Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 2 Settembre 2013.

  1. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    I vantaggi ci sarebbero se non ci fosse una così evidente esemplificazione della classica teoria della coperta corta spacciata per innovazione tecnologica. Ma ancora più curioso è vedere che chi apprezza così tanto il nuovo corso del gruppo poi possegga auto di altra marca e spesso tedesca...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Gennaio 2014
  2. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

    Strano che la teoria della coperta corta non valesse ai tempi dell'inettore pompa >:>
     
  3. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    Forse perchè era perfettamente in linea con le concorrenti ed aveva in più una gran ripresa senza bisogno di turbine striminzite e rapporti più corti... Ovvero tecnologia vera e non tristi escamotages... Ma perchè perdere ancora tempo con una bmw e91 2.0d? Io scapperei a permutarla in concessionaria con una Giulietta! :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Gennaio 2014
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ma perchè turbine striminzite?

    Scusatemi, un gruppo turbocompressore (perchè esiste anche un compressore, non solo una turbina) viene dimensionato al fine di ottenere una data sovrapressione all'interno dei condotti di aspirazione, un determinato salto entalpico ed una logica di gestione della geometria variabile.

    Una turbina, con girante più piccola rispetto ad un con raggio più grande, ha un basso valore di inerzia. Quindi significa esser più reattiva ai bassi regimi poichè riesce "ad andare in pressione" più velocemente.

    Ora, combinato questo con una logica di gestione del propulsore e della tipologia di propulsore che si vuol realizzare (tutto in basso, tutto in alto, rivolto ai consumi, rivolto alle emissioni, rivolto alla potenza massima, rivolto alla coppia massima, etc) si possono realizzare tante sfumature differenti.

    La domanda è: Alfa Romeo o meglio FPT ha dichiarato che questo nuovo 2.0 Mjet da 150 CV sarebbe stato un motore ai vertici della categoria per potenza e velocità massima? Se sì, hanno fallito gli obiettivi.

    Se no, e gli obiettivi erano rotondità, pastosità e riduzione consumi rispetto all'unità precedente, direi che l'obiettivo è stato centrato.

    Con l'avvento dell'Euro6, avremo un complessivo diradamento dei sistemi VGT ed un maggiore avvento dei sistemi biturbo a cascata. E questo come si dovrebbe vedere?

    E' più complesso gestire una turbina con geometria variabile che deve lavorare ai bassi ed agli alti simultaneamente o gestire due turbine a geometria fissa di diametro differente?

    (La risposta non è scontata)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Gennaio 2014
  5. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Premesso che in casa/azienda ho tanti di quei mezzi di produzione nazionale che te manco immaggini, ma sinceramente ti rendi conto di quello che scrivi e del tono con cui lo fai?

    Ps: con tutta la sua gran ripresa pero' l'A3 140cv in accelerazione nello 0-100 prendeva quasi 1 secondo e mezzo dalla 147 150cv e riusciva a sopravanzarla di appena mezzo nel classico 70-120 con consumi in linea, quindi di che stiamo parlano?
     
  6. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

    È conseguenza di ció che si scrive e del tono che si usa con me.

    Parliamo del fatto che non era evidentemente sotto in nessun settore come lo è invece oggi la giulietta. In più parliamo di tecnologia del 2007-08 (ultimo anno del pde )non del 2014, in più la rapportatura della 147 era già più corta ed aveva anche 10 cv in più... Ergo di che parliamo?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Gennaio 2014
  7. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

    Non è questione di complessità, ma di risultato finale. Se con due turbo ho tutto, ben venga questa soluzione più semplice. Così si ha solo ripresa mentre la concorrenza offre tutto.
     
  8. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Io ne approfitterei per addolcire SUBITO i toni e renderli concilianti. Non è un suggerimento, è una richiesta senza opportunità di delay.
     
  9. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Sì ma passare da un turbo a due turbo, non è plug-play.

    Si sceglie di realizzare un motore biturbo.
     
  10. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Parliamo di tecnologia del 2004/05 e non era certo colpa di FGA se Vag aveva come motore diesel di punta un 140cv
     
  11. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    tornato ora. Se rileggi i topic ho scritto a chiare lettere che bisognerebbe vedere le potenze effettive dei due motori.Prendendo per buono il regime di potenza e velocita' max....non appare che ci siano errori di rapportatura.

