Mi sono spiegato male:) Non ci siamo nel caso in cui le stesse considerazioni sul motore valessero anche per la versione 170cv della Abarth, sulla 124 liscia lo trovo adatto così com'è, sulla Abarth desidererei qualcosa in più non tanto a livello prestazionale ma proprio di carattere
Condivido, ma mi pare che, effettivamente, Fiat non cercasse altre prestazioni e sensazioni su questa versione. Non dimentichiamoci peraltro che comunque ha spuntato un eccellente 7"1 sullo 0-100kmh. Poi ha un bel sound. Come dicevo nell'altro 3D (ma perché non li uniamo? Chiedo a @Mauretto se può provvedervi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />), a me ha deluso un po' l'assetto, un po' troppo ondivago.
Guarda per esperienza finché non regolo con le mie mani pressioni e angoli non do giudizi definitivi sulla dinamica di un'auto, con 2 auto (2 bmw per l'appunto) mi sono capitate cose allucinanti in fatto di pressioni e convergenze che una volta sistemate hanno rivoltato come un calzino l'auto. Chiaro se hai trovato l'assetto troppo morbido lì c'è poco da fare, è così :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Però tu hai potuto spremerla ben più a fondo quindi hai colto degli aspetti più approfonditi
Si, ho avuto la possibilità di tirarla per bene, affrontando qualche rotondina ben in appoggio. Tuttavia, come correttamente aveva osservato il venditore, le gomme erano ancora da rodare (aveva 6km l'auto!), eppoi forse quella sensazione di vaghezza dell'assetto, specie durante le frenate intense con il retrotreno che serpeggiava, poteva essere dovuta a pressioni troppo elevate (quelle che si usano per trasportare le auto o per lasciarle ferme in salone): m'è venuto in mente adesso...
Beh, anche quella che ho provato io ad 800 km di distanza aveva le gomme gonfiate a pressione sbagliata? Certo che allora sarebbero dei geni i tecnici Fiat in tutt' Italia!...Ah, dimenticavo: La mia aveva le ruote bucate!... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :) :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Dimmi cosa devo fare, e lo facciamo senza problemi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ecco io ritirai l'M3 con tutte le gomme oltre i 3.5 bar, l'auto sembrava avere 4 rocce al posto delle gomme rimbalzava alla minima imperfezione tant'è che pensavo che fosse l'edc andato in palla (si comincia bene ho pensato.....) anche perché l'auto non era nuova era un'aziendale a cui avevano sostituito le gomme prima della consegna a me quindi davo per scontato (pirla....) che la pressione l'avessero impostata ad hoc non alle pressioni disumane da auto ferma in salone. Poi la convergenza a una ruota chiusa di 4mm, nelle curve a dx l'auto smusava e in quelle a sx era su un binario, anche qua pensavo fosse una fissa mia e mi vergognavo a farlo presente in concessionaria per non passare da paranoico (dopotutto poteva essere la strada sporca o mille altri fattori), sistemata la convergenza l'auto era un fuso sia nelle curve a sx che in quelle a dx. La 123d invece aveva addirittura la convergenza posteriore aperta (!!!) sfido io che era instabile sul veloce Però ecco se fossero capitati episodi del genere su auto avute in prova avrei avuto sensazioni distorte rispetto al reale valore dell'auto, quindi mi lascio sempre un certo "margine" di miglioramento quando valuto un'auto che non conosco /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Scusami, ho detto una vaccata: questo è il 3d della Abarth, mentre l'altro è dedicato alla normale 124 Spider /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Oggi ho provato la Fiat 124 Abarth da 170cv! Bene, vi dico subito che se avessi tra i 20 e i 30 anni ci sbaverei sopra copiosamente, perché il reparto Abarth le ha donato quel quid in più in grado di grattare la pancia dell'appassionato, di quello che vuole provare qualche sensazione (tattile, uditiva) che vada al di là dei freddi numeri o dello scandire dei secondi di un cronometro! Ciò detto, un breve riassunto dei principali aspetti: - assetto sensibilmente migliore rispetto alla 124 Spider da 140cv (molto, troppo, morbida), anche se lo vorrei più affilato o, meglio, me lo sarei aspettato più duro e reattivo, ma direi che così può andare; - motore ottimo: spinge da 2000/2200rpm (sotto è un po' vuoto) e ha sensibilmente più allungo del 140cv, dimostrando di avere fiato sino oltre 6000rpm con una buona progressione (favorita dal peso piuma); - sound: favoloso! L'impianto di scarico Record Monza le conferisce una timbrica perfetta per un 4 cilindri! Gli manca solo qualche borbottio in rilascio (mentre ne fa a salire di marcia); - cambio: m'è parso più rapido e fluido di quello della 140cv, che già non era male. Davvero ottimo, con la pedaliera perfetta e manovra del punta-tacco resa ancora più agevole in modalità "Sport" vista la reattività maggiore del pedale del gas; - freni: ottimi. Un buon impianto Brembo con dischi da 280mm all'anteriore. - sterzo: così così; anche in "Sport", pur guadagnando carico, non ti dà la sensazione di "interconnesione" con le ruote anteriori, non so se mi spiego. - estetica: fantastica! Stimola i miei più bassi istinti primordiali... