Consegna è all'oscuro dell'oscuro.....hai pagato un pacco d'anticipo subito a Fiat e aspetti e speri che arrivi nel 2013, sul contratto mi pare ci fosse settembre ottobre.( a parole era questo...devo andare a sbirciare) Per il numero di telaio, non ricordo ma l'abbiamo gia' ( parlo al plurale perche', come accennato precedentemente, è un'acquisto cui il vero proprietario è mio fratello) , ma il modellino è un pezzo che è arrivato.....cominciamo a pensare che si sian persi la macchina vera.
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> o forse la tua sarà quella che il collaudatore driftava in pista nei vari video!
almeno sara' gia' rodata e quello che si doveva rompere sara' gia' sostituito Oggi abbiam chiamato in conce se poteva avere info, e ci è stata buttata li' una risposta: " stanno consegnando le prime prodotte ora......e prevedibilmente la vostra essendo attorno al numero 250 avra' consegna verso dicembre.
Comunque, signori, ho rivisto ancora il video di Tenchini e pure uno dove viene proposto il solito primo piano del cruscotto nell'accelerazione da fermo fino alla velocità massima e ribadisco che trovo: a) il motore un po' piatto e con poco fiato in alto; la sonorità interna pare inoltre molto più banale rispetto a quella esterna, dove l'ottimo lavoro effettuato sullo scarico gli ha conferito un sound rauco e metallico molto piacevole; b) il cambio una delle peggiori unità a doppia frizione oggi in circolazione. Ora lapidatemi pure, ma la mia impressione è questa. Mi sbaglierò, sarà un giudizio affrettato perché non l'ho provata, ma non riesco ad esprimermi diversamente. Attendo con interesse il giudizio (solitamente molto attento alle sfumature) di @zeno75 , non appena si troverà con il suo volante tra le mani /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Vi segnalo che su EVO di ottobre Andrew Rabet prova la 4C e ne parla in modo entusiastico, anche in relazione al motore ("pastoso e fluido, ma dal piglio deciso", pur se "altri 30-40 CV non ci sarebbero stati affatto male") e al cambio ("i rapporti vengono sparati come proiettili"). Voto: 5 stelle!
Qualcuno di voi sa quali sono i tempi di attesa della 4C una volta ordinata? La rete applica un qualche sconto o il prezzo è non trattabile in alcun modo?
Adesso credo che si parli non meno di 6 mesi, dato che questo si sta rivelando il tempo previsto tra ordine a consegna della LE. Ma L'ordine della LE è stato bruciato nella giornata d'apertura delle vendite/prenotazioni , in una mattinata. Adesso bisognerebbe sapere quanta "coda di ordini" ha nel cassetto Fiat auto, e capire quanto verra' velocizzata la produzione una volta pienamente a regime. Infatti Gio', non si ha contatto tra concessionario e acquirente, ma tra Fiat auto e acquirente. Contatto per modo di dire perche' l'unico contatto è il tuo congruo bonifico d'ordine / acconto......e poi saldo e consegna. Quindi nessuna trattativa , nessuno sconto, nessuna permuta ....niente di niente. Vuoi l'oggetto particolare ??? Cosi' o niente, altrimenti c'è larga scelta tra gti, gtd, grancoupe', peppereppe' che non sono altro che la solita minestrina derivata dalla serie con qualche spezia in piu'. Con gli oggetti particolari di solito è cosi' , piu' o meno. Specie quando i prezzi posson non essere cosi' redditivi per la casa stessa. Anche con la gtr 530cv (che per la casa non deve esser super redditiva )mio fratello non ebbe possibilita' di permute e lo sconto concesso non era cosi' elevato, solo simbolico.
A leggere su vari forum Alfa, le 4C saranno normalmente ordinabili via concessionario a partire dall'8 ottobre (sì, tra 5 giorni). Per le normali il contratto sarà, come di norma, tra acquirente e concessionaria, mentre per le LE come dice giustamente zeno il contratto era tra acquirente e Fiat Auto direttamente. Sulle LE sembra ci sia un lieve ritardo nelle consegne rispetto alle previsioni: le date di consegna da contratto più vicine riportavano settembre, ma ad oggi non è stato consegnato ancora niente a nessuno. C'è anche da dire che tra le clausole contrattuali è prevista per AR la possibilità di consegnare sino a 4 mesi in ritardo il mezzo senza aggravi aggiuntivi e senza possibilità, in quel periodo, di recesso da parte dell'acquirente. Quindi, per chi ha scritto sul contratto "settembre", questo vuol dire sino a tutto gennaio. Tra i vari motivi del ritardo sembra ci sia anche una sovrastima (al momento) della capacità produttiva dello stabilimento di Airola (chassis) e di Modena (assemblaggio), che ora viaggiano a 7 vetture / giorno (a regime ne erano/sono previste 15). Ciò comporta in automatico lo slittamento della disponibilità delle vetture "normali", per le cui prime consegne sui vari forum Alfa si rumoreggia fine 2014. Va da se che, se i tempi e la richiesta sono questi, di eventuali sconti ci si può anche scordare. A proposito, sulla LE lo sconto era pari a zero.
Ma dopo quasi 100 pagine di elogi, emozioni e supposizioni sempre solo uno l'ha ordinata...? Eppure visto il prodotto e i contenuti non credo che il prezzo sia esagerato o proibitivo quando altre auto piu o meno riconducibili a paragone (improprio perche' come ho gia' detto altre volte questa auto e' praticamente unica) hanno listini che con nulla (almeno per avere una decente configurazione) lievitano a dismisura almeno qui l'auto e' completa salvo personalizzarla con alcune opzioni che non hanno poi in termini economici una portata tale da distaccare di molto il prezzo iniziale.
Penso che sia solo una per ora perché, come ho potuto constatare a Francoforte, l'auto è davvero una toy car. La compra il cliente Lotus, al confronto la Cayman è una Classe S quanto a fruibilità tutti i giorni. Per cui penso che rimarrà (volutamente) di nicchia. Chiaro che su questo segmento imho le straccia tutte e il prezzo non è esagerato, bene Alfa, speriamo non sia un fuoco di paglia ma il primo passo per un rilancio di tutta la gamma (apprezzo peraltro Mito e Giulietta, ora ci vuole una bella berlina)
sono d'accordo con elvis, questa è una seconda, se non terza macchina. E se quelli che oggi in Italia si possono permettere una terza macchina non sono molti, tra questi ultimi quelli che comprerebbero un auto di questo tipo sono molto, molto pochi.
Io la prenderei, ma dovrei gravare sulle spalle dei miei genitori, che di certo, per quanto piaccia anche a loro, in questo periodo non tirano fuori 60.000€ a cuor leggero, per di più per un "capriccio". Certo, potrebbe essere la seconda auto al posto della mia mini, visto il mio chilometraggio trascurabile (14.000km in quasi 3 anni, in maggioranza fatti ai raduni) e che mia madre non guida praticamente più (la mini è troppo "tecnologica" e fa troppo casino /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ). Però come detto in questo periodo è una spesa difficilmente affrontabile.
devo dire che già il fatto che la 4C abbia ottime doti dinamiche è un eccellente notizia ora spero che i clienti non si annoiano troppo per i tempi di consegna
io dico che non ci si annoia per nulla. Gia' solo per un fattore emozionale di avere un mezzo con un design del genere e con una certa esclusivita'. Sul fattore economico invece credo che alcuni restino impressionati dal dover spendere 50/60k euro per delle "cariole del genere"(parlo di 4c e lotus). Primo:non hanno idea ed interesse verso la dinamica , che quindi per loro contano nulla se non addirittura intimoriti . Secondo: si resta sempre fissi sui prezzi di listino e cosa offrono le auto. Contando che una m3 o una boxster/cayman decenti venivano ai tempi cifre attorno ai 75-80keuro ed entrambe per alcuni sono seconde auto per fare qualche giro emozionante senza chilometrarle eccessivamente ......ora che valgono 20k euro circa mettono a nudo il fatto che sono seconde auto ottime , ma investimenti di basso livello residuo. Credo sia difficile vedere il valore dei 53/62k euro della 4c prendere certe svalutazioni.......credo che la parabola dei prezzi sara' ben piu' piatta delle lotus. Da qui si coglie che ci sono prospettive per cui un listino impegnativo alla fine dei conti non significa perdere piu' capitale.
sarebbe pure ora per risollevare l'economia italiana e far cambiare la ferrari a Marchionne Se non ci fosse stato parere contrario della moglie, in famiglia ci sarebbe davvero una Giulietta da qualche mese. Forse alla moglie poteva piacere la 8C.....ma mi son dimenticato di proporla come auto adatta a fare la spesa .