Le LE hanno tutte il clima, e non si poteva neanche scegliere di non averlo (a differenza della standard)
Vedi Morgan per esempio? Fantastica .. Comunque ho guardato il video, ma vi hanno fatto usar le vostre in pista? Sisi, lo so che non serve e non potrò nemmeno ordinarne 1; dati tecnici e i materiali usati parlano più che chiaro, ma io credo che tutte le riviste QR, al Volante e compagnia bella non siano cosi imparziali nella valutazione, per quello preferivo sentire il tuo parere che non devi farti "amico" con la casa automobilistica.
Al balocco, avevano fatto la "consegna" della propria macchina sotto i teli, facendola scoprire, aprire, guardare e spiegare dal personale presente. In seguito è stato fatto fare un test drive......con le 4C destinate alla stampa, gia' rodate per bene, guidando di persona e facendo anche un'hot lap con Larini alla guida . Le 4C personali son restate belle tranquille Per quello che riguarda i materiali, non si puo' certo pensare di mettere materiali e plastiche di superpregio con parti morbide schiumate se si vuol risparmiare tutto il peso possibile. Sicuramente si poteva fare di piu', ma ti diro' con sincerita' che io, non avendola vista prima e non avendo potuto partecipare al Balocco, credevo di restare un po' deluso. Avendo una mia impressione in mente coltivata da foto , video e riviste , credevo di salire e accettare una certa delusione dal cruscotto dal design non travolgente e dalle plastiche rigide grigie e scricchiolanti , da comandi del gruppo fiat(che pero' ignoro totalmente dato che non sono mai stato cliente di un'italiana ), del volante strano a due razze che mi fa' un po' impressione "citroen" vecchio corso / utilitaria straccia( sono un fan dei tre razze , tradizionali tondi senza orpelli estetici) per poi finire con tutto il repertorio lotus che non suonano proprio da vetture "stagne" e ben montate. Quando ho avuto l'occasione di salirci e vederla in realta', ho dovuto ricredermi abbastanza . Il cruscotto da dentro non mi pareva cosi' palesemente scarso nel design( facendo comparazione , con l'1M non si era entusiasti del disegno della strumentazione dalle prime foto, poi dal vero non c'era questa impressione) e anche con la sua leggerezza a suon di plastiche rigide, è ben assemblato e "fermo". La strumentazione digitale e il sistema audio fanno una bella impressione . I comandi non sono fuori luogo alla fine per una vettura con certi scopi. MA cio' che mi ha lasciato piu' stupito è l'entrata e l'uscita dalla vettura che è sempre da persone agili e piuttosto snelle, ma è ben piu' agevole, veloce e pratica che le lotus. Una volta seduti, si apprezza la "furbata" del movimento della portiera piuttosto frenato in modo da farla apparire piu' pesante e corposa. Cosa che comunque realizza dall'altro lato con la costruzione e montaggio perche' seppur il pannellino portiera interno ricalchi la plastica rigida del cruscotto, chiudendo la portiera dalla maniglia cucita in cuoio si sente un bel tonfo pieno e l'effetto di un corpo unico, senza "baraccamenti precari-scricchiolanti" . La lotus non è di questo livello..... Notando questa costruzione avendo pregiudizi in partenza son restato meravigliato ottenendo convinzione che la plastica rigida sicuramente ha concorso a tenere i pesi bassi, a restare robusta e pratica nell'uso/pulizia e che è stata valorizzata a dovere con montaggi buoni e attenzioni furbe per ricavare una buona impressione. Naturalmente tutto va' in base al tipo d'auto. Da un'auto da 1000 kg ti attendi scelte fatte in funzione primaria del peso: qui quelle scelte forzate sembrano esser state valorizzate in modo da non farla apparire precaria , malmessa o economicamente montata .
