intanto la quadrifoglio verde è una turbobenzina, con il tdi i consumi sarebbero diminuiti e sarebbe stata più spinta l'audi poi fa macchine di categoria più premium rispetto all'alfa (fiat) in ogni caso poi ognuno fa la sua scelta ma io consiglio audi
Ciao a te e benvenuto sul forum. Prima di cominciare a navigare presentati nell'apposita sezione e dai un'occhiata al regolamento http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=81318
forse qualcosina in +,io una A3 Sportback come la voglio siamo sui 40/41 mentre la Giulietta siamo a pari optional intorno ai 32/33............
Stavo leggendo i commenti sui forum Alfa dopo le prove su strada e in pista. Gli stessi che l'hanno infangata per un anno senza averci mai messo il sedere sopra, adesso dopo la prova ne decantano le doti del telaio, dello sterzo, dei motori. Addirittura la QV è descritta come un missile, la sospensione posteriore che era da buttare è diventata granitica nella tenuta. Oggi pomeriggio ho prenotato il test drive. :wink:
dai alex, pronto a staccare l'assegno?? comunque èuna bella soddisfazione sentire tutti i denigratori della giulietta parlarne bene anche perchè non si sente minimamente l'assenza del quadriletero e al posteriore si ha una sospensione talmente efficace che non rende il culo leggermente ballerino come i più smaliziati vorrebbero
Ho provato a giocare col configuratore, ho messo una Q.V con cerchi bruniti a turbina (che sono bellissimi) senza mtz (nera) mi è venuto fuori 31850.......imho ho dato un'occhiata alla dotazione che ha di serie praticamente non le manca nulla (a parte il navi ed altre cavolate che a me non interesserebbero nemmeno), un pò di sconto potrebbe venir via a 28/29k di Euro, niente male direi considerando il motore che monta e tutti gli accessori che ha di serie la Q.V.
oggi se riesco la vado a vedere, qui a parma c'è un grosso conce Alfa/Fiat/Lancia.......dovrebbe essere abbastanza fornito spero.
No, il CLK non si tocca, è un'auto che non si accorge del passare del tempo, grazie a una componentistica eccelsa, sarei sciocco a cambiarla. Però da appassionato di auto mi piace valutare e farmi la mia opinione su tutte le auto
Concordo sulla tua valutazione: da appassionati è sempre bello parlare e valutare le varie auto, però una clk è sempre una clk. Nulla a che vedere con la giulietta, un livello molto superiore, un'eleganza suprema e un look che tra 20 anni sarà sempre bello, perchè non segue la moda ma è un istant classic. E poi come hai giustamente detto tu la meccanica della clk, che non punta a prestazioni esagerate come giulietta o auto simili che devono fare l'occhiolino ad un pubblico giovane, ha però una vita infinita.
La potenza del suo TIDDIAI gli ha offuscato la mente Alex quando ti leggo mi vien voglia di prendere una Mercedes
Eccomi di ritorno dal test drive. Dico subito che c'era troppa gente ad attendere, per cui è stato purtroppo piuttosto breve, mi riservo di approfondire. Comunque l'auto, nera, con Pack Sport, sedili stoffa/pelle, 2.0 170cv, 2 scarichi, fa la sua porca figura. Anche l'assetto è tutt'altro che alto. Seduto a bordo, la posizione di guida è ottima anche per me che sono alto 1,90, e soprattutto bassa come solitamente non è nelle vetture italiane. Scomoda però la manopola per regolare l'inclinazione dello schienale. La frizione è leggera, ben più leggera di quella della 147, e il cambio è eccellente, IMHO il miglior cambio mai realizzato dal gruppo. Con il DNA in N si guida bene, l'erogazione del motore è dolce e progressiva, lo sterzo è sufficientemente leggero, preciso, e non da la sensazione di galleggiamento che da, ad esempio, quello montato sulla Delta. Ma la vera figata è il rapporto di demoltiplicazione: molto diretto, il rapporto fra gradi volante e sterzata dell'auto è vicinissimo a quello delle BMW dotate di Active steering. Peccato non poter fare un giretto nel misto stretto, perchè IMHO deve essere divertentissimo L'assetto è quello giusto (sport) e garantisce rollio nullo o quasi, mentre per il confort le strade erano troppo lisce per esprimermi. Passando il DNA in D, diventa quasi un'altra auto. Al primo semaforo ho tirato la prima senza volerlo (), perchè la corsa utile dell'accelleratore si riduce molto. Il pre-fill dei freni non ho potuto provarlo nel poco tempo a disposizione. Comunque il motore diventa ben più brillante, senza diventare comunque mai cattivo nell'erogazione. Il paradosso è nello sterzo, che diventa meno piacevole IMHO che in posizione N: pesante in maniera artificiale, perde un po' del bel feeling che ha con la posizione N del DNA. Non posso dire nulla sull'handling purtroppo, perchè i pochi minuti che avevo a disposizione non mi hanno permesso di metterlo alla prova, ma prima o poi la metteremo alle corde :wink: