beh in effetti non male come prestazioni, è quasi ai livelli della Giulietta 2000 Turbodelta del 1983 è una battuta, non te la prendere, pero' oggettivamente da 210cv ci si aspetta molto di piu' onestamente :wink:
Enrico ricorda che rimane una TA :wink:, in questi gg con la mia che ha gomme alla frutta ma meno cv, non c'e' partenza in cui non intervenga l'asr . PS: grande Turbodelta!!!
Niko, sono passati quasi 20 anni !!! Ci sono TA che hanno uno 0-100 di 6 secondi! A meno che la 1750 TI provata non avesse le gomme lisce A me la 159 piace moltissimo, bisogna pero' riconoscere i grossi limiti in termini di sportività. Enfatizzare l'immagine sportiva con un cerchio da 19 e una versione TI incattivita e poi essere bruciati al semaforo da un 20d fa sorridere
Collocare i confronti nel loro ambito appartiene all'intelligenza delle persone. Qui si sta parlando di una familiare a benzina senza ambizioni ipersportive, il pack Ti è l'equivalente del pack MSport di BMW, solo estetica e assetto. Diciamo che a voler essere pignoli le suona alla sua rivale 320i E91 MSport costando però di meno, ma non credo che le persone interessate all'acquisto di questa vettura guardino questo. Credo siano più interessati all'assetto e all'handling, ottimi, al motore, pronto e godibile, e al design, che a tanti anni dalla nascita rimane un esempio di equilibrio stilistico.
il 320i che mi pare sia mezzo secondo sopra nello 0-100 non è turbo e ha 50cv di meno. Basta che scomodiamo la 320si che già le prende :wink:
Ce l'ho a casa, stasera ci guardo. L'unico aspetto di cui non parlano tanto bene è il cambio. La vettura provata è bianca con cerchi neri, accostamento abbastanza particolare.
Sono incuriosito pure io da questa prova e stasera vedo di acquistare il giornale. Tuttavia, possiamo girarla come vogliamo, ma 8"04 sullo 0-100km/h per una vettura da 210cv con evidenti velleità sportive (marchio, tradizione, aspetto, allestimento) sono estremamente deludenti, imho Ormai le moderne TA non hanno grossi problemi a scaricare potenze nell'ordine dei 200cv /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />. Da una vettura come la 159 SW TI TBI mi aspetterei un tempo non superiore ai 7"5. Ricordiamoci sempre che i 2.0TFSI da 200/210cv del gruppo Vag continuano ad essere sensibilmente più prestanti, nonostante rappresentino un progetto più datato dell'"innovativo" 1.750 Alfa. Spero di sbagliarmi, ma credo che anche i rilevamenti sui consumi saranno deludenti... Comunque, attendo di leggere la prova. @enricob: quando citi la Giulietta Turbodelta sento una stilettata al cuore, posto che stazionò nel giardino di casa dal 1983 al 1986 (anzi, ne stazionarono due sino al 1985 ): peraltro era nettamente più prestante, posto che, nonostante fosse aerodinamicamente un "muro", dichiaravano 28"2 sui 1000m :wink:, quindi stava tranquillamente sui 7" nello scatto breve! Tuttavia il confronto da te scherzosamente evocato non è del tutto peregrino (e tanto meno irrazionale...), dato che se è vero che si vanno a confrontare due vetture di epoche diversissime, con masse differenti per alcune centinaia di kg, è altrettanto vero che: a) tra le due vetture ballano 30 cavalli dichiarati; b) generalmente le versioni moderne di una vettura migliorano i tempi di accelerazione delle omologhe versioni di 30 anni fa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quindi... Ti prego Piech vieni a salvare l'Alfa!!!!!!!
Ma le evidenti velleità sportive io non le vedo. E' lo step base di quel motore (200cv, esiste la versione da 230 cv per la Giulietta QV, ed esisterà la versione da 260cv per la GTA se mai si decideranno a produrla), con turbina piccola, adottata con l'ottica di dare coppia su tutto il range di utilizzo del motore, non sportività, riservata agli step più evoluti. Estremamente deludente pertanto mi sembra una esagerazione, tanto più che rispetta il dichiarato (0-100 km/h in 8s). Inoltre 159 non adotta ancora le nuove trasmissioni ad alto rendimento, ha una aereodinamica tutt'altro che affilata e non è leggerissima, quindi IMHO il motore se la cava bene, soprattutto rispetto ai precursori JTS. Il consumo medio è di ca. 10 km/lt.
