Che emozione. Sembrano monaci zen. E' uno dei rarissimi casi in cui mi viene quasi da sentirmi orgoglioso di essere italiano.
Condivido al 100%! La vettura poi è davvero splendida (anche se preferisco le calotte in plexiglas per i fari anteriori).
"rispondevo" ironicamente al bel video pensando che 48k o 60k euro sembrassero troppi per una vettura cosi' ...... Forse pian piano ci si capacita del valore di qualcosa fatto in piccola serie e invece di come possano sembrare "regalate" cassoni come la 135I a 43k euro di base con "lo sforzo immane di montare un 6 cilindri di massa " sopra una vettura montata in miliardi di pezzi dai robot. Vedere una bella cilindrata sembra sempre giustificare certi prezzi di listino.....
premesso che condivido il tuo pensiero, non sono così certo di se e quanto profitto tragga AR da questa 4C. Alla fine hanno sempre dichiarato loro stessi che si tratta di una "halo car", destinata soprattutto a trainare il ritorno del marchio negli States. Ergo non mi sorprenderei se il P&L del prodotto fosse anche in negativo. Quest'auto in fin dei conti per AR acquisisce senso solo nella misura in cui sarà seguita (possibilmente a breve distanza) da altri, nuovi modelli senza i quali, in considerazione dei ridottissimi volumi produttivi e delle caratteristiche intrinseche del prodotto, resterà un puro esercizio di "stile" (a mio avviso peraltro riuscitissimo).
Capito, allora era come avevo pensato. Ma quando si parla di fiat, non si sa mai. Visto che tutti sono bravi a criticarla e a trovare il pelo nell'uovo ad ogni sua mossa.
Ma qui non troviamo il "bel" motore della giulietta? Con tutti i suoi contro? Allungo fino a 5500 giri etc etc.. erogazione etc etc... Evo dei TBI ne parla proprio malissimo... certo il peso ed eventuale ciclistica ne faranno un razzo....ma il motore originale non penso sia chissà che novità/bellezza... Poi per il prezzo s'allinea con lotus..e ci sta benissimo!
E daje ancora con la storia del motore. Non è lo stesso, è molto rivisto rispetto a quello della giulietta.
Diciamo che il processo produttivo è quello di una supercar, il prezzo no. Come già detto, neppure Lamborghini Aventador utilizza la forma evoluta di fibra di carbonio utilizzata qui.
Condivido, ed aggiungo che se mai uscisse una versione GTA/Race/Estrema/Chiamatelacomevolete con 300+cv avrebbe performance veramente incredibili. Certo è che non so se il vano motore come dimensioni possa ospitare un 6cil o sia necessario ripensare il design/struttura. D'altra parte ignoro anche quanto sia ancora "spremibile" il 1750 senza compromettere l'affidabilità, senza aggiungere che comunque il TCT già con questa versione è al limite del range di tolleranza di coppia.
Ma sarà rivisto finché vuoi, ma finché la base è quella miracoli non se ne fanno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> È come per i MultiAir che, quando i riscontri durante le prime prove su strada erano deludenti sul forte dei consumi, qualcuno osservava che comunque la base era buona, che servivano ulteriori sviluppi, che bisognava attendere, bla bla bla. A distanza di anni questa tecnologia, come avevo intuito e come ho sempre scritto, ha tradito le aspettative. Cio detto, io sono innamorato di questa 4C e, se potessi, me la comprerei SUBITO come seconda auto, pur con il suo non esaltante 1750cc (che con quel peso piuma, comunque, fa la sua porca figura, come testimoniano le elevate prestazioni dichiarate) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
... Poi magari se la proverò mi ricrederò alla grande /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non sono un motorista ne me ne intendo troppo di motori, ma stroncarlo prima ancora di aver visto di che è capace non mi sembra molto corretto. Del resto mi pare sia stato rivisto parecchio.
esatto e presumo lo abbiano calibrato piu sportivamente. questa è una macchina favolosa, anche per il prezzo basso viste le artigianalità ora spero che facciano altri modelli alfa simili anche meno elaborati tecnicamente, ma cmq con una concezione piu alfa che fiat quindi trazione post materiali leggeri innovazioni
Ma corretto de che?????? Il caffè? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Esprimere la propria opinione può essere tacciata come pratica corretta o scorretta??? Il motore è il solito 1750 ormai in auge da anni, ancorché rivisto e corretto. Magari, abbinato al peso "piuma", la farà volare (e in effetti lo 0-100 dichiarato in 4"5 è eloquente), ma resta il fatto che, IMHO, la base motoristica non è nulla di straordinario (presumo che vedremo presto qualcosa di diverso sotto il suo cofano...). Poi, ripeto ancora tanto per essere chiaro, se ne avessi le possibilità godrei solo al pensiero di potermela mettere sotto il deretano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Certo, ma teniamo presente che questa è più una Baby-Maserati, che una sportiva Alfa. Chissà, magari è la via giusta per rinverdire i fasti del passato del Biscione!
Ufficiale: Alfa Romeo 4C Ma baby-Maserati de che? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> La Maserati non ha mai avuto a listino un auto così performante e così sportiva mc12 apparte. Il telaio in carbonio se lo sogna così come il fondo piatto e le altre chicche di questo mostro. Il motore su un auto del genere non fa proprio testo... Sent from my iPhone using Tapatalk
Ufficiale: Alfa Romeo 4C Per onor di cronaca, mi sembra di ricordare che anche i motori di casa Lotus montati sulle varie Elise non brillassero per prestazioni nelle altre applicazioni ma fossero dei motori al più capaci di stare nel mazzo. Ciò che può rendere esaltante questo motore può dunque essere il mix di estrema leggerezza corpo macchina, rapportatura adeguata. Insomma, c'è da essere assolutamente ottimisti!