El dammi una definizione dei venditori di auto in generale :wink:. Io mi diverto a sfreculiare quelli di un paio di concessionarie della mia citta' per le quali lavoro spesso, e non hai idea delle castronerie che sparano, roba da zelig .
a proposito, sai che molti amanti e possessori di gta che hanno provato la qv nel langhe si sono molto ricreduti? a quanto pare la QV ha davvero un assetto efficace e il motore va forte a tutti i regimi:wink:
Ragazzi,in un altro forum che frequento un ragazzo ha assaggiato la Giulietta 170cv... un polmone è riduttivo.
certo è un polmone e aggiungerei anche asmatico. una macchina che viaggia da 0-100 in 7.8 e fa 28.5 nel km da fermo è veramente uno schifo. mi indirizzi a questo forum per leggere cosa scrive questo ragazzo? tutti elogiano questo motore e francamente è l'unico parere negativo che sento.
Sta cosa m'incuriosisce, tutti quelli che l'han provata ne sono rimasti favorevolmente impressionati. Ma poi stai parlando del 170cv benzina o del diesel?
il 170Cv a benzina è stato lodato e ritenuto il motore ideale per Giulietta, in quanto è mix di dinamica e fluidità quasi al pari del TBi 1750, ma con meno peso sull'assale anteriore.
Riporto la discussione,non credo mi consentirebbero di spargere infamie sull'altro forum! Era un caldo pomeriggio primaverile io e sto mio amico partiamo con la sua focus da 8 al litro per andare a vedere l'inaugurazione della nuova Giulietta. Premetto: lui era entusiasta della macchina fin da casa, vedendola su giornali vari, internet e in tv, e l'attirava veramente molto. Non stava più nella pelle. Io invece non son mai rimasto così affascinato dalla linea della nuova alfa (anche se so bene che è questione di gusti) ma soprattutto dai motori che montava. Per quanto riguarda i naftoni: Il 1.6 da 105 cv (base -> 23.000 euri), ho pensato subito a quel tipo di motore da tirchio che lo monta per risparmiare sui consumi, e al primo sorpasso si pente come un nazista. Il 2.0 da 170 cv (base -> 27.500 euri) sarebbe stato il motore più "giusto" per quanto riguarda divertimento, spinta, consumi , e anche estetica, dato il doppio terminale di scarico posteriore (che su una Giulietta NERA fa la sua PORCA figura). All'angolo dei benzina troviamo un 1750cc con tecnologia multiair da ben 235 cv, che sinceramente avrei provato molto volentieri. Gli altri due benzina son 1.4 da 120 e 170cv. Entriamo nel salone e mentre lui viene colpito da una bianca Giulietta al centro, su di un pianale rosso stemmato Alfa, ricoperta da flash, luci e riflettori, io vengo colpito dall'ampio buffet organizzato dal buon concessionario su di un tavolo lungo sicuramente più della macchina stessa. Dopo aver fatto la fila (ognuno per le proprie esigenze) ci si accomoda in macchina. Noto il cartello con la scheda tecnica fuori dal veicolo. Un 1.6 JTDm con più accessori di quanti voi potete umanamente immaginare, e il prezzo che superava quello del 170cv modello base. Vengo colpito inizialmente dal carattere e dall'aspetto sportivo degli interni. Cuciture rosse ovunque, persino lungo le plastiche, e sedili neri in pelle e alcantara. La parte "condizionatore" sotto lo stereo è veramente aggressiva e ben fatta, ma se si alza lo sguardo... troviamo una bravo. Schermo inesistente, solo i pulsanti dello stereo, che appena viene acceso fa alzare uno schermo a colori piuttosto grosso sul cruscotto. Dopo averci "giocato" un pò, noto che i comandi stereo e navigatori sono intuitivi quanto quelli di un serie 7, quindi annoiato e innervosito mi alzo per lasciare spazio alla lunga fila dietro di me. Avvicinatomi di nuovo al buffet, nel masticare dei croccantini alla paprika, sento una famiglia discutere allegramente, riguardo il QUANDO e DOVE si prova l'auto. Mi avvicino, ascolto, prendo appunti e riferisco il tutto al socio. Dopo 5 minuti stavamo già compilando i moduli per provare la nuova alfa, e mentre lui pregava di non fare figure di ***** per strada, io pregavo che ci facessero provare la versione a benzina. Aspettando il nostro turno, fuori dal concessionario, osservavamo un via vai di gente, salire e scendere da questa Giulietta Nera, doppio scarico (capìì allora che era il 170cv turbodiesel), soddisfatti, contenti, quasi in estasi. Nel mentre, gente come noi, aveva accerchiato l'auto per osservarla meglio. In questo lasso di tempo che andò dai 20 ai 30 minuti, si avvicinarono al parcheggio del concessionario (e qualcuno si fermò pure) rispettivamente: - Una bravo blu elettrica, ribassata, pinze rosse, versione sport (molto bella, meglio dell'alfa a mio parere) - Serie 1 - 130i nera, 3 porte, ribassata, e uno stemma simile a una M (LOL) che molti lessero come una N (???) STRALOL. - M3 coupè vecchio tipo, grigio topo, me la sarei trombata. - Golf r32 blu scura, da sturbo - A3 sportback nera, ribassata anche questa. Fissare impressionato questo branco di dementi attorno all'alfa che non si cacavano minimamente le meraviglie della natura che si erano avvicinate, non ha avuto veramente prezzo... Tra una M diquà e una M dilà, arriva il nostro turno. Salgo dietro, guida prima il mio socio. Preso dalla vergogna non riuscì a tirare nessuna marcia, andò ad andatura molto tranquilla intrattenendo una discussione col signore del concessionario che ci accompagnava, riguardo i consumi. Entra in un parcheggio e tocca a me. Prime impressioni: sterzo leggerissimo. Mi è parso per un attimo di guidare la Punto di mia madre col CITY attivo. Pedali morbidissimi, ma così morbidi da farlo diventare un difetto. La risposta al gas pronta come una donna quando gli vai sotto casa con 10 minuti d'anticipo. Cambio preciso e morbido. La "corsa" della leva veramente limitata. A questo punto esco da una rotonda e provo a dare gas in 2° e 3° arrivando a mettere la 4°. A quel punto la domanda sorse spontanea al signore del concesionario sul lato passeggero: "Maaaa.... una domanda... è il 170 cv questo... giusto?" - "Certo..." Bene. Ne sembravano almeno 40 in meno. Una spinta così lenta lenta lenta e progressiva che pareva veramente di guidare un vecchio diesel aspirato. Spinta veramente povera, che non mi ha soddisfatto. Proviamo ora il sistema DNA. Impostato su normale fin'ora, sposto la levetta rendendo la macchina più sportiva. Sterzo leggermente più duro e risposta al gas più pronta. Sullo schermo del CDB esce una scala digitale che segnala in bar la pressione della turbina. In questa modalità il turbo infatti entra molto prima, il che rende l'auto inutilizzabile in mezzo al traffico. Lato positivo: la risposta al gas migliora. Presa una rotonda bella allegra, per testare un minimo l'assetto (dopo aver chiesto il consenso al sig. di fianco a me) mi rendo conto come le sospensioni siano rigide e stabili, ma che il peso dell'auto non rendeva così divertente la guida sportiva. Dal lunotto posteriore non si vede assolutamente nulla (troppo alto), bisogna affidarsi agli specchietti laterali. Per tutto il tempo mi è parso di guidare un barcone su due ruote imbottito d'elettronica (nonostante io sia abituato a guidare la passat di mio padre senza problemi). Oh... per quanto riguarda il paragone con la passat. Avrà anche 30 cv in meno, ma la spinta dell'iniettore pompa si sente. Il common rail pare veramente un motore fiacco. Tornati in conce, ringraziato il signore che ci accompagnava, cominciammo così a scambiarci le nostre sensazioni di guida dinanzi ad un buon bicchiere di succo ACE. Ovviamente davanti al buffet. Avete presente la sensazione di guida tipica dell'alfa? Quella guida che non annoia mai, quella sensazione di sportività e cattiveria che le contraddistingue dagli altri marchi? Bene. In questa Giulietta è sparito tutto. E quindi a questo punto non esiste più alcun motivo per comperare un alfa dato che: - Costa troppo (a pari prezzo ti prendi una Golf) - Cammina poco (preferirei cercare una VW a km0 con l'iniettore pompa) - Si rompe spesso (ogni minima cazzata è a rischio già dal giorno dopo uscita dal conce) - Lo spazio che offre a bordo non è proporzionato con la dimensione stessa della macchina: Un sacco di spazio inutilizzabile internamente, occupato da questi plasticumi arrotondati che non ti permettono di stare comodo. Esternamente più grande di una focus, ma lo spazio interno dell'americana è nettamente superiore. Per non parlare della troppa tecnologia, troppa elettronica, "bip" dappertutto, spie che si accendono se scoreggi. Soddisfatti della nostra valutazione (ma non dell'auto) ce ne tornammo così a casa ammirando il fuorigiri della cara focus 100cv benzina da 8 con un litro.
a giorni dovrebbe arrivare al mio carroziere e mi ha già detto lui che me la presterà per provarla e riconvincermi a prendere un ALFA :wink:
Niente da dire, il tipo del sito e' veramente obbiettivo , e probabilmente anche chiaroveggente quando dice che la Giulietta si rompe spesso
il tizio con la 170Cv ha provato un'altra auto mi sa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Praticamente ha mangiato tutto il tempo... Un'impressione simile me l'aveva riferita un conoscente provandola, ma in questo caso è sicuramente motivata dalle sensazioni dell'iniettore pompa e dalle minori restrizioni euro 4-5-6-7 della passat... Cmq molto conta anche la vettura da cui si scende. Se la provassi io, abituato alla spinta da urlo che mi ritrovo adesso dopo l'ottimizzazione, la troverei sicuramente ferma, ma guardando bene il tachimetro mi renderei molto probabilmente conto che non lo è