Nel 1949 la 6c villa d'Este ruppe gli schemi. La carrozzeria Touring di Milano fece un disegno a mio avviso avvenieristico, nell'immediato non fu capito. Oggi è uno dei più ambiti pezzi da collezzione. Non voglio fare analogie con la 4c odierna, anche perchè -ripeto- la linea estetica non mi fa impazzire. Credo però che se verrà rivista in alcuni dettagli estetici, potrebbe risultare un grande successo commerciale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sono convinto che nel mondo si senta il desiderio di un Alfa Romeo sportiva, questa con i dovuti accorgimenti estetici potrebbe ricoprire questo ruolo. p.s. Tanto per gustarcela, ecco una foto della 6c villa d'Este del '49
Ale nessuna accusa, solo una constatazione di tutta una serie di critiche imho ingiustificate, ad un prototipo (perche' e' di questo che al momento stiam parlando) che subira' comunque un bel po' di modifiche prima della messa in produzione, critiche oltretutto all'estetica dell'auto che ognuno di noi puo' comunque vedere a suo modo. Rispetto la tua opinione, quello che invece mi piace meno e' veder dare giudizi tanto perentori basandosi su qualche foto e sulla visione per qualche minuto di un modello statico dell'auto. Io son dell'idea che un'occasione bisognerebbe dargliela, magari all'uscita poi e' veramente un cexxo ed allora si che si potra' essere obiettivi e giudicare con cognizione di causa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />.
Niko, io le mie critiche le ho giustificate. Ho detto cosa non va bene, cosa è spoporzionato e cosa senza senso. Se vuoi ti faccio un elenco, anche se sarebbe fin troppo lungo di ciò che non è come dovrebbe essere, ciò che è dove non dovrebbe essere e ciò che c'è ma non serve. E queste cose, lo ripeto, non le dico io: le proporzioni e l'armonia fra esse non le ho stabilite io! Sono cose oggettive. E se non vengono rispettate, il risultato può anche piacermi, ma comunque non le rispetta! Che subirà diverse modifiche lo spero, ma qui parliamo del prototipo e non della vettura di serie, per ora. Di nuovo al punto primo. A me può piacere o meno, come mi piace l'Exige che riconosco essere brutta o come non mi piace Nicole Kidman che riconosco essere bella. Ma appunto, qui non si parla del "mi piace", ma che questa macchina è visibilmente spoporzionata, ha una linea arraffazzonata, tormentata ed inconclusa. Io la macchina l'ho vista dal vivo e per forse un'ora, da tutte le angolazioni. L'ho guardata, l'ho analizzata, l'ho riguardata cercando di trovarne qualche dettaglio che mi risultasse un po' meno che indecente e disegnato da un professionista e non da un bambino totalmente inconsapevole di certe regole. Soprattutto perchè speravo anch'io di vedere una macchina valida, vestita bene. Invece no, sarà con tutta probabilità una macchina ottima, ma di una bruttezza che la metà basta. Il problema è che il campanilismo di tanti italiani, non li lascia abbastanza liberi di giudicare tranquillamente un prodotto come avulso dell'aura che il suo marchio gl'irradia attorno. Così la gente ha il coraggio di dire che il retro della California non fa paura, che la Mi.To non è anche lei bruttissima e sproporzionata (anche se molto meno di questa) e tanti e tanti esempi di prodotti italiani osceni, che tutti reputerebbero osceni quanto sono e anche più se fossero coreani ed invece sono esaltati solo per l'idea che portano in sè. Lo ripeto perchè come confondete la tecnica della macchina con la sua estetica, potete benissimo fraintendere quanto ho esplicitato argomentando da decine di commenti: sono contento che Alfa ritornerà con una macchina che ha tutte le premesse per essere eccellente, ma - immaginandola senza marchio e con un 1.2 da 50cv (come andrebbe sempre fatto per giudicare l'estetica di OGNI macchina) - è impossibile non guardarla e non trovarne decine e decine di errori macroscopici che ne minano la bellezza.
Ale a me continua a piacere e continuo a vederla molto piu' proporzionata di quanto tu dica, ovvio che potrei sbagliare. Ps: non venirmi a parlare di campanilismo in un paese dove il 70% delle auto vendute sono di marchi esteri :wink:.