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> - Posizione di guida: mediocre. Come già detto quando ho provato la sorellina, la mancanza della regolazione assiale dello sterzo è una grave pecca, perché non ti consente di trovare la posizione giusta: ho con le braccia correttamente forse, ma le gambe innaturalmente rannicchiate, o con le gambe giustamente flesse per una perfetta mobilità della caviglia destra, ma con braccia troppo distese. Alcune ulteriori note. Questa volta l'ho provata con un tecnico ufficiale inviato da Fiat appositamente per far testare la Abarth, il quale si è dimostrato preparato, gentile e disponibile. Avevamo fatto dapprima un giro in modalità normale; poi, una volta rientrati in concessionaria (Campello Motors di Mestre), mi sono accorto del tastino "Sport", di cui si era scordato pure lui, allora mi ha proposto un altro giro in questa modalità e devo dire che ne è valsa la pena: lo sterzo si è appunto appesantito, divenendo più sensibile, la mappatura del pedale del gas è cambiata, rendendolo più reattivo, mentre il controllo di trazione/stabilità m'è parso un pelo più permissivo: non mi ha consentito di disattivare totalmente i controlli, ma devo dire che in questa configurazione la Abarth permette dei leggeri controsterzi in uscita dalle curve strette, rendendo più vivo il retrotreno, con un intervento successivo di stabilizzazione non troppo brusco: credo che parte del merito vada al differenziale autobloccante meccanico, che certamente rende più graduale e gestibile la (leggera) derapata. A proposito, abbiamo viaggiato chiusi a causa del gran caldo (33/34 gradi esterni) e devo dire che: - spazio per la testa ce n'è (sono alto 185cm); - la leggerissima capotina è rifinita bene e ben insonorizzata; - si apre e si chiude (solo manualmente) con una velocità e facilità disarmante! In chiusura, torno sull'argomento "sound": credetemi se vi dico che quello scarico fa cantare davvero bene quel 4 cilindri! Ho molto poco campo, quindi ho difficoltà a postare qualche foto, ma vediamo dopo se ci riesco /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma vale i 10k euro in più rispetto a quella normale? Oppure basterebbe prendere quella marchiata Fiat e con un paio di millini farci l' assetto, centralina rimappata, scarico e dischi maggiorati? Magari non sarà la stessa cosa, soprattutto a livello estetico ma il risparmio sarebbe notevole ed in fin dei conti, il motore è lo stesso, "spremuto" di ulteriori 30 cv... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
- - - - - aggiornamento post - - - - - E l'assetto specifico con barre antirollio maggiorate, barra duomi anteriori, ammortizzatori Bilstein? Pure il cambio m'è parso diverso. Forse 10.000€ sono tanti (perché si paga lo "Scorpioncino"), ma non è paragonabile ad un "fai-da-te", imho. Come sempre accade peraltro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Estetica tra l' altro piacevole per un ragazzo ma che trovo troppo carica per un quasi 50enne come me, alla fine mi stuferebbe, tutto sommato la preferisco "liscia".
Beh, si, quello è vero. Tuttavia è molto evocativa! Dimenticavo, altra differenziazione importante rispetto alla 140cv: cofano anteriore e baule posteriore verniciati in nero opaco (anche questo ha una sua ragione precisa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />) sono in alluminio per contenere il peso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ufficiale: Abarth 124 Spider Nei conti per la trasformazione non avete inserito l'autobloccante. Cofano e baule neri sono opt; su certi colori mi sembrano un po' troppo pesanti ma, de gustibus.... Sent from my iPhone using Tapatalk
Non sapevo di questa particolarità! Beh allora direi che forse i 10k in più li vale... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Anche se a me basterebbe quella Fiat irrigidita un pochino e con qualche cavallino in più, non capisco il perché quella USA abbia 160 cv invece di 140, comunque mi terrò la mia... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> - - - - - aggiornamento post - - - - - Se non si richiedono il cofano e baule neri, restano in acciaio? - - - - - aggiornamento post - - - - - Alla fine è proprio un' altra macchina, allora non bisogna farsi ingannare dallo stesso motore, immagino che lo si senta anche nella guida...