sempre di non picchiare (poco), per vedere presto le differenze tra certe auto standard e certe auto di nicchia.Tra una 911 ed una corvette-viper-ford gt ecc...c'è un'abisso nelle parti carrozzeria, almeno per quello che ricordo. Anche con le lotus credo che rovinare e dover cambiare le parti carrozzeria esterne non sia una passeggiata. Tutto in rapporto a vetture di larga serie.
per comprarla ci si reca in qualsiasi concessionaria...poi nel caso della LE dalla concessionaria il contratto è stato poi svolto direttamente con Fiat Auto.Per i tagliandi e normale manutenzione ordinaria e straordinaria non vedo quale problema ci sia per qualsiasi concessionaria Alfa romeo competente (il problema è pari a tutte le case.....bisogna trovare l'officina competente e non le officine "checche"). I manuali d'officina vengono sempre forniti alla rete che ha venduto l'auto. Solo in pochi casi di vetture particolari ci si è affidati ad un gruppo ristretto di concessionarie, come un esempio recente nissan gtr. Nemmeno tutte le prescelte ,da quello che so' , si son dimostrate veramente competenti. Ma una 4c nella meccanica non mi pare abbia stravolgimenti rispetto alla normale gamma alfa. sicuramente arrotonderanno qualcosa in piu'...ma forse neppure quanto succede in bmw tra i tagliandi di un serie3 ed un serie 7 a parita' di meccanica.... il brutto arriva quando spacchi qualcosa di dedicato, e deve un certo problema anche in lotus .
tutta questa caciara per due auto non troppo compatibili. Il 99% della gente manco sapra' cos'è una 4C o una lotus...figuriamoci se le giudica alternative alla porsche. Se poi la base di partenza è un signor motore a 6 cilindri, le finiture e l'accoglienza .....sembra solo un confronto fatto senza senso compiuto. Vedo poca coerenza nel confrontare i listini delle due vetture perche' con 53K l'alfa 4c va' gia' bene per chi non ha problemi d'usura e cambia le gomme per limiti d'eta': il pacchetto racing non credo serva quando poi anche con la boxster base vado in economy run per sentire il signor motore a 6 cilindri (che vedendo il passato costa piu' delle turbine "alfa" , che a loro volta mi pare han dato meno forfait che nel gruppo vag e bmw) Il mio discorso stava alla larga da un confronto boxster vs 4c( lotus) che secondo me proprio non c'azzecca per niente. Il mio discorso è che forzare il confronto sui costi finali partendo dai listini simili è una innata leggerezza . Partendo dalla svalutazione, e continuando su tutto l'iter manutentivo. Sono dati di fatto su cui gia' potete confrontare i precedenti porsche- lotus....e nessuno vuol far cagnara per questo.
no infatti anche io non sarei cosí disfattista. ora, le gomme, dopo una giornata intera (almeno 2 orette di guida, a seconda dello "stile") credo possano essere da mettere in conto. ma i freni sono piuttosto resistenti, specie poi i carbo che sono praticamente privi di consumo.
Si è più colpa della pista che della macchina, Monza è molto più provante per i freni che per le gomme. Diciamo che la grossa differenza qui è fra Elise (che grazie alla leggerezza garantisce basso consumo) e il resto del mondo. Adesso, siccome questa 4C ha un peso che come ordine di grandezza è in linea con Lotus, mi aspetto che sia altrettanto gentile con i freni.
"RCA (in 8a classe): 4C 500 EUR scarsi," ma vuoi scherzare? dove? dimmelo che ci vado; in 8 a classe ? per la mini pago in primissima classe da decenni con l'assicurazione telefonica meno cara circa 470 euro; i conti possono non essere precisi quando si fanno preventivi saluti dimenticavo , hai idea di quanto costi una turbina?
"Se uno può risparmiare qualcosa, visto che non si parla di cifre da appartamenti, non credo gli faccia schifo." verissimo Cippy, ma allora non mi sono spiegato, intendevo dire che questo risparmio (da dimostrare seriamente e non con i conti all'osteria), può essere coperto da altri elementi, come motore, prestazioni , fruibilità etc nessun dubbio per esempio che il motore della 4 c sia al confronto del porsche molto "semplice"; a qualcuno questo interessa e potrebbe essere un elemento determinante; quanta gente è disposta a spendere il doppio di una carrera per una ferrari nonostante le prestazioni non siano distantissime? e qui non siamo al doppio siamo a 3-4.000 euro di differenza. in conclusione tra una boxster S a 62.000 euro e una 4 c a 58.000 (ma anche a 55.000) credo che molti ci penserebbero con attenzione prima di decidere e io sono tra questi. saluti
il mio discorso stava alla larga da un confronto boxster "... zeno, questo non è un "confronto"; è una possibile alternativa con tutte le differenze che esistono tra le macchine.... ciascuno di noi da pesi diversi ai vari elementi e ne fa una sintesi; alcuni prediligono certi aspetti, altri sono interessanti ad altre cose. augurandomi di essermi spiegato, ti saluto
Tutti quelli a cui non basta una banale volkswagen /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il problema è che 2 auto possono avere cifre simili, ma essere molto diverse. Cayman e 4c hanno dei punti in comune, ma secondo me sono comunque distanti. Sono 2 concetti differenti. Non credo che chi valuta l'acquisto di una 4c possa essere troppo interessato a una cayman, perchè cerca altro. Sul fatto del perchè uno preferisce ferrari a una porsche entrano in gioco altri fattori puramente personali e di prestigio. Cosa che con una 4c non centra. Per le differenze di mantenimento, alcuni conti si possono facilmente fare, come su gomme (basta mettere le misure su siti come gommadiretto e ci si può fare un'idea dei costi) e bollo. Sulle assicurazioni è più difficile, ma solo perchè intervengono tantissimi fattori. In ogni caso penso che una 4c possa facilmente costare meno.
Va beh, però continuare con questo confronto demenziale con Porsche è anche abbastanza noioso. Da un lato c'è un'auto fantastica, efficace, bella, prestante, con un marchio pieno di fascino e di grande serie come la Boxster. Dall'altro c'è una vettura semiartigianale, unica nel suo genere, prodotta in volumi limitati, capace di garantire una guida unica nel panorama automobilistico. Semplicemente hanno target di pubblico disgiunti. Chi fa ragionamenti sul prezzo, continuando a volerle confrontare a tutti i costi non ne comprerà mai nessuna delle 2. Chi vuole una 4C non vuole un Boxster, non saprebbe cosa farsene, e viceversa.
http://www.directline.it/iw-runtime/DirectLine/ prova a simulare una 8a classe a Milano di una 4C e poi mi dici. Roma costa quasi il doppio di Milano per le RCA, e simulando su Roma stai pur certo che il divario Boxster s - 4C si amplia ulteriormente, non si riduce. Anche per il mestiere che faccio, sono abituato a ragionare sui numeri, non sui sentito dire. E al momento numeri in merito all'affidabilità ed ai costi di manutenzione della 4C non ne esistono. Quando saranno disponibili, faremo il confronto anche su quelli. Al momento la matematica dice che, per gli elementi ad oggi noti, è un auto che costa di mantenimento la metà dell'altra. Il vero discorso di fondo è che 4C e Boxster S non sono concorrenti, lo sarebbe forse più una Cayman S, ma è comunque un target di clientela diversa. Dubito che vi sia la fila di porschisti fuori dalle conce Alfa.
Dopo questo post il thread si potrebbe anche chiudere, anzi chiudiamo la diatriba/confronto 4C vs Boxster (che poi a voler essere pignoli, io una coupe' la paragonerei comunque con una coupe').
Vorrei anche aggiungere quotando il post di Alex che mi trova assolutamente d'accordo che per un discorso meramente economico tralasciando le validita' prestazionali e tecniche e visto che qui si continua giustamente a soppesare i costi e un mille euro in piu o in meno fa comunque la differenza la 4c esce solo con cambio automatico e il listino parla di circa 53k ma per porla a confronto con la cayman S ai 66k bisogna aggiungere altri 3k circa di PDK (per la precisione 69.775 euro e la Porsche fa due listini separati con e senza cambio automatico) quindi sono circa di 17k di differenza...
!numeri in merito all'affidabilità ed ai costi di manutenzione della 4C non ne esistono! esistono i dati sui motori turbo compressi... vedremo questo , ma mi sembra logico pensare che la situazione non sia molto diversa. . e quindi parlare di costi di manuntenzione e di costi in generale è prematuro...perchè per la voce carburante p.e non si sa ancora niente sui consumi, quindi i ragionamenti fatti sono solo congetture....o speranze alcuni dimenticano che non si tratta di confronto velocistico. la porsche è una alternativa che, così come esce, ha giù tutto quello che serve,almeno per me. sulla 4 c occorre aggiungere dei cerchi e delle gomme confrontabili; una macchina di quell prestazioni a mio avviso soffre con dell gomme anteriori 205 /45-17 del cambio pdk non mi importa, anzi se fosse di serie sarebbe negativo, per cui in definitiva anche senza nessun accessorio per entrambe, siamo a differenze tali da rendere opportuna una riflessione... questo è quello che penso naturalmente ciascuno valuta con i propri criteri; potendo arrivare a spendere queste cifre, per avere l'oggetto dei miei desideri, sarei disposto ad un altro sacrificio saluti