Più che altro inizio a pensare che i diesel stiano diventando sempre più deludenti dal punto di vista prestazionale per poter rispettare le varie euro 5-6-7-8 e nel contempo ottimizzare i consumi, conviene ritornare su cavallerie più basse e avere meno aspettative. Un 170cv che va così se lo possono tenere IMHO
Diciamo che i Diesel di per se non son mai stati concepiti per chissa' quali prestazioni, e' solo negli ultimi 10/12 anni che le case si son intestardite a cavare da questa tipologia di motore prestazioni sempre piu' alte. Cosa vuoi che freghi del decimo di secondo in meno o dei 10Km/h in piu' al rappresentante od al utilizzatore in genere di turno? Siceramente se avessi avuto bisogno di prestazioni non avrei certo preso un turbodiesel, e come me credo la stragrande maggioranza degli utilizzatori di tale propulsione. Ma poi quando dici "Un 170 cavalli che va cosi' se lo possono tenere" parli a ragion veduta? L'hai gia' provata? Mi sembra che si faccia di tutto per denigrare un prodotto senza averlo neanche mai visto dal vivo e sinceramente la cosa e' imbarazzante.
trovo sia superficiale fermarsi a considerazioni di V-max e ripresa e rapportare due auto senza tener conto dei rapporti al cambio. Non si può dire "del cambio me ne frego" in quanto se il motore è perfettamente uguale, una parte la fa il peso ed il cx, ma l'altra la fa i rendimenti della catena cinematica ed i rapporti di demoltiplicazione. Allora le auto da rally che in alcune tappe hanno una 6a marcia da 140Km/h fanno cagare? Poco importa che poi faccia uno 0 -100 in 4s netti. Detto questo Giulietta è una perfetta ottimizzazione della 147. La 147 non aveva baule, la Giulietta ha un baule da 350liti La 147 distruggeva i silent ed aveva uno sterzo molto particolare, con Giulietta questo non dovrebbe accadere. La 147 ed in generale i motori diesel FPT erano dei buoni motori, ma non tanto economi sotto al profilo dei carburanti, Giulietta consuma meno e non sfigura. Non si è mai contenti -.-
Guarda, per conto mio posso dirti che tra una Giulietta e una Golf sceglierei sicuramente la prima; xò non possiamo nascondere dei dati oggettivi che sono emersi da questi primi test drive! Positivamente è emerso che nonostante la mancanza del Quadrilatero, sono riusciti a tirare fuori una macchina con un ottimo piacere di guida, un ottimo sterzo che non fanno rimpiangere la vecchia 147, e considerando che la vecchia Alfa era la numero 1 delle trazioni anteriori, già di per sè è un gran successo! I motori di per se sono molto validi, soprattutto i benzina sovralimentati, un netto passo avanti rispetto a prima; per quanto riguarda xò questo 2.0Mjt, i dati sono molto deludenti (ma aspetto altri test x giudicare positivamente)! Poi non venitemi a dire che all'utente medio non interessano queste cose: l'ha scritto qlc giorno fà Nino che è una politica tutta europea quella di andare a vedere le vel max ad esempio e aggiungo gl'altri dati... Se l'andiamo a confrontare con la Golf GTD, la 120d ne esce con le ossa rotte tranne x i consumi!
bhe a parte i 35d!!, per la seconda parte evidenziata Niko sono pienamente d'accordo con te, questa Giulietta deve ancora presentarsi in concessionaria e l'hanno già portata al mattatoio come auto fallimentare! Prima provare e poi parlare diceva quello.........(e "quello" la sapeva lunga:wink:).
Certo che no come nessuno di voi, ma se i dati sono questi c'è poco da commentare. Se non sono nati per chissà quali prestazioni che senso ha farne di sempre più potenti? E' chiaro che piace correre consumando poco, altrimenti 170cv sono nettamente troppi sia per il rappresentante che per l'utilizzatore di turno che sceglie un diesel. Se poi i dato cambieranno allora si cambierà opinione, ma beccare 3 sec in ripresa nel 70-120 dalla bravo con lo stesso motore si commenta da sè... Lasciamo pure perdere l'allungo, ma la ripresa è roba di tutti i giorni, mi viene da chiedermi se sia ancora l'alfa romeo il brand sportivo del gruppo fiat...
