Boh, io la Uno l'ho utilizzata dal 1990 al 1996 senza problemi. Tutti i giorni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
per quanto mi riguarda, si, lo preferirei. Se hai uno sterzo molto diretto la servoassistenza é comunque utile (e, tra l´altro, la tua Uno aveva davanti probabilmente dei 135....). A maggior ragione con un cambio manuale desidererei avere il servo. Ci sono comandi idraulici in giro (BMW/Porsche in testa x me) che come sensibilitá non hanno nulla da invidiare ad un comando meccanico, avendo peró una maggiore precisione in quanto non ci si deve "sforzare" nell´utilizzarli...
Lo metterei optional a 4000 mila euro...o nel pacchetto comfort seghette...con altri ammenicoli non adatti al tipo di vettura... il surplus per accontentare il snaturare del progetto...va pagato! Così montano un ottimo servo e nessuno si può lamentare...altrimenti..toh..via agl' insulti su costi e qualità del servo e se necessario...e n on in linea con il tipo d'auto...etc etc..
155 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Pero' avevo anche tutto il peso sull'anteriore. Alla fine il detto: "Chi non fa non falla" non era poi cosi sbagliato.
per utilizzarla come auto di tutti i giorni (cosa che per me resta cmq una follia), prima del servo nell'ordine servirebbe ridurre il casino dello scarico (quantomeno "on demand") ed aumentare un minimo la capienza del bagagliaio, eventualmente ricavando un piccolo secondo vano anteriore. L'assenza del servo non è così grave e francamente non pregiudica la fruibilità dell'auto, anche quando sono in manovra stretta nel mio garage l'auto è gestibile, purché si muova lo sterzo a vettura non immobile. Sullo sterzo, prima ancora di pensare a un servo fossi in Alfa proverei a lavorare per renderlo un po' più "comunicativo", credo che ad AR basterebbe comprare una Lotus usata e copiare a mani basse.
ma con la macchina in movimento la differenza con e senza servo è cosi' sensibile? cmq senza servo si hanno altri giovamenti come risparmio di peso e motore con meno inerzie
curiosita'.....hai fatto il corso a varano domenica scorsa e lunedi' hai fatto visita allo stabilimento di modena???
Puo' essere. Al momento mi ritengo fortunato ad averla vista dal vivo ed essermici seduto dentro. Per il resto mi fido di Emacos quando dice che e' gestibile.
credo che il servosterzo venga benedetto quando capita una "sbacchettata/pendolo" per ripresa d'aderenza molto netta, non corretta perfettamente....o un passaggio asciutto bagnato asciutto al limite , evento imprevisto ecc. Con l'elettrico si è visto che è possibile ottenere buoni comandi con basso impegno energetico e peso. Anche l'honda nsx nacque senza servo, per poi adottarlo al primo restyling/aggiornamento. E non perse caratteristiche notevoli nello sterzo. Credo anch'io che la 4c guadagnerebbe parecchio con il servo, perchè segue molto la strada ed aver piu' "forza in capitolo" permette correzioni ampie in tempi ben piu' rapidi e certi. Non è solo questione di abitudine, ma il fatto che certe manovre ampie non sono facili da fare con la stessa rapidita' e serenita con o senza servo, anche se guida Hulk Hogan
Guido tutt'ora una fiorino del 2002 senza servo...non mi pare di morire...e lo guida anche mi moglie saltuariamente e pesa 37 kg... Poi in situazione estreme, non mi pronuncio...
Ufficiale: Alfa Romeo 4C A parte ad auto praticamente ferma, sfido chiunque a dire che lo sterzo della 4c è affaticante.
Ufficiale: Alfa Romeo 4C A intuito ti direi che hai ragione, anche se penso influisca più l'impronta a terra che il diametro del cerchio? O sbaglio?
Ufficiale: Alfa Romeo 4C Giusto, non ci avevo pensato! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
cmq secondo il mio punto di vista, e gusto personale, anche se senza servo non ha uno sterzo perfetto non lo considero un difetto ma una caratteristica di concezione dell'auto sportivaalla vecchia maniera nuda e cruda /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />