appagante. Poi comincio a toccare con mano. L'impugnatura del volante la trovo pessima: io lo impugno sempre alle 9.15, ed in quella posizione l'impugnatura è troppo "ovale": troppo profonda e poco spessa, non garantisce una presa ottimale e confortevole. Sarebbe stato meglio non avesse sagomatura. Mi astengo, inoltre, dal commentare la plastica(ccia) delle razze del volante, nella zona attorno ai comandi della radio. Magari è anche di buona qualità e resistente, ma la goffratura è da auto cinese. Anche la posizione di guida non mi ha convinto: troppo alta e non mi permette di distendere a sufficienza le gambe. Il che, su un'auto di segmento C, lo trovo abbastanza grave, perchè sarò alto, ma non sono un gigante. Altra nota negativa l'ergonomia dei comandi sulla plancia, potevano fare molto meglio. E' seguita una breve prova su strada, purtroppo nel traffico, su un esemplare simile ma grigio scuro. Ho fatto solo un paio di curve senza neanche osare troppo, quindi mi astengo dal fare commenti sulla dinamica che sicuramente sarà ottima, se è in linea col poco che ho potuto "assaggiare". Mi è piaciuta la modulabilità del freno, anche a bassa velocità, oltre alla precisione e la poca demoltiplicazione dello sterzo. Il motore, che provavo per la prima volta, in Normal è molto docile nel traffico, e si fa apprezzare. Manca comunque quella fluidità e pastosità che ho riscontrato nel 2.0 dCi Renault e nel 2.0 HDi Peugeot. Rispetto a quest'ultimo però è sicuramente più rabbioso in modalità Dynamic, ma meno del Renault e del N47 BMW. Nel complesso, comunque, è ben riuscito, anche se continuo a preferirgli i rivali di Monaco e Billancourt (Renault per chi non lo sapesse ). Nota dolente il cambio: questo C635 sarà anche nuovo di zecca e molto efficiente, ma in quanto a manovrabilità mi ha deluso moltissimo. L'escursione è lunghissima, addirittura più lunga che sulla mia Micra ed è anche piuttosto impreciso. L'M40 era molto meglio: avrà avuto anche lui un'escursione lunga, ma in quanto a precisione se la giocava coi cambi BMW a mio parere. Ok la frizione, più leggera che sulle tedesche (Golf in primis). Nel complesso la vettura c'è, ma mi sentirei di definirla un prodotto immaturo: manca quell'attenzione al dettaglio che rende la vettura più vivibile e piacevole. In questo senso ho apprezzato molto di più anche le rivali di rango inferiore, a cominciare dalla Mègane, ma anche la Golf. Comunque, avendo dalla sua un comportamento dinamico che appare superiore (è da provare la Mègane GT Line, però) e motori prestanti, può giocarsela con queste ultime. Dove sicuramente perde il confronto è con Serie 1 (non conosco l'Audi, e manco voglio farlo ): la qualità percepita sulla bavarese a me sembra molto superiore, anche per quanto riguarda i bistrattatissimi interni. Certo, costa molto meno, ma Alfa è un marchio che DEVE competere coi premium, quindi scelte al risparmio come quella, orripilante, di lasciare scoperti i montanti delle portiere, non sono giustificabili. Un listino allineato a Serie 1 ed A3, ma con contenuti all'altezza, sarebbe stato più che giustificabile a mio avviso.
Anche a me I diesel Renault non si sono mai messi particolarmente in evidenza, comunque i gusti sono gusti.
Ok, questo per quel che concerne Giulietta. Ma quello che non capisco e sul resto di gamma fin dal lancio del twin turbo, perchè non fù mai adottato su 159, 147, bravo, croma, ecc...........perche solo Delta?? e questo che volevo dire.
Motore vecchio concettualmente. il 2.0 Mjet TST è pronto...ma non c'è il "BEP" per installarlo, così come il 2.4 TST ed il 1.3 Mjet TST
TST identifica il motore Turbo doppio stadio. (simile al BMW per intenderci) BEP è il Break Even Point, cioè quando l'azienda producendo e vendendo un bene realizza profitto nullo. Praticamente non c'erano in numeri di vendita sufficienti per poter ottenere dei ricavi soddisfacenti per coprire i costi di ingegnerizzazioni di tali motori. A suo tempo il 1.3 TST (parliamo del 2005/2006) girava intorno ai 105 cv
Che concettualmente è superato. E' come se volessi paragonare il mio D5 che ho sul Volvo al 4 cilindri che hai tu sotto alla X1. E' un buon motore, ma il TST da 190cv è l'ultimo step evolutivo del 1.910 di FPT
Sì Twinturbo..FPT li ha chiamati così i Twinturbo. non chiedermi perchè /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://www.fptpowertrain.com/ita/pdf/Comunicato_ita.pdf