Per la cronaca, le stesse identiche prestazioni rilevate da QR con la Golf GTD da 170cv, ovvero il riferimento della categoria. Poi quest'ultima montava anche il DSG, che notoriamente da vantaggi in accellerazione per la continuità di spinta, ma diciamo che la Golf è un'ottima macchina, invece la Giulietta è molto molto deludente. :wink:
Si, peccato che su Auto la manuale ha fatto 7.7 e 28.6 sul km da fermo, x non parlare della vel max di oltre 220km rilevata anche da Qr e della ripresa 80/120 inferiore anche alla Bravo (la stessa che dà 3sec alla Giulietta)! Aspetto la prova di Auto, sicuramente sarà migliore di quella di Qr, bisogna vedere quanto xò....
Contano i rilevamenti di Auto o quelli di QR? Se QR non è affidabile i suoi risultati non si leggono neppure, mentre se lo si ritiene affidabile allora lo è anche quando prova la Golf.
Io prendo sempre i dati migliori che vengono rilevati dalle varie riviste, così che si vede il reale potenziale!:wink: X ora non ho altri dati x la 2.0Mjt, stà tranquillo che se Auto rileverà dati clamorosi ne terrò conto (che poi alla gente nn frega nulla di quello che terrò conto)!
Non la penso assolutamente così, aspettiamo altri riscontri cronometrici allora visto che su auto la gtd fa decisamente meglio :wink: Certo però vedersi sverniciare in allungo in autobahn da un gtd (anche golf V) avendo la medesima potenza e una macchina fresca fresca di progettazione è alquanto ridicolo... Non dico che si compri per questo una macchina, ma è lecito aspettarsi prestazioni quantomeno equivalenti a quelle di auto di pari cavalleria e segmento, 13 km/h circa di differenza c'erano tra il 140tdi pde e il 170tdi pde con differenza di 30 cv... E poi parliamo di un'alfa, cuore sportivo... Mah...
Giusto per dovere di cronaca: Questa signorina con un 1.8 Kompressor da 163Cv faceva 230km/h. La BMW E46 330i con il 3.0 da 231Cv faceva "solo" 245Km/h. Eppure ballano circa 70Cv di potenza...ciò per dire che la V-max è relativa. Si può privilegiare lei, come la ripresa, come i consumi, come l'erogazione a seconda dei rapporti del cambio.
Audi A4 2.0 TFSI 211CV vel max: 250 Km/h; 0-100 in 6"9, 1455Kg Volkswagen Golf GTI 211CV vel max: 240 Km/h; 0-100 in 6"9, 1318Kg Stesso motore, cambio diverso, aerodinamica diversa. La velocità massima è un dato solo per il famoso test di chi ce l'ha più lungo:
ma paragonare auto di segmenti diversi o di cilindrate diverse non ha senso, il paragone va fatto tra auto aventi si lo stesso motore ma anche appartenenti allo stesso segmento... E' chiaro che se si prende una media e poi una berlina si avranno notevoli differenze di rapporti e aerodinamica... Nn è questione di avercelo più lungo, semplicemente da un progetto nuovo ci si aspetta risultati pari o superiori e non inferiori alla concorrenza dello stesso segmento... Altrimenti se la vel max fa tanto sorridere facciamole tutte autolimitate a 130 dato che i limiti sono questi...
Golf 2.0 TDI 170Cv DSG 220Km/h Leon 2.0 TDI 170Cv DSG 214Km/h Differenza di peso? Sei (6) Kg in più per la Leon. Il motore, il cambio ed altro sono uguali.... Come mai la differenza? Aerodinamica e rapporti cambio oltre alla gestione motore. Non è nascosto che le Saab 9-3 TTiD abbiano una gestione motore totalmente differente rispetto alla Lancia Delta 1.9 TwinTurbo. Il motore è lo stesso, ma eroga coppia e potenza in maniera differente. Sono sfumature, non possiamo spaccare il capello così.
La seat va meno semplicemente perchè ha una sesta decisamente corta responsabile della differenza netta, se avesse la sesta della golf i risultati sarebbero equivalenti. Della giulietta ho letto che ha rapporti lunghi per aiutare i consumi, ma se sono lunghi come è possibile avere una sesta corta? Mi sembra un controsenso... Anche sulla VI hanno piazzato dei rapporti più lunghi rispetto alla V, ma la velocità è rimasta quella e i dati di ripresa a quanto pare non sono peggiorati... Se poi consideriamo il tsi 160cv ha una terza da 160 e una sesta da 230 segnati a 5000 giri... Rapportatura decisamente lunga ma tempi in accelerazione, ripresa e allungo di tutto rispetto con soli 160cv