Anch'io ho avuto più o meno le tue stesse sensazioni e anch'io sono andato a Padova /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dietro cmq non l'ho trovata scomodissima
Che sia più brutta della '47 è un tuo giudizio :wink: Rinunziando al quadrilatero hanno risparmiato circa 4€ a vettura, metti 100mila unità vendute e vedi a quanto ammonta il risparmio. Eppoi una Segmento C con il quadrilatero alto non c'è. E' vero che da dei vantaggi nel recupero del camber/caster quando affronti la curva, ma è altresì vero che ha un sacco di controindicazioni per l'abitabilità e le sistemazioni nel vano motore e della scatola sterzo. Poi ha introdotto il servo dualpignon che non è una cosa tanto poi astratta, e come Handiling la Giulietta riesce ad andare meglio delle sue concorrenti. Ora vedremo cosa sarà capace di fare Audi e BMW con le nuove serie.:wink:
se non sbaglio la nuova 1er avrà il quadrilatero. piccolo off topic, la nuova 5er ha il quadrilatero ma non mi sembra, dalle impressioni di chi l'ha provata, che vada meglio della sua antenata e60:wink:
F20 è McPhaerson Strut ancora... X3 F25 avrà al 90% il quadrilatero alto o trasversale come lo chiama BMW La F10/F11/F07 ha il quadrilatero per un unico motivo: è derivata dalla Serie 7
con 4€ risparmiati sul quadrilatero hanno potuto usare materiali leggeri facendo in modo che pesi circa 200Kg meno di astra, con tanti saluti per il QA:wink:
Potevano farla costare 10euro in più allora e avevano sia quadrilatero che componenti leggeri Non sto a sindacare cosa sia meglio o peggio ma siccome molti hanno storto il naso, per 4 euro a macchina(se sono veramente 4 euro, e non è una cirfra buttata lì per dire "hanno risparmiato un po') potevano farlo (forse, secondo me, mah, chissà /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )
Forse con un assetto e dei distanziali non sarebbe neanche male /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
son 400mila€ di introiti non percepiti solo per il quadrilatero, mettici poi le modifiche in più da farsi sul telaio e sulla scatola dello sterzo per posizionarla al meglio...
perché, tu non sai rispondere? fine, molto. non voglio far polemiche, ma i giudizi estetici, anche se personali, sono dettati da canoni: il canone stilistico della 147 conteneva una fortissima personalità dell'anteriore, che questa Giulietta ha perduto ( e non mi pare di essere il solo a dirlo) e una possenza posteriore coniugata alla leggerezza formale dei fanali posteriori sotto l'agile lunotto pentagonale, mentre questa Giulietta esibisce fanali più arzigogolati e nel complesso, più barocchi. Quindi giudizio personale, ma non alieno.:wink: Per quanto riguarda la meccanica, hai voglia a cercare giustificazioni economiche o tecniche: il MacPherson è un arretramento tecnico rispetto al quadrilatero, anche se assolutamente giustificabile in una segmento C, pur con tutte le migliorie del caso. Forse come tempo sul giro, almeno a quanto leggo da Auto...ma la precisione di guida che all'uscita della 147 segnò un'epoca, oggi non è stata replicata: di QR, pur con tatni suoi difetti, mi fido. Se hanno evidenziato, sottovoce, un sottosterzo molto evidente senza Q2 o come cavolo si chiama, c'è del marcio in Danimarca.:wink: Quindi, la Giulietta è un passo avanti rispetto alla 147? sotto alcuni aspetti, senz'altro sì, beneficiando di dieci anni di progresso tecnico. Sotto altri aspetti, no, e questo non è mai un bene. OT: Tu fai riferimento alla massa dell'Astra: io aggiungo la massa strastosferica della 5er F10: pesa oltre 200kg in più rispetto alla vecchia e60, e questa massa pachidermica si riflette pesantemente sui consumi, fermi a 11km/l per la 530d e ben lontani dai 13 e passa della sua progenitrice.
più probabile che la ricordassi male, al limite...:wink: in effetti, non avevo sotto mano la prova, quando ho scritto... In effetti consuma meno della Golf...ma paga 10km/h di velocità massima.
Ha prestazioni similari e consuma meno della Golf VI. Poi se vuoi per forza denigrarla puoi dire che va meno in velocità massima, dato meno importante in assoluto.
ma se l'hanno promossa in tutti gli altri paesi,perchè si cerca di spxxanare sta macchina a tutti i costi in italia?
Sono allineati con la golf, ma per me la golf è più rifinita ed è vero che la serie 1 o la a3 costano di +... ma non c'è paragone secondo me. Non so quando si sciolgono dopo 15k km, ma dalle prime prove fatte (ho letto quattroruote e una prova su internet ma non ricordo dove) il jtdm ha la stessa accelerazione 0-100 della golf gtd (già + lenta della 120d... ma qui parliamo anche di trazioni diverse se dobbiamo analizzare tutto), perde qualche km orario in velocità massima rispetto ad entrambe, ma è quella che secondo i rilevamenti consuma di più. I giapponesi fanno auto molto affidabili, questo credo sia innegabile, ma non parlo specificatamente dei diesel. L'alfa faceva splendidi motori a benzina, basti pensare alle giuliette del passato e a tutte le alfa che per le loro doti dinamiche e di potenza sono state per decenni le auto delle forze dell'ordine, oppure ai motori italiani in genere per esempio pensando alla delta martini che ha vinto svariati campionati di rally e che tutt'ora se la incontri per strada starle dietro è problematico nonostante sia un'auto di 20 anni fa'. Purtroppo negli ultimi 15 anni le case italiane hanno avuto un calo vertiginoso delle ricerca delle prestazioni e, visto che molti appassionati le compravano per questo, anche delle vendite visto che il risparmio nei consumi non è mai stata filosofia alfa (giustamente finchè aveva prestazioni al top della categoria). Il discorso diesel è invece un discorso diverso: in germania case come mercedes (a cui ti ricordo si attribuisce il primo motore a gasolio) e bmw, sin dagli albori hanno iniziato la ricerca e lo sviluppo su questa tecnologia, cosa che in italia è successa con molto ritardo. Ora con tutti i mezzi tecnologici stiamo forse riprendendo il passo degli altri, ma sicuramente i tedeschi hanno avuto molti più anni di studio per sviluppare questi motori e ora ottengono -per me- risultati migliori: non a caso case come alfa inseguono continuamente i livelli di potenza, coppia e tecnologici proprio di bmw e mercedes. Non che alfa non sappia fare i motori diesel, per carità, perchè ci sono motori molto peggiori, ma sicuramente c'è anche qualcosa di meglio (come per me bmw e mercedes) in questo campo. Non ci vedo nulla di vergognoso nel dirlo, come allo stesso modo affermo che negli anni 70-80 i motori benzina presi d'esempio dai tedeschi per inseguirne lo sviluppo erano proprio quelli italiani, o che tutt'ora ferrari è ancora l'apoteosi della sportività che tutte le altre case inseguono ma per ora nessuno ha raggiunto.
Capisco che si fatichi a metabolizzare che un'auto italiana consuma poco, ma se pensi veramente questo riporta i rilevamenti, perchè quelli che ho letto io sono opposti. :wink: