quindi mi vuoi (volete) dire che ora sei precario/studente/quantaltro, ma se tu avessi un posto sicuro (fisso) andresti di corsa a prenderti un auto da 60k euro?!? azz ma che lavoro fai?? dimmelo che ci vengo anche io!
Passata la sbornia iniziale sai quante km0 che ci saranno in saldo? A parte le LE che saranno "introvabili" (salvo che qualche grosso titolare di concessionaria tolto lo sfizio la mettera' in esposizione in salone) non e' un auto facile da vendere (e purtroppo soffre l'handicap di doversi ricostruire un immagine di prestigio di cui godeva un tempo) una volta assestata la domanda e questo si riprcuotera' IMHO anche sul mantenimento del valore nel tempo al pari se non peggio di una qualsiasi sportiva.
ma le vendite per il primo anno non sono largamente evase almeno nelle previsioni? secondo me la richiesta mondiale sarà alta, e peccato della situazione economica italiana perchè poi si faceva veramente a pugni in concessionaria!
A me sembra piu' che superficiale pensare a km0 su questa macchina , sia per i numeri esigui di produzione , sia per il fatto di esser un prodotto destinato a tutto il mondo. Con la velocita' attuale in produzione poi credo che abbian solo possibilita' di allungare di molto le consegne degli ordini gia' in portafoglio, e di riflesso tutti gli ordini che nel tempo potrebbero arrivare. Sembra stupido puntualizzarlo, ma non è una gt86 prodotta in sovrannumero e poco apprezzata da un pubblico che deve pensare razionalmente come impiegare i propri soldi , senza escludere anche l'ignoranza verso alcuni aspetti di sportivita' che non vengono colti appieno provando la vettura nel giro di 5 minuti dell'isolato ma solo possedendola per un po' piu' di tempo.... E' un prodotto diverso.
non credo c'entri troppo la crisi nella situazione italiana, ma piu' quanto in profondita' si sia prevenuti ed esterofili qualsiasi prodotto ci si pari davanti. Come seconda o terza auto da uso molto limitato , scommetto che l'italiano medio preferisce qualsiasi cassone tedesco perche' ha il navi piu' bello.
Ha la scocca in fibra di carbonio e la fanno in Maserati, ne possono produrre solo 3500 all'anno ... fra un po' ne fanno meno delle 458 Italia ... ... probabilmente non sarà neanche facile averla pagandola a prezzo pieno ... Probabilmente avrà una tenuta del valore dell'usato simile a quella delle Lotus in virtù dell'impostazione simile ... ... questo a parte il fatto che mi pare decisamente meglio di una Lotus, quindi nell'immediato varrà molto di più ... visto che è anche un prodotto nuovo ...
Io sono studente, e infatti ho detto che dovrebbero pagarmela i miei. Ora come ora forse potrei comprare le ruote :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non so quante km0 ci saranno, ma penso che almeno per il primo anno di produzione non ce ne saranno. Forse più avanti, ma non ne sono così sicuro. Anche perchè non so quanti concessionari, se non i più grandi con grande smercio, ne potranno prendere a km0.
E' chiaro che no. Sarebbe impossibile. C'era quella piccolissima premessa dei genitori nel discorso di Cippy.
scusami Zeno, non voglio sembrarti puntiglioso...ma trovo una specie di piccola contraddizione tra il tuo "l'italiano medio preferisce qualsiasi cassone tedesco perche' ha il navi piu' bello." e la tua lista di auto: "...EX 1M-EX M3 E92" in questo forum ce l hanno tutti con questi "esterofili", salvo poi avere in garage solo un sacco di auto tedesche e -nel migliore dei casi- comprarsi una mezza macchinetta italiana ogni 20 anni...
non voglio fare l'avvocato difensore di zeno, che risponderà da solo, ma questo non è un prodotto che si confronta con una 1M o con una M3, è un prodotto che (al massimo) si confronta con una Cayman, restando alla tedeschia. Ergo, non vedo contraddizioni ad avere contemporaneamente una M3 ed una 4C.
Purtroppo hai ragione. Però, puntiglioso per puntiglioso /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> , io ritengo opportuno precisare che esterofilo è colui che per principio e senza alcun criterio razionale preferisce un prodotto straniero rispetto ad uno nazionale (o anche colui che, sempre per irrazionalità, è solito esaltare più del dovuto i pregi - veri o presunti - dei prodotti stranieri, al contempo evidenziando le mancanze o i difetti dei prodotti nazionali), non anche colui che dopo attente e complete valutazioni, nella mancanza di un prodotto nazionale con determinate caratteristiche, acquista un prodotto straniero (magari anche rammaricandosi).
il ragionamento potrebbe essere perfettamente rovesciato sostituendo alla parola "esterofilo" quella "italianofilo".... ci sarebbe da domandarsi quanto siano esterofili gli italiani che concedono ad un gruppo come fiat il 27 % di quota di mercato.... non succede in nessun altro paese che un solo gruppo detenga simili quote nel proprio mercato; ognuno dovrebbe essere libero di comprare quello che vuole con i propri soldi senza che questo dia origine a critiche.....strumentali; con quale criterio ci si permette di criticare le scelte degli altri? chi critica è più bravo, ha maggiori conoscenze tecniche, in base a cosa? costoro avrebbero le stesse ragioni per criticare le nostre; ti piace e vuoi comprare quel prodotto bene, sono affari tuoi; ne vuoi comprare un altro, benissimo; questo ricade nell'ambito della propria libertà personale; poi ci sarà qualcuno che invocherà l'economia nazionale ma la fiat è la prima che investe all'estero favorendo le economie locali a danno di quella italiana e traendo benefici in termini di costi di produzione... saluti
Non mi dilungo sulle opinioni, dato che ci siamo già confrontati e la pensiamo in modo diametralmente opposto. Nel merito, tuttavia, ti faccio notare che la fiat avrà anche una quota del 27% di mercato, la maggiore rispetto alle singole case automobilistiche, ma se considerata come quota auto nazionali è sicuramente minore rispetto alla corrispondente tedesca o francese. La Fiat inoltre non investe solo all'estero, ma anche in Italia e crea lavoro. Sei libero di comprare tutte le Renault Clio e le Mini che vuoi con i tuoi soldi, ma almeno illudici che la tua scelta è basata su motivi diversi dall'astio che nutri per i prodotti italiani.
Quoto alla grande. Un conto è dire compro estero perchè non ci sono alternative italiane o quelle che ci sono non mi piacciono. Un conto dire perchè è fiat, e fiat fa schifo. Quando poi magari la tua straniera passa più tempo in officina che in box.
saluti, ti ringrazio della "libertà" che concedi così generosamente; credo comunque che non sia necessario il permesso di nessuno, e quindi meno che mai il tuo, per comprare quello che mi sembra opportuno, valido o quello che mi piace; e nemmeno devo "giustificare " , come spendo i miei soldi.... quando avrò bisogno di qualche consiglio te lo chiederò; per quanto riguarda gli investimenti del gruppo fiat in Italia, credo siano più a carico de contribuente italiano viste le migliaia di ore di cassa integrazione; saluti