Non c'entra niente. L'offerta estera è molto più variegata, è normale. Lancia fa due modelli, Alfa tre e resta Fiat. Non si può pretendere che la gente compri solo queste tre, oltre a Ferrari, Maserati, Lambo e Pagani, lasciando stare decine e decine di marchi stranieri che producono centinaia di modelli in migliaia di versioni, molto migliori in tanti casi dei concorrenti nostrani. Ciò non toglie che l'italiano tipo, qualsiasi porcheria gli venga propinata col Cavallino rampante sul cofano, si bagni le mutande. Lo stesso vale per questa: una porcheria che, solo essendo sportiva e col Biscione visconteo, genera lo stesso effetto. Ma questo pregiudizio c'è sempre: basti vedere certe schifezze che fa BMW (vedere la F20, la 5GT o l'X1, ma siccome è BMW è figa) o Rolex (quanto sono sproporzionat e goffi tutti i nuovi 1166** e 1167** o quant'è confuso e arraffazzonato e sensa un preciso stile lo Sky-Dweller? Ma è Rolex) e tanti e tanti altri sarebbero gli esempi. E' proprio per il campanilismo di molti italiani come voi, che Alfa non è spronata a fare una macchina veramente bella come potrebbe. Se accettate la 4C per com'è, verrà prodotta così. Quando invece potrebbe essere davvero bellissima vista la base. Ma siccome il 90% di chi la guarda non ne capisce niente e l'80% di quelli che la compreranno, la comprerà solo perch'è Alfa, dobbiamo tenercela così ed ingoiare amaro, guardando come si fanno le belle macchine di questo genere al di là delle Alpi o degli oceani. E intanto la Lancia Fulvia concept, ch'era stupenda davvero, prende polvere disegnata in un cassetto. Ma ora non filosofeggiamo. Guardatela e pensate davvero, dentro di voi: "si, è davvero così che sognavo che fosse questa macchina! mi hanno letto nel pensiero!". Dubito che, in piena onesta intellettuale con voi stessi, qualcuno pensi così e non se la faccia piacere com'è perchè "grazie a Dio che almeno così l'hanno fatta; meglio che niente!".
effettivamente ha un certo fascino, cmq per la 4C concept avrà qualche tratto di matita o qualche click di mouse superficiale o qualche critiva di senior automotive design,ma non puo essere definita oggettivamente orribile o orripilante.. assolutamente..
Ah, maledetto te che come un avvoltoio segui le discussioni e poi t'inserisci facendomi soffrire! Guardatela, questa si ch'era una macchina bellissima. Pulita, semplice, compiuta. Poche linee, decise, ognuna definisce un volume e ne lancia un altro. Ogni cosa ha un inizio (che proviene da qualcos'altro) ed una sua conclusione. Non c'è superfluo, non c'è nulla che non serva e ne sporchi i profili. Perfetta. E perfettamente uguale alla vera Fulvia coupè di 40 anni fa. Mio padre ne aveva una 1.3HF alla mia età, se questa fosse uscita - magari col 1.4 T-Jet da 180cv o con il 1.750 TBi da 235cv che dovrebbe avere la 4C - l'avrebbe comprata all'istante. Stupenda. EDIT: Beck, non riesco a quotare il tuo messaggio e quindi a risponderti puntualmente. In breve, ti ricordo che Voyager e Thema, come Flavia sono appena uscite e la gente si lamenta che non sono Lancia. Che le critiche che hanno ricevuto Ferrari e Maserati sono state così poche e così solo nei forum, che anche ai restyling non hanno modificato nulla e le macchine vendono a secchiate. La GT perchè è perfetta, la California non lo so. Credo per quello che c'è sotto. L'8C non doveva essere veloce. Doveva solo essere stupenda. Il fatto che sotto abbia anche un supermotore e non sia del tutto ferma è solo incidentale. E' come un'Aston. Il suo proposito precipuò è essere antasmagorica, poi che vada anche veloce è solo una fortuita coincidenza. La Fulvia la si poteva ricavare da quel pianale, visto ch'è stata presentata 10 anni fa. E come non aveva un pianale di partenza la 4C, avrebbero potuto anche modificare pesantemente quello della Mi.To e ricavarcela. Ah, no. Non sono italiano. O meglio, lo sono solo perchè incidentalmente nato su questo suolo da genitori italiani. Ma dei caratteri tipici del modo di pensare e fare italiano ho davvero quasi nulla.
Senza entrare più nel discorso dei canoni estetici, che per me rimangono e sono una cosa soggettiva, mi chiedo come si possa giudicare un'auto solo da delle foto. Le auto vanno viste dal vivo, non tramite foto.
dai su.. aspettiamo la presentazione ufficiale della 4C per poi sindacare su quella /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Appunto. Peraltro finchè non si argomentano le proprie tesi e si dice solo "non hai ragione", la discussione non è che si possa sviluppare. Anche perchè, da quant'ho capito, dal vivo l'abbiamo vista per bene solo io e forse Beck. Allora, s'è così, sarebbe coerente e giusto chiudere questo topic.
Consiglio vivamente visita oculustica con ricovero di 6 mesi a chi definisce brutta la 4c e bella la fulvia... visto che quest'ultima rappresenta l'unica scelta corretta del gruppo Fiat di inizio anni 2000: grazie al cielo hanno capito per tempo che ne avrebbero vendute 3 in tutto il sistema solare e hanno cancellato il progetto (per altro pessimo).