    Se ci fossero 30 cv effettivi di differenza tra la 140 e la 170 ci sarebbe un bel rebus ad risolvere: 30 cv per 6 km orari??? con la 170 che ha il rapporto finale corretto.......
     
  12. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    be' secondo le prerogative d'uso di queste auto , non mi sembrano scelte fuori dal mondo visto che per il 99% dell'utenza la velocita' max resta una cosa che conta piu' come specchio per le allodole che vera utilita'.
    E' stato cosi' per anni anche per la 911, dove la velocita' di punta scarsa era controbilanciata da altri aspetti.
     
  13. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    ed hanno ben altra cura ed esperienza costruttiva ......non certo gratis.
     
  14. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    c'erano UTILITARIE e compatte sportive anni fa' con 150 cv che andavano un bel po' meno in velocita' di una calibra 2.0 150cv.
    Aerodinamica al di la' della sezione frontale.......
     
  15. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    questo lo crede chi si fionda in autobahn a far vedere chi l'ha piu' lungo.
    L'intento dei migliori prepoaratori non è impressionare chi guida l'auto con botte nella schiena e picchi inutili, ma cercare a parita' di cilindrata e motore di ottenere la massima pienezza d'erogazione possibile da basso regime sacrificando il meno possibile in alto.

    L'allungo lo usi solo nei rettilinei che consentono di arrivare a fondo scala: dove non si arriva a tanto non si riesce a recuperare cio' che si è perso rispetto al concorrente che ha guadagnato qualcosina subito nella riaccelerazione.

    In una gara in salita cio' è mortale ed una m3 v8 in confronto ad altro non ti serve a nulla....ad esempio.
     
  16. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    se scali ma sei in una curva in cui ad esempio in seconda sei impiccato e in terza sei un po' giu'.....le prendi alla grande facendo una bella fatica inutile con il cambio.Capita molto spesso questa situazione.

    Altrimenti la proposta "universale" di avere un biturbo sequenziale (a caro prezzo) non avrebbe senso: con la solita mappatura sul monoturbo ottenendo picco equivalente , un''uomo "racing" alla guida otterrebbe gli stessi risultati.

    Sogni.....
     
  17. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    R: Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

    Citroen cx 0.347 alfa cx 0.32-3:

    Ben oltre mezzo metro di sezione frontale in meno per l'alfa.

    Uno scania contro un Fiorino.

    Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Gennaio 2014
  18. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Ragazzi ma stiamo parlando di una Giulietta 2.0 JTDM II 150CV!

    Capisco se fosse stata concepita come lama da pista una diatriba del genere sulla velocità di punta non eccezionale, ma non mi sembra proprio il caso.

    Sembra che stiate parlando della Giulietta Quadrifoglio Verde!

    Vuoi sverniciare una Giulietta JTDM II 150 cv in autobahn? Prendi o una golf, una a3 o una leon TDI 150 cv.

    Ma ha senso? :lol:

    Ci sarà sempre qualcuno più veloce di te in autobahn, anche con auto da cui non ti aspetteresti mai di essere sorpassato.

    Quindi, tantovale.
     
  19. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    R: Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2014

    Da parte mia, si cercava di capirne di piu, visto che cmq e' sotto la media la vel massima. Parlarne non vuol dire sparare cacca...

    Ma da appassionato mi interessa..

    Interessa capire perche si ferma solo a 203... aerodinamica? Motore? Rapporto? Entrambe le cose?

    Tutto qua ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
     
  20. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    Hai tirato in ballo un paragone che non c'entra nulla, tra l'altro come t'ho già evidenziato il jtd con 10 cv in più e rapporti già all'epoca più corti non la spuntava. Il gruppo vag secondo te aveva problemi a tirare fuori 10 cv in più da quel motore...? Ti ricordo anche che quando hanno lanciato il 170 cv su 147, in alfa ci sono voluti anni per commercializzare una versione di pari potenza che ha venduto praticamente niente... Per cortesia torniamo in topic...
     

Condividi questa Pagina