Vostro Onore, non ho altre domande per il teste /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io non c'ho capito molto, anzi se qualcuno mi fa un sunto Ci si diverte, quello si Una cosa però la dico, sicuramente fa piacere vedere un'auto italiana come competitor delle auto in questione (anche se la GT86 appare un po' sottotono quanto a "prestazioni pure")
Molto divertente! La 4C è bellissima, fascinosa ed è una lama (pur con le consuete riserve, che anche in tal caso non mancano, sullo sterzo) ma... Mi associo al verdetto finale e ribadisco: Cayman tutta la vita. Con riferimento al TCT, ditemi quello che volete, ma in scalata è lento. Provate a confrontarlo ad orecchio con il PDK: durante le scalate di quest'ultimo senti i giri che schizzano in alto quasi istantaneamente, mentre nell'Alfa percepisci un ritardo maggiore nel guadagnare giri nel passaggio alla marcia inferiore. Con riferimento invece alla classica "scorreggia" nei passaggi di marcia a salire, tipica di un po' tutte le unità automatiche sportive moderne, a me piace e parecchio!!!!
Si, ma la GT86 l'hanno messa nella mischia giusto per avere un'altra sportivetta TP da spremere in pista, ma il confronto, sia in termini di impostazione (motore anteriore, contro il centrale delle altre due), di dimensioni e di rapporto peso-potenza, non ha senso. Certo che se ne avessero previsto una versione da 280/300cv sarebbe stata goduriosissima!
è scontato avere i giri della cayman che schizzano in alto istantaneamente. Lo avresti anche con il cambio manuale. I manovellismi leggeri di un'aspirato e la risposta immediata al gas regalano scalate molto pronte. Con un turbo-lento nella risposta e con inerzia, se vorresti fare una scalata di pari livello dovresti avere un cambio che trascina fortemente il motore in scalata(in aggiunta all'accelerata automatica). Non sarebbe un toccasana per gli ingressi in curva e la stabilita' in generale. Che è piu' lento in scalata è palese rispetto ai migliori esponenti.....ma prestazionalmente una scalata di un decimo piu' lenta è ininfluente . E' influente alla sensazione/intrattenimento. Questi confronti comunque non li capisco nemmeno io. Si limitassero a confronti con barchette simili..... L'una non è alternativa all'altra e sono tutte vetture che sono diverse fino al midollo. Ancora non capisco come si faccia a guardare il listino per scegliere le auto, o mettere a confronto auto perche' sportive nel loro segmento......
Condivido zeno. Come già sostenevo tempo fa, un potenziale cliente Cayman non prenderebbe mai in considerazione una 4C, perché è auto molto più estrema, meno fruibile quotidianamente ed è, in fin dei conti... sempre un'Alfa. Di converso un potenziale cliente 4C difficilmente penserebbe ad una cayman, visto che verosimilmente vuole proprio quell'auto (certamente meno perfetta ma parecchio più veloce, e molto meno "scontata" e più rara) e vuole.. un'Alfa.
Io invece vado un po' controcorrente, ma secondo me un appassionato di auto che ha la possibilità di togliersi un bello sfizio potrebbe essere indeciso fra le 2, proprio per le diverse caratteristiche. Alla fine non si ha bisogno ne dell'una ne dell'altra, nessuna delle 2 è regalata e per far la spesa va benissimo la CMax aziendale. Se uno predilige la qualità, la facilità di guida, il blasone del marchio, la filosofia granturismo, andrà su Cayman. Se invece preferisce la artigianalità, le guida pura e diretta, l'anticonformismo, le emozioni e l'adrenalina, andrà su 4C.
E' appunto per questo che, se il portafoglio fosse il mio, le due auto non sarebbero confrontabili. PS prenderei la 4C.
primo deve esserci l'appassionato e di questi tempi è raro secondo me. Poi deve capitare l'appassionato cui frega nulla delle rinunce e che non usa queste auto come quotidiane. Il cerchio si restringe molto , e se le porsche o le gt 86 posson esser auto quotidiane da km....con altre è possibile ma è piu' difficile( ed è pure un peccato piu' grave kilometrarle in fretta ) Dubito che chi è andato a comprare lotus sia stato indeciso con le boxster /cayman a suo tempo.....tranne che la lotus in questione fosse la evora.
Il peccato e' prendere un'auto e tenerla come una reliquia. A meno di non avere la certezza di vivere in eterno.