Appunto, anche il dato dichiarato è per me assolutamente deludente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per la A3 1.8T 180cv di mia moglie del 2001, che non aveva alcuna velleità sportiva, dichiaravano 7"6 e per la corrispondente A4 un paio di decimi di più, a memoria.... Alfa è sempre stata sinonimo di sportività, in ogni motorizzazione, a prescindere dal fatto che fosse o meno quella di punta (riservata alle varie Turbodelta, QV, Q4 o GTA...): ci ricordiamo lo slogan "cuore sportivo"? La superiorità rispetto ai vecchi JTS è, imho, scontata, posto che il 2.2 da 185cv avrebbe, sempre imho, potuto concorrere alla palma quale peggior motore del mondo (vi ricordate prestazioni, ma soprattutto consumi rilevati? Mi sovviene un 7,7km/l a 130 rilevato da 4R ). Sul consumo medio: se penso che è in linea se non peggiore di quanto rilevato sempre da Automobilismo per la E.91 335i da 315cv rullati... Il tutto, imho. P.S: ti saluto e vi saluto tutti: a stasera /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si ma non si può continuare a pensare all'Alfa di 30 anni fa; quell'Alfa li non esiste più da tempo. Se la si vuole valutare con obiettività occorre valutarla nel contesto attuale; termini come assolutamente deludente sarebbero giustificati se fosse la peggiore della categoria, cosa che non è. Chiaro poi che se si parte dall'aspettativa che Alfa sia superiore a tutto il mondo, allora è evidente che deluderà sempre, nel mondo moderno non si fanno miracoli e non si inventa nulla, occorre sempre considerare da dove si parte. Con questa aspettativa è meglio ignorare il mondo Alfa in toto. Piccolo OT: vai a vedere quanto pesa sulla bilancia la BMW 530d touring, sullo stesso numero di Automobilismo, confrontata con la Mercedes E 350 4Matic (!!!); c'è chi fa passi avanti, e chi fa passi indietro
...mah.... a me la 159 come macchina non convince appieno, e' molto grossa ma lo spazio a bordo non e' tanto, a star seduto davanti mi sa di claustrofobica, esteticamente trovo inguardabile il muso, con uno sbalzo anteriore improponibile (come molti altri modelli fiat). In compenso in qualsiasi versione e' assettata bene, tiene tanto, e' pesante ma ha un avantreno bello e preciso, ottimo sterzo, proprio bella da guidare - parliamo di TA. Insomma, nei pregi e nei difetti e' indubbiamente Alfa. Come motorizzazione il 1750 e' veramente notevole. Il tempo sullo 0-100 sembra senz'altro alto ma non dice mica tutto, bisognerebbe vedere come e' rapportata e soprattutto come va in generale.... una singola rilevazione lascia il tempo che trova...
La storia della 159 è inficiata sempre e solo dal "solito" problema del peso, problema ben noto ai progettisti, ma dato che tale progetto risale a qualche anno prima del disastro 2008, tant'è. Infatti adesso che il mercato dell'auto è crollato, nessuno regala più niente, ogni casa ha in listino molte gpl (articolo di matiz in esclusiva fino a qualche anno fa), gpl turbo, versioni ECO, start and stop ecc ecc La 159 per come la vedo io è l'ultima di una serie di vetture che si sono appesantite e gonfiate per i congegni di sicurezza e crash test, senza preoccuparsi molto dei pesi e quindi di consumi e delle prestazioni. Faccio notare che ci sono altre auto che soffrono degli stessi problemi:vedi mondeo (e derivati mazda 6), ed i vari suv anche piccoli. La prova è che pare che nel telaio della nuova giulietta ci sia dell'alluminio, che adesso superata e assodata la fase sicurezza, inizia quella consumi e peso, infatti il cambio (auto) delle nuove bmw è a 8 rapporti come mi pare anche audi a8 (auto), largo uso di materiali leggeri, persino la Lambo ha dovuto metter fuori una vettura eco-friendly (hahaahahah) la superleggera Discorso linea, bhe la 159 oggettivamente è un bel mezzo, così come anche la plancia, forse è l'ultima vettura dove ci sono ancora un pò di strumenti analogici...
Sarà anche una singola rilevazione, ma raramente ho riscontrato, specie in tempi moderni, una vettura con un deludente 0-100 che poi eccelle in altri ambiti prestazionali /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> A mo avviso, lo 0-100 resta sempre una "cartina di tornasole" per valutare le performance generali di una vettura.
Alex, cosa vuoi che ti dica? Mi pare tu voglia oggettivizzare cio' che oggettivamente non è oggettivizzabile (perdonate io bisticcio verbale): il fatto che le prestazioni di questa 159 siano o meno deludenti. Per me lo sono eccome, per te no /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sul peso della BMW 530d sono assolutamente d'accordo!
Lo 0/100 è importante ma fino a un certo punto, perchè ad esempio ci sono auto che hanno una motricità ridicola e poi di motore recuperano alla grande (vedi Coupè 20v Turbo ad esempio)! Un dato da prendere molto in considerazione a mio parere è anche il km da fermo che presumo stia sui.... 28.7/28.8sec! La berlina come miglior crono ha 7.78sec se nn erro e 28.5sec!:exclami: Per farvi dare una regolata, la 320d Touring provata da Auto (177cv) ha fatto 7.6sec e 28.6sec!:wink: