- cerchi light - scarico titanio - freni leggeri - batteria - sedili light e altro dal vangelo secondo [MENTION=27321]FASTMECHANIC[/MENTION]
Quando Nigel Mansell chiese ai motoristi Honda di ottenere più potenza da quel merdoso motore per inseguire le Lotus, i tecnici nipponici gli risposero che non era un problema di potenza, ma di peso; doveva quindi mettersi a dieta. Mansell non si perse d'animo, andò in bagno e si tagliò i baffi che portava da 15 anni. Al ritorno esordì come: "Ora ho perso un certo peso. Datemi più potenza"
peccato che in FIAT sia Marchionne a prendere le decisioni e che lui stesso ha specificato in piu occasioni l-intenzione di separare alfa da fiat (concettualmente non fisicamente) per riportarle lustro e competere con le tedesche. lui stesso ha detto che il 1750 é esclusiva alfa e che i multyair non verranno montati sui nuovi modelli
Bella sta cosa, grande Beck :wink: Si si, l'intento è quello, ma da non ricordo più quanti anni l'Alfa è una FIAT col simbolo diverso, esattamente come la Lancia, poi di recente hanno dato una svolta, e meno male, ma ad oggi sono ancora FIAT come noto, seppur siano sulla buona strada. Ed il 1750 sulla 124 Rallye c'è già.
salute ragazzi, una questione che riguarda la 124 e certamente riguarderà anche la versione Abarth; avete notato le ottime prestazioni in velocità ed accelerazione? tra la fiat e la mazda ( 1.5) ci sono circa 15 km/h di differenza che non possono essere dovuti alla differenza ufficiale di potenza del motore; la realtà, come spesso accade nei motori turbo , è che la potenza reale è superiore ai 140 cv dichiarati; di quanto? molti si domanderanno; dovrebbe essere intorno ai 160 cv; il che mi pare ottimo; e se la stessa proporzione venisse mentenuta anche per l'Abarth, saremmo a potenze non lontane dai 190 cv di che divertirsi... saluti
ciao Cabrio, ho cercato sul sito Abarh ma le notizie sono ancora poche; mi riprometto di continuare e se trovo qualcosa ne parliamo salutoni
Se usano il differenziale mx-5 se si aumenta la coppia l'autobloccante non tiene, già il 2.0 mazda se spremuto ha il differenziale che entra in crisi e si rompe o crea munutenzioni. Si parla d'aspirato con circa 200nm, il 1.4tb è capace già d'origine di 240nm se poi spinto oltre. Se non han cambiato lì è un problema. però la soluzione per il TB potrebbe esser un rapporto al ponte più lungo, una conica più lunga dà più robustezza. girando a regimi di rotazione diversi non sarebbe tanto sbagliata come soluzione.
Ok grazie :wink: Ok grazie :wink: Quello a cui mi riferivo era soprattutto la differenza riguardo ai vari rapporti al cambio ed al rapporto al ponte, siccome la velocità massima passa particolarmente da questo, ovvero anche avendo più potenza potrebbero essere più veloci in accelerazione ma non in allungo. Riguardo ai cerchi/pneumatici invece? Quali misure hanno adottato?
salute, la velocità massima è stata raggiunta a 6.800 giri per la mazda e 5.600 per la Fiat; quest'ultima monta le gomme da 205, la mazda le 195; la potenza assorbita è praticamente uguale curioso che la versione per il Nord America abbia un motore da 160 cv...
si presume un rapporto al ponte più lungo per 124, specie se questa è pur più veloce! A spanne se la conica è un 20% più lunga si ha almeno altrettanta robustezza extra, dai 200nm di coppia del 200 aspirato al modello 1.4tb già da stock si ha un incremento del 20% di coppia, quindi ne deduco che non ci saran ampi margine di robustezza nel 1.4 mappato/abarth. Chiaramente si dovrebbe sapere anche i rapporti del cambio, però non è di certo con ampi margini che s'andrà a giocare. Le nostre bmw di norma sopportano il doppio della coppia motore e livello di differenziale. Ed effettivamente pochi (nessuno?)di noi si sono lamentati di guasti a quest'ultimo.
Ufficiale: Abarth 124 Spider Davvero? Che senso ha sovradimensionare così tanto la roba? A parte che....avendo praticamente tutti degli open, non è che ci siano tutti questi problemi; molto più critica la situazione con un autobloccante Sent from my iPhone using Tapatalk
ciao Fast, su questo sito i dati relativi alla demoltiplicazione delle trasmissioni sulle due macchine: http://www.km77.com
4.5% di differenza km/h a 1000 giri. Sarebbe sempre da sapere il rapporto cambio/conica, ma presumo non sia distante ne la conica ne il cambio. Alla luce di questa comparativa 2000 mazda tutta la vita, come entry level, sia confronto della 1.4 tb da 140cv. L'abarth ho paura che non sia all'altezza specie per il cambio, conica, motore generale dei suoi 40000 euro. Poi venderà.. - - - - - aggiornamento post - - - - - mi domando i 60kg in più del 1.4tb se sono tutti lì davanti sotto il cofano, perchè nel caso sarebbe gravissimo. spero che siano 10-15 kg di differenziale dedicato, più robusta e più bilanciata. Abarth per giustificare il costo dovrebbe avere un twin-scroll ad iniezioni diretta, allora sarebbe tutt'altra cosa!
in effetti la distribuzione sull'Abarth è meno equilibrata rispetto alla Mazda a causa del peso del motore in ghisa; circa il 55% sull'avantreno; tuttavia guardando le foto sembra che sulla 124 ci siano modifiche profonde; p.e. le ruote sono a filo pur essendo delle stesse dimensioni; quindi sembrerebbe carreggiate allargate, a meno che non si tratti del solito photoshop ; comunque il peso è veramente ridotto, sempre che il dato ufficiale sia ...autentico anche lo sterzo ha subito delle modifiche nella taratura dell'assistenza ciao fast
Per le ruote a filo effettivamente basta l'et, ben più diverso cambiare e rifar ex-novo i ponti auto per rigidità a ciclistica, ne dubito assai. I kg messi nell'avantreno si sentono moltissimo e non è cosa da sottovalutare se si cerca sportività. Quando alleggerii la mia già i 20 kg di condizionatore ed altri particolari tolti mi ha dato una reattività incredibile. Da Coso in versione 3000 con 1180kg di peso swappando sono passato ad S54b32 ho aumentato di peso di ben 35-45kg il motore, anche se abbassato di 3 cm e retrocesso di circa 6 cm la reattività è diminuita bruscamente (palato fine è) ed il sottosterzo è più marcato. (quasi inesistente è!) Sarebbe poi da vedere quando peso è a sbalzo esattamente, perchè i raffreddamenti turbo oltre che il mero bilanciamento assiale probabilmente vanno più a sbalzo nell'asse anteriore rispetto il solo motore in alluminio, ciò comporterebbe ancor più difetti ciclistici importanti.