Ufficiale: Alfa Romeo 4C | Pagina 76 | BMWpassion forum e blog

Ufficiale: Alfa Romeo 4C

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 12 Febbraio 2013.

  1. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    direi quasi mezzo motore....a me pare che la base sia quella della Giulietta con cambiato basamento e qualche altro particolare.
    per il cambio, concordo, ma poi mi sarebbe sorto il dubbio: manuale di un'auto a motore centrale/posteriore...o è fatto a regola d'arte compresi i rinvii, altrimenti hai solo un manuale con manovrabilita' scadente e legnosa.

    Sapendo che anche le lotus piu' o meno peccano in questo aspetto...chi se la sarebbe sentita di ordinare al buio la manuale poi scoprendo un cambio non all'altezza quando il tct è comunque un cambio veloce rispetto alla cambiata manuale??? Averei avuto dei forti dubbi su cosa fare, senza aver la possibilita' di provare alcuna auto per togliermi il dubbio.

    Nel bene e nel male è una versione unica ....finiti i dubbi:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Ottobre 2013
  2. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    l'ultima frase direi che è una porcata che sembra reale solo perche' oggi si risparmia!!!
    Se la benzina ha il vantaggio di poter accendersi/bruciare in tempi piu' veloci e quindi avere piu' alti numeri di giri fisiologici da sfruttare, si aspetta che la tecnologia ci dia variatori di fase continui piu' cambiamento dell'alzata con camme piu' spinte, doppio turbo sequenziale a geometria variabile e qualche altra diavoleria, magari elettrica per avere assenza di lag in ogni frangente.

    Ingegneria.....altro che benzina con erogazione da diesel. Benzina con erogazione da dieselbenza....:lol:
     
  3. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    A mio avviso hanno fatto bene a puntare solo sul TCT e non anche sul manuale, in quanto:

    a) la tendenza è da qualche anno di puntare solo sui doppia frizione e non anche sui manuali. In primis marchi come Ferrari (458) e Porsche (991 GT3) con loro prodotti di punta in termini di sportività hanno intrapreso questa strada, non vedo perchè su un auto molto meno cara si debba (a maggior ragione) far diversamente

    b) i doppia frizione sono più veloci di qualsiasi manuale. Meno divertenti? Forse, ma questa è un auto pensata in primis per la prestazione, ergo la scelta ha perfettamente senso

    c) non sarà il top in circolazione il TCT, ma è uno dei pochi cambi di cui ho anche sentito poche lamentele sulle riviste specializzate (come anche poche lodi, a dire il vero). Sembra che in generale passi piuttosto inosservato rispetto al resto, il che a mio avviso non è un male. Non sarà quindi il top tra i doppia frizione, ma ho l'impressione che faccia più che bene il suo dovere. Se AMG continua a montare dei cambi scandalosi sulle proprie auto (incluso il "nuovo" doppia frizione sulla nuova A45), e nessuno si lamenta, ci si deve preoccupare perchè su un auto che vende un centesimo della A45 non si offre il manuale?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Ottobre 2013
  4. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Io sono molto dubbioso su questo tema e l'argomentazione di cui sopra non mi convince.

    Se è vero che il doppia frizione sui modelli sportivi ferrari e porsche migliora prestazioni, consumi ed emissioni, nonchè il confort, lo stesso non sempre può dirsi dei modelli di cui sono equipaggiate auto di gamma inferiore.

    O meglio, forse tali vantaggi si riescono sempre ad ottenere, ma la bontà di funzionamento, per un appassionato, potrebbe non sempre piacere.

    Personalmente, considero il pdk sulla porsche (per la 991 gt3 farei un discorso a parte) ottimo, sia in velocità di funzionamento che in confort che in gestione della cambiata. Non sceglierei mai il manuale.

    Tuttavia, non sono altrettanto entusiasta degli automatici bmw (6 marce e 8 marce) ad esempio, non tanto per i fattori anzidetti, quanto piuttosto per il ritardo di risposta agli input di chi guida.

    Di conseguenza, anche se un cambio automatico garantisce indiscutibili vantaggi, tavolta risulta comunque poco gradevole per un appassionato.

    Io non so come sarà il tct alfa, spero sia un cambio doppia frizione di alto livello, non tanto per le performance (comunque migliori di un manuale) quanto piuttosto per gestione di funzionamento.
     
  5. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Infatti passare da un basamento in ghisa in alluminio è come cambiare la guarnizione ad un filtro dell'aria :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Cambiano le pressioni in gioco, cambia il trattamento meccanico delle superfici e sopratutto la progettazione completa del componente.

    Esempio grossolano. Se un monoblocco ipotizziamo closed-deck regge pressioni in camera nell'ordine dei 3-3,5 MPA, un medesimo basamento closed-deck a parità di tutte le dimensioni regge pressioni sensibilmente minori.

    Quindi si interviene strutturalmente anche per garantire lo stesso MTBF ed altri parametri che esulano dalla progettazione, ma si lanciano a capofitto nella industrializzazione e post-vendita.
     
  6. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    [​IMG]

    http://www.alfaromeopress.com/download/2013/ALFA_ROMEO/Gallery/book4C/131004_AR_4C_THE_TECHNO-DESIGN_BOOK.pdf
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    'esterofilia l'ho portata in campo giusto per ELIMINARE( in tono scherzoso, ognuno pensa come vuole)commenti del tipo....

    ma perchè viene attribuita senza cognizione di causa questa "esterofilia"...

    ndo' cojo coio...

    vabbè, torniamo alla questioni tecniche;

    l'uso di una basamento di materiale diverso( in questo caso lega leggera) impone la quasi totale riprogettazione di un motore...

    la prima semplice considerazione è sull'interasse dei cilindri che deve essere forzatamente maggiore;

    con la ghisa si può scendere anche a pareti di 5 mm di spessore per le canne cilindri( in alcuni casi con l'uso di ghise speciali anche a 4 mm, come sulla M 3 E 46);

    con la lega leggera deve essere maggiore data la diversa resistenza...

    questo significa che le dimensioni saranno maggiori, albero motore etc etc

    per conseguenza anche la testata dovrebbe essere diversa;

    poi dilatazioni termiche diverse con il basamento...etc etc

    il dettaglio lo può fare solo un tecnico motorista

    saluti
     
  8. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Comunque oggi leggevo un articolo sulla 4c su quei giornali gratuiti che si trovano fuori dalla metro (non ricordo se sul Metro o sul Leggo, ma penso più il secondo). Anche li dicono che il motore è lo stesso della giulietta qv, cosa che non è vera. Chi non è del settore dovrebbe informarsi un po' di più prima di scrivere.
     
  9. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Sinceramente ho scritto quasi mezzo motore, pensando che ci fossero stati tanti interventi di peso( e nel risparmio di peso), ma altri componenti pari alla giulietta, albero motore e testata completa.
    Ora invece mi par di capire che puo' non esser cosi'. Si posson reperire le informazioni dettagliate degli interventi da qualche parte???
     
  10. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Via AlfaRomeo
     
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.035
    22.844
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Non mi stupisce.

    La MGF 1.8 (motore centrale): 10.5 litri se ricordo bene (e lo si controllava spesso :lol:)

    La 911(997) 3.8 (fuoribordo): 31.5 litri
     
  12. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    quindi in ordine di marcia con pieno di carburante (40 lt) e guidatore (80 kg?) arriviamo poco sopra i 1.000 kg..
     
  13. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    yesss
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    saluti,

    mancano anche l'impianto di aria condizionata e audio...

    il serbatoio da 40 litri è veramente piccolo
     
  15. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    Condivido, anche secondo me potevano fare qualcosa di meglio, sebbene in ottica di riduzione peso anche un serbatoio piccolo agevoli.

    Ciò detto, 40 litri per un track day sono ok (al ring - 22 km, anche con un consumo medio di 3 km/l, ci fai 7 giri), a velocità codice in autostrada non mi stupirei che la 4C, pesando così poco, arrivi anche a 13-14 km/l, nel qual caso sarebbero oltre 500 km.

    Se questi numeri fossero veri, allora i 40 litri potrebbero diventare, se non accettabili, meno indecenti.
     
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.035
    22.844
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ma visto che tanto non ci si mette neanche un paio di mutande, dubito che molti si mettano a smazzarsi con regolarita' botte da 500km.

    Per quella volta che uno lo fa, anche se si ferma per pipi' e benzina e' fattibile.

    Se tanti riescono ad usare una 911 (380cv per 1.450kg) con 55 litri e spazio per farci una settimana di vacanza, direi che 40 litri per una macchina con lo spazio di un beauty case son sufficienti. O qualcuno ancora vorrebbe (come piacerebbe a me se la comprassi) utilizzarla come tuttofare? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. Don Tano

    Don Tano Collaudatore

    432
    8
    9 Gennaio 2010
    Reputazione:
    927
    320Ie36-Coupè20vT-newFiesta
    :biggrin:Non è che, per caso, un pensierino glielo stai già facendo?
     
  18. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.035
    22.844
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    LOL. Noway. Ha il tetto e per prendere una cosa scomoda, resto affezionato ai figli della perfida Albione.
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao,

    quella non è una macchina da viaggio; è una macchina da guidare per cui il serbatotio piccolo non dovrebbe essere un problema insormontabile;

    ho qualche dubbio invece che possa fare 14 km/l a velocità autostradale; più probabili 11-12

    saluti
     
  20. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    Se devi andarci al Ring dall'Italia o la metti su un camion, o su aereo o la guidi per arrivarci (ipotesi quest'ultima che ritengo in genere la più probabile), e non è che siano 20-30 km, ergo i viaggi immagino si dovranno fare.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Idem dicasi se vuoi girarci in qualsiasi altra pista, visto che mediamente non sono tutte di fianco casa.

    Sui consumi aspettiamo le prime prove strumentali e misurazioni delle riviste e vediamo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Ottobre 2013

Condividi questa Pagina