...piu che altro erano le prime 996 che rompevano il motore gia' con il mk2 e le migliorie della 997 si e' arginato il problema salvo casi sporadici...comunque parliamo di motori sportivi che vengono sollecitati non solo in pista ma anche (codice permettendo) nel uso stradale, anche in questo caso fare un confronto tra un motore Alfa di oggi e quindi di derivazione Fiat seppur prestazionale e con raffinatezze tecniche e uno Porsche prima ancora di parlare dell'affidabilita' con tutto il rispetto e la considerazione mi sembra "stridi" un po...comunque siamo un po OT spero che la discussione si concentri su questa auto che ha tutte le carte per far risplendere la casa del biscione evocando il bel passato che fu essendo a mio avviso unica e dall'immagine molto Alfa che la pone fiera fuori da ogni paragone /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ufficiale: Alfa Romeo 4C Il concetto di affidabilità è abbastanza relativo, se mi dici che un motore seppur sportivo come uno porsche in 100mila km richiede interventi di riparazione che non superino i 2mila euro per me quello è un motore discretamente affidabile in virtù del tipo di auto. Ma se parliamo di un motore che dopo 80/100/120mila km è da buttare se non addirittura prima allora per me l' auto non è affidabile. Mettiamoci in testa che parliamo comunque di motori spinti percui vien da se che siano indispensabili interventi più o meno costosi nell' arco di lunghi chilometraggi. Sent from my iPhone using Tapatalk
2000 euro ogni 100.00o km per un motore sportivo è nulla,poi dipende come si trattano i motori.. se si trascurano i cambi olio, si spreme al massimo troppo spesso è un conto.. se si fa la tiratina saltuaria e si sta attennti a motore freddo è un altro paio di maniche
bhe duemila perchè io ho ipotizzato la rottura di stupidaggini, se si rompe qualcosa di serio i costi sono ben diversi e tutti lo sappiamo, persino sulle misere bmw sostituire una turbina costa 3/4mila euro tra pezzo e manodopera figuriamoci su porsche e altre auto sportive..
ma in termini di affidabilità qualcuno ha notizie in merito al 1750tbi della giulietta? vero che questo è riprogettato, ma la base è quella e sarebbe interessante sapere che tipo di (eventuali) problemi ha dato ai possessori alfa.
R: Ufficiale: Alfa Romeo 4C Ragazzi per le porsche non si parla di stupidaggini quando si rompe qualcosa.....se voi sapeste quante Cayman ho visto con il motore sostituito a 20/30'000km vi mettereste le mani nei capelli.... Spero vivamente che questa alfa mantenga tutte le promesse anche se mi dicono dalla regia che il telaio in carbonio è una pura scelta di marketing in quanto è costruito in modo molto propenso al risparmio. Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Finalmente un'altra persona che ha compreso l'effettivo collocamento (e problematiche annesse) della 4c. Probabilmente molti di voi non hanno mai guidato una Elise/Exige, io da ex possessore posso tranquillamente affermare (sempre che ce ne sia bisogno) chè è un'auto concepita al massimo per un 40enne esente da problemi alla schiena e all'udito (l'inquinamento acustico di una lotus a 100 km/h è pari a quello di un F18 che vola a mk2), e non puo' essere assolutamente una prima auto. Pertanto trovo più facilmente vendibile una 8c a 140.000 euro che non una 4c a 60.000. Oggi un 30 enne puo' arrivare a spendere per un'auto del genere ( 2 posti secchi, zero bagagliaio, e zero comfort) 40.000 euro sopra i 50.000 può tranquillamente acquisire altri prodotti che accompagnano alle prestazioni un comfort di buon livello. L'unica cosa che la 4c potrà avere di superiore alla Lotus è l'insonorizzazione dell'abitacolo, ma dubitob anche su questo punto visto il posizionamento del motore (centrale dietro la testa).
Tutto condivisibile, ma mentre esiste già un ampio "storico" Lotus anche per il discorso "insonorizzazione abitacolo", per la 4C aspettiamo almeno una prova strumentale per poter tirare le nostre conclusioni! Dal punto di vista prettamente "tecnico", posso ipotizzare che un motore sovralimentato abbia un'emissione acustica inferiore rispetto ad un aspirato (Alfa vs. Lotus) e quindi dovrebbe essere un elemento a favore della sportiva italiana! :wink:
ma guarda che anche tutte le Lotus concorrenti (intendendo come tali quelle con analoga cavalleria) sono sovralimentate..
D'accordo sul fatto che non possono essere utilizzate come uniche auto, d'accordo anche sul fatto che la 4c anche se potrà essere un pò più "civilizzata"rispetto alle lotus resta un mezzo votato esclusivamente al divertimento di guida a discapito del confort però arrivare a dire che sono mezzi utilizzabili al massimo da quarantenni senza problemi all'udito ce ne passa. Sulla elise io ci sono stato da passeggero e l'ho anche guidata per qualche km, è scomodissimo entrarci vuoi perchè molto bassa vuoi per la vasca che c'è sotto, anche uscire comporta un minimo di contorsionismo specialmente per chi è alto e io sono 1,86 cm. Una volta seduto è più comoda di quanto ci si possa immaginare, al massimo si tocca gomito a gomito con il passeggero ma non è stancante guidarla, per quanto riguarda il rumore con lo scarico originale non si sente nulla,con scarichi after market il discorso cambia totalmente, però alla fine gli scricchiolii, il sound del motore proveniente da dietro la schiena,l'abitacolo minimale,lo sterzo così diretto ecc sono tutte caratteristiche che vengono apprezzate da chi ama le vetture di questo genere, è chiaro che non sono auto con cui fare 20.000 km l'anno o andarci a fare la spesa e soprattutto sono mezzi per appassionati e fanatici della guida sportiva. Chi appartiene a questa categoria anche sa trentenne è disposto a spendere anche 70.000 euro per un mezzo del genere piuttosto che prendere una m3 e92, sono auto diverse e target diversi, c'è gente che spende 50.000 euro per una exige cup 260 usata e non si pone il problema che con la stessa cifra o forse anche meno prenderebbe una nissan gtr35 con 530 cv, perchè sono filosofie ed emozioni diverse. Ora sta a vedere come andrà questa 4c e se sarà appagante quanto una exige, resta il fatto che come versatilità siamo li, l'alfa potrà puntare su una maggiore affidabilità e minor delicatezza generale rispetto alle lotus anche se è tutto da vedere, dubito però che i puristi la preferiscano ad una exige, solo il fatto di non poter disporre di una trasmissione manuale farà storcere il naso a molti..
Europa a parte (che oltre ad essere brutta, doveva essere la Elise più turistica), hanno tutte il volumetrico. In un turbo, i gas passando per la turbina e mettendola in movimento perdono energia, fra cui pure l'emissione acustica. Un volumetrico invece è messo in moto dall'albero motore, i gas di scarico incontrano bassa resistenza, come per gli aspirati. Le Lotus fanno categoria a se, ma diciamocelo, non sono certo esempi di buona qualità o di ergonomia; aspetterei a fare confronti.
Le Lotus hanno il volumetrico e non la turbina, ma sempre sovralimentate sono /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />http://it.wikipedia.org/wiki/Sovralimentazione Ciò detto, sarò retrogrado io o avrò preconcetti (sicuro), però mi fa un po' specie pensare che chi vuole acquistare un auto del genere, così evoluta, sportiva e di nicchia, dovrà recarsi in un conce FGA, in Italia ed ancor più in USA (guardate qua http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-4c-300714 ) Mi sembra un po' una nota stonata, anche se ovviamente mi rendo conto che non ci fossero tante alternative...
Si, so cos'è la sovralimentazione, rispondevo solo al perchè la 4C poteva essere più silenziosa di una Lotus:wink:. Comunque, questa effettivamente non è un'obiezione di poco conto. Uno che sborsa certe cifre non dovrebbe andare nella stessa officina della Punto; non per niente, Nissan ha tirato fuori l'idea dei performance center.
1) FGA non ha rilasciato nessuna press ufficiale dove si scrive che sarà venduta in USA nei conce FIAT 2) Vi state facendo troppe pippe mentali sul - allo stato attuale - nulla /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se è per la struttura, posso capire che anche l'occhio vuole la sua parte e quindi magari una struttura un po' più "bella" e coinvolgente non guasterebbe. Se parliamo invece di "addetti vendita", ho trovato nella mia esperienza un solo responsabile di concessionaria degno di tale nome in Bmw. In tutte le altre concessionarie Bmw/resto del mondo, non ho mai trovato persone davvero in gamba ma nel 99% delle occorrenze ne sapevo più io di loro. Il che è triste e la dice tutta.