non so se sia consentito dal regolamento postare link ad altri forum, ma dato che non riesco a caricare gli allegati nei messaggi qui di seguito trovate la brochure ufficiale sugli optional della LE http://www.alfaowner.com/Forum/alfa-4c/373863-launch-edition-options.html
salute Alberto, condivido totalmente; in passato avevo rischiato di comprare una Beta montecarlo; ra una macchina perfetta per le mie concezioni; piccola, maneggevole e dalla buone prestazioni e con un costo ragionevole; mi rammarico di non averlo fatto; se avrò la possibilità penserò a questa saluti
la carrera S attuale al nurburgring ha ottenuto un tempo di circa 7 m 44 sec. un 'Audi R8 circa 8 m 04 sec; quindi è impossibile che la 4 C possa essere a questi livelli...dove conta la potenza massima; è opportuno attendere le prove.. su altri molto tortuosi, come avevo detto, la maneggevolezza è importante per cui le differenze saranno sicuramente minori saluti
Estratto dalla prova su strada di Auto della Xbow, che ha la stessa potenza e una struttura di telaio simile: " I 240 cavalli, tanto per cominciare, sembrano almeno quattrocento. Bisogna infatti ricordare che la KTM pesa ottocento chili e dunque la spinta è simile a quella di una sportiva di ben altro livello. Difatti nel tabellone dei rilevamenti troverete la X-Bow a confronto con Porsche 911 GT3 e Corvette Z06, proprio perché i valori di accelerazione sono simili..." Qui il peso è un po' superiore, ma insomma, aspetterei i riscontri prima di fare affermazioni sulle differenze dei tempi sul giro con altre auto.
Inoltre c'è da considerare quanta potenza riesce a sviluppare ruota, ma bisogna metterla sui rulli (seri), almeno 3/4 prove in rulli diversi. Di solito si "perde" un 5/7% in media, quindi si suppone intorno ai 225/230 cv... Il discorso in quale pista puo' essere competitiva con auto maggiormente cavallate, è chiaro che se vai a Magione o Varano (pistini o kartodromi in pratica) se la gioca fortemente (ma mai quanto una Lotus Exige), ma se giri a Monza o Imola è palese che almeno prendi 2 secondi a giro anche con un pilota piu' scarso...insomma la piccola cubatura infruisce molto....ci fosse un 6 cilindri tipico Bmw sotto il cofano le cose sarebbero abbastanza diverse...
La potenza dissipata dalla trasmissione è maggiore.....intorno ad una trentina di cavalli per una 2 wd.......
una trasmissione ben concepita assorbe circa il 15%; è vero anche che i motori sovralimentati spesso erogano potenze maggiori del dichiarato; inoltre le inerzie di una vettura con motore posteriore( grazie all'assenza dell'albero di trasmissione) sono minori; per cui, a parità di potenza e peso, le macchine con questo schema di trasmissione accelerano più rapidamente saluti
bellissima...mio zio ne aveva prese 2, uno dopo l'altra...era meravigliosa, ma anche troppo piccolo per ricordarmi come andava... secondo me al ring sarà attorno ai 8:20/8:30...:wink:
per dare un riferimento, al Ring la Exige S (220cv) guidata da von Saurma ha girato in 8'25", mentre in alcuni video su youtube la Cup 260 guidata da "manici non professionisti" gira sotto 8'20".
Uhm...diverse Exige (compressate con intercooler, a differenza della Elise che ne è priva) messe sui rulli, in genere hanno una potenza inferiore in % come detto sopra, 5/7%...soffrono molto il caldo, ma l'intercooler ci "mette" una pezza. L'elise (sempre compressata, la SC da 220 cv) priva di intercooler, invece perde parecchio col caldo in pista... A AngeloZ: che significa la tua citazione "anche una z4 a Monza potrebbe sembrare ferma"? Provo ad intuire...e ti rispondo: beh oddio, alla z4m la cubatura non manca di certo, a cavalleria non è niente male...quindi sui rettilinei "non dovrebbe avere problemi"....ovviamente sempre parlando di auto stock (oh chiaro per girare in pista angoli, assetto e un paio di pinze 4 pistoncini non sono quantificabili come modifiche...)
Mi duole andare OT in questo topic, ma questa cosa non l'ho mai capita: mi spiegate perchè una macchina con albero di trasmissione dissiperebbe più potenza rispetto ad una che ne è priva? La maggiore inerzia fa si che l'accelerazione sia un pochino meno pronta, ma una volta raggiunto il regime, dove verrebbe dispersa potenza?
salute Cencio, io ho indicato una ordine di grandezza del rendimento dlle trasmissioni ; le trasmissioni delle macchine con albero di trasmissione assorbono qualcosa di più( poca cosa) per via dei maggiori attriti; la mia considerazione era riferita all'inerzia dell'albero di trasmissione che causa un leggero peggioramento dell'accelerazione e della ripresa, ovviamente penso a parità di altre condizioni; cosa teorica perchè difficile ci siano due macchine identiche ma con diversa disposizione del motore; ad ogni modo qualche costruttore comincia ad usare la fibra di carbonio per gli alberi di trasmissione ( Nissan) risparmiando circa metà del peso saluti
Scusate pero' visto che avete ridicolizzato il marchio da sempre vi invito a comprarvi la z4. Quei missilucci rossi o bianchi lasciateli a chi ama Alfa Romeo
una Z4 non è neanche un unghia(del piede ) della 4C /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />