Assolutamente. Ma sono due auto che hanno come fine primario quello di rilanciare l'immagine del marchio. Personalmente non avrei prodotto la 8c in un numero limitato di pezzi, ma l'avrei lasciata in produzione con un numero ben calcolato di unità annue in base alla potenziale domanda (come la 4c). Mentre la 4c non l'avrei prodotta con la vasca in carbonio e il cambio sequenziale di serie, bensì con la vasca dello stesso e più economico materiale della ELISE (cmq efficiente come spiegato da altro utente nelle pagine precedenti) e con il cambio manuale (opzionale il sequenziale), potendola così proporre al mercato ad un prezzo al di sotto dei 50.000,00 euro.
A) Non è detto che la versione base non costi meno di 50mila euro, o almeno i prezzi non sono stati resi noti B) Se anche una versione base senza CF fosse costata 48 e quella "vera" in CF costasse 53 credo che nessuno (e lo ripeto, nessuno) avrebbe optato per la versione senza CF C) Siamo proprio italiani. Anche quando si tira fuori un capolavoro del genere (di tecnica e di estetica), troviamo sempre qualcosa che non va o che si doveva fare diversamente. Poi quando esce una qualsiasi Boxster/Cayman o SLK AMG con telaio in ferraccio alleggerito tutti a sbavarci dietro e a dire "che capolavoro". Ma per favore!
A-B) Abbi pazienza ma l'unica versione il cui prezzo è stato comunicato costa 60.000,00 euro. Se l'ipotetica versione base costasse 45.000 almeno l'80% degli ordini riguarderebbe questo modello. C) Ma cosa centra? Io non ho MAI criticato l'auto, ma ho delle forti perplessità sulla strategia commerciale... Anzi se cè una persona che su questo forum ha dimostrato interesse e fiducia nel made in Italy è il sottoscritto. Però bisogna ragionare con la testa e non con il cuore. Secondo me quest'auto ha molto più potenziale in termini di numeri e profitti rispetto a quello che pensa Fiat. In ogni caso spero che gli attuali possessori di Z4, Slk, TT, Boxster e compagnia ordinino in massa questo modello in piena recessione.
...beh resterebbe sempre e comunque una bella auto anche se avesse un ferraccio alleggerito sotto...o siamo diventati tutti dal palato fino che se non e' carbonio non e' un prodotto interessante. Quoto sul fatto che bisogna sempre trovare il pelo nell'uovo soffermandosi su aspetti IMHO "secondari" invece di guardare e apprezzare, nel caso specifico, l'indubbio sforzo fatto per questa auto...e quello che oltre alla sostanza rappresenta in primis per chi da anni aspettava un Alfa come questa. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
...e' stato anche comunicato quello della versione normale che e' circa 48k /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...io come ho detto in altre occasioni non passerei dalla 981 a una 4c anche se quest'ultima la trovo splendida ma e' un auto a parte non paragonabile inoltre possiedo un prodotto recente "forse" se avevo una Z4 o Slk ragionavo diversamente...mentre se avevo invece una Lotus ci avrei pensato seriamente ma sarei un bugiardo nel fare un commento perche' non ho mai guidato nulla di questo brand...poi io non faccio testo ultimamente sono passato dalla X5 e70 alla X6 per poi approdare al new Cayenne e poi 981...ho una logica di acquisto molto strana
è stato comunicato ufficialmente da Alfa che la versione standard costerà meno della LE, il che potrebbe significare 59k ma anche 45k. Per la cronaca sui forum Alfa speculano su un pricing intorno ai 48k. Se fosse vero, e ne dubito, sarebbe a mio avviso l'affare del secolo. Ad ogni modo non penso che se l'auto costerà 55k invece di 48k il mercato potenziale si dimezzi: chi vuole acquistare un auto del genere non fa certo marcia indietro per 5-6 mila euro in più, l'elasticità al prezzo sarà di certo relativamente bassa. Ciò detto le 1.000 LE sono già tutte esaurite, per cui giocoforza chi da oggi vuole una 4C deve attendere la versione standard (ordinabile da giugno). Onestamente ignoro che potenziale di vendite abbia l'auto: se ci basassimo sulle sole richieste pervenute per la LE sarebbe ben superiore alle previsioni FIAT, ma se dall'altro si guardano i numeri di vendita Lotus (unica vera concorrente della 4C) 3.500 unità/anno sono un numero enormemente alto. IMHO la verità, come sempre, credo starà in mezzo: magari satureranno anche la produzione nei primi 2 anni e poi la domanda di nuove 4C andrà a calare con il passare del tempo, come avviene con tutte le altre auto.
48k? Sarebbe già un prezzo ragionevole... quindi i 40k che auspicavo ad inizio discussione, sarebbero possibili senza l'utilizzo del carbonio...
salute a tutti, certe affermazioni suonano più come i "voti dei tifosi" che argomentazioni tecniche; prendiamo due perle: -la Mito è superiore alla Mini! chi dice questo dovrebbe argomentare con dati tecnici; schema sospensioni, scocca, motori etc; altrimenti si tratta della solita sparata ..... -la 4 c ha le prestazioni di una carrera s..... anche questo, detto conoscendo ancora pochissimo delle reali caratteristiche e prestazioni su strada suona come ......l'urlo di ...Hulk; mi sembra di ricordare che una carrera S attuale al nurburgring ottenga p.e. tempi non lontanissimi da quelli di una 458, macchina di potenza e costo nettamente superiori; ora con tutta la considerazione per la 4 C ,questo appare un poco esagerato; saluti
continuo a dare per scontato che farla con telaio in alluminio invece che carbonio sarebbe stato più economico...sei sicuro?:wink:
salute Alberto, quello che dici non mi sembra infondato; penso che una macchina con passo così corto sia imbattibile sui percorsi molto tortuosi ma abbia meno possibilità su quelli veloci e poi è anche una questione di potenza massima; alle basse velocità il basso peso compensa questa carenza( relativa è ovvio), ma man mano che questa sale .... saluti
Salvo cambiamenti nelle ultime settimane credo che l'alluminio sia un materiale più economico del carbonio... mi pare che diversi utenti fossero concordi su questo punto. Poi su queste auto che definirei ultrasportive nel senso che più che i due passegeri e un pacchetto di fonzie non ci sta nulla a bordo, dotazioni come il navigatore, il cambio sequenziale, e determinate finiture degli interni possono essere considerate superflue. Quindi cè un bel margine per ridurre il prezzo dell'auto.
il costo del materiale in se ha un peso infinitesimale sul costo di un prodotto finito complesso come un telaio di automobile. i costi di sviluppo pesano al contrario almeno per un 60%
il telaio in carbonio ha dalla sua parte una grande rigidezza oltre al contenimento dei pesi, comunque se la launch edition è stata esaurita cosi facilmente fa ben sperare con le altre versioni piu economiche, o gli acquirenti che han esaurito il prodotto si son fatti attirare dalla esclusività della versione? io sono ottimista e non vedo l'ora che ci sia una prova/giro circuito con piu avversarie
al ring la 997 S guidata da Von Saurma gira in 7'50", la 458 12 secondi meno (stesso driver). C'è da dire che il Ring è un percorso veloce dove in primis conta la cavalleria, per cui in quel contesto particolare ci può stare che stia dietro alla 4S, sull'80% degli altri circuiti invece non ne sarei così convinto non per fare ironie, ma magari se togli gli sportelli la venderesti pure a 30k.. dai Dani siamo seri! a mio avviso se è andata a ruba la LE con 240 CV, una eventuale Racing/Stradale/GTA con 300cv o giù di lì avrebbe ancora più successo. Vedo molto più logico salire piuttosto che scendere di livello, con il rischio di diluire la percezione del prodotto.
Su un auto con volumi cosi bassi sviluppare 2 telai avrebbe comportato un aumento enorme delle spese fisse, con quindi necessita di aumentare il prezzo di entrambe le soluzioni rispetto a quanto proposto oggi. Poi perche voler abbassare il prezzo? Chi la vuole la comprera cosi come e, chi volevo meno contenuti e meno prezzo puo sempre comprare altro, 4c e questo. Grazie a dio, aggiungo.
caspita, non vedo l'ora che escono le serie speciali GTA ecc con 300 cv sarà davvero strepitosa una versione con telaio in alluminio a parte il prezzo sarebbe stata interessante per poter accontentare una domanda piu vasta, ma mi rendo conto che essendo un auto di nicchia questo è un discorso relativo..