facciamo il conto di quanti anni la 8C è stata a marcire fra i ruderi di ARESE ed era bella pronta e funzionante? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
La 4C è l'unica cosa che sta andando avanti in Alfa. E il paragone con la 8C non ci incastra nulla, quella era un'auto inarrivabile per tutti, la 4C sarà alla nostra portata, se volessimo comprarla.
mia non di sicuro....visto che sicuramente non avrò 50 e passa mila euro per la 4C /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> se ne riparla quando da usata sarà sotto i 15 al massimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Beh, anche la 325 Ci che hai in firma nuova costava più di 40.000 euro, però ce l'hai. Nuova o usata è sempre un target arrivabile, se dovesse piacere.
secondo me, come già avevo detto precedentemente, il colpo di scena che farebbe vendere bene la 4c, sarebbe una versione speciale con impianto gpl della casa, iniezione liquida diretta, magari pure omologata monofuell con miniserbatoio benzina da 15 lt, e la fiat ha già venduto tantissime alfa mito, punto 1.4 t-jet, giulietta , con impianti gpl gassosi, quindi non partirebbe da zero, ha la sua esperienza, sarebbe tra l'altro vista come vettura abbastanza rivoluzionaria ed in chiave ecologica, non come la tesla roadster ovviamente, ma pur sempre ecologica (e più gestibile, adesso che la benzina ha raggiunto i fatidici 2 euro al litro, ed un consumo reale di circa 9 km\lt nel ciclo misto per questa vettura)
Questo è impossibile. La 4C è comunque una vettura da 2500 pezzi annui (per scelta produttiva e capacità massima delle linee Maserati). Inoltre il motore è il nuovo 1.8 TBi. Niente 1.4 nè GPL. Al 70% la versione Maserati con il V6 Biturbo.
no, infatti intendevo dire uno studio per adattare questa nuova unità (molto simile immagino al 1750 tbi) ad un impiego gpl, so che non sarà facile, vista l'iniezione diretta, ma secondo me il gioco vale la candela..
Speriamo di no. Il gas sulle auto è una soluzione ingegneristicamente demenziale, che sta in piedi solo perchè il fisco la rende conveniente azzerando o quasi le accise. Montarla su una vettura che nelle intenzioni vuole essere il top tecnologico del momento, non avrebbe alcun senso.
il gas non avrebbe senso se costasse quanto la benzina, ma visto che costa meno della metà ( 0,80 vs 1,80), un senso c'è: permettere ai fruitori di poter fare il doppio della strada con la stessa quantità di denaro.. anch'io se poi fossi milionario me ne fregherei di quanto costa fare un pieno all'auto, ma ci sono pochi milionari in circolazione..
Siamo daccordo, ma costa la metà per ragioni politiche, non per altro. Il costo industriale del gas è paragonabile se non superiore a quello di gasolio e benzina. Però il risparmio lasciamolo alle auto con cui fare km e km con la famiglia, questa che è una sportiva lasciamola pura, tanto chi compra la 4C non farà 30000 km all'anno.
magari potrebbe non essere un altra auto (in commercio da anni) con una carrozzeria nuova?? Il motore é alfa peró, nessun dubbio. magari!!purtroppo la storia é un pó diversa....questa storia della maserati é piú marketing che altro. La realtá é decisamente meno poetica. Poi, che fiat racconti che la 4C é tutta o quasi sviluppata da Maserati e che qualcuno ci creda anche, non ho dubbi, capiamoci:wink: a quanto ne so ( e ne so piuttosto poco sulla 4C) ne esistono per ora massimo 4/6.....e sono tutte magnifiche!!!! Vedo un sacco di macchine straordinarie, ma il prototipo di 4C che abbiamo avuto qui ha attirato la mia attenzione come poche altre! come detto, me la comprerei subito! siamo d accordo su tutta la linea!! d altra parte, non credo nessuno abbia mai gasato una lotus elise!
Avevo scritto un post della miseria, ma mi si è bloccato il server -.- Comunque: Dallara è un’azienda rinomata a livello internazionale per lo sviluppo e la produzione di vetture da gara e formula e anch’essa è coinvolta nello sviluppo della KTM X-Bow. Mentre le prime monoscocche in carbonio erano ancora prodotte in Dallara (le prime 100), adesso l’azienda responsabile della produzione dei componenti di serie si chiama Wehtje ed è situata in Baviera. Detto questo, la vasca della 4C è sostanzialmente diversa da quella dell X-Bow per due semplici motivi: La vasca di 4C ha i telaietti anteriori e posteriori in alluminio per accomodare il propulsore, le sospensioni e le zone di deformazione. La X-Bow non ha niente di tutto questo, ma è tutto collegato direttamente alla culla. Inoltre la vasca della 4C la fa la ADLER Plastic di Ottaviano. Con il reparto R&D in Torino: Adler Group C.so Savona, 45 10029 Villastellone (TO) ITALY phone +39 011 9614271 info@adlergoup.it http://www.adlergroup.it/
e questo é anche quello che tutti qua dentro dovrebbero sapere....se no vuol dire che il marketing fiat non funziona!!