sì, ma il McPherson BMW è leggermente più complesso: ha il perno avanzato ciò gli consente un aumento di camber in curva
comunque se è vero che all'anteriore passano dallo schema della 147 al volgare McPherson si evince che l'obiettivo è la riduzione costi morale: la politica Fiat è quella di fornire un'auto che piaccia esteticamente alla massa, fregandosene delle prestazioni, che tanto interessano solo ad una minoranza della clientela
Il Multilink E' a 5 bracci, gli altri 2-3-4 bracci sono delle varianti semplificate. E va meravigliosamente il Doblò
Si evince che, riduci i costi, hai un raggio di sterzata migliore (dato che un quadrilatero alto del caxxo ti ruba un sacco di spazio all'interno del vano motore) e puoi piazzare anche in maniera più agevole le sospensioni per farle lavorare meglio. Sulla Giulietta, inoltre, ci sarà il nuovo servosterzo elettrico a doppio stadio.
Dai ragazzi, nn parliamo per partito preso...anche la Mito ha il Mc Pherson davanti, però con gli ammortizzatori con molle di rimbalzo, si ottiene una macchina facilissima da guidare, efficace secondo me anche + della 147 e che si corica poco in curva (senza parlare della Qv con le contrattive)! La Giulietta starà su questa lunghezza d'onda, con la differenza che al posteriore invece del Ponte Torcente della Bravo/Delta avrà il Multilink....sarà da provare secondo me!:wink:
Hai le idee parecchio confuse: SDC! La Qverde non ha le contrattive! Come detto il bi-link del Doblò non è un multilink (che ha 5 bracci) e che voglio ricordare equipaggia pure le GORFFF! quindi meccanicamente, di base, una GORFFF è più sofisticata! cosa mi tocca scrivere. Attendiamo comunque la prova su strada...
Il multilink può avere 2 o più bracci. Quello della Golf ne ha 3, idem quello delle 3er E36/46. BMW e Hyundai-Kia sono le uniche ad usarlo a 5 bracci