Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla sanità... | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla sanità...

Discussione in 'Politica' iniziata da 996GT3, 29 Novembre 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Un politico non può prescindere dal consenso, a medio, breve o lungo termine. Prima o poi ci deve fare i conti e questo lo sapiamo tutti. Politico in questo momento chi è? E' solo il senatore o deputato compenente di una commissione (quindi anche competente in materia) oppure anche un Monti o un Passera sono politici? Sia il senatore che il ministro sono politici, la differenza è che il senatore di commisione almeno conosce la materia, non è uno che fino a due giorni fa giocava a fare il piccolo Rothschild in erba.

    Se vogliamo dire che le decisioni più giuste si prendono quando si può prescindere dal consenso allora meglio dell'assetto pre 2006 non c'è nulla perchè Re Vittorio Emanuele e Mussolini non avevano bisogno di essere votati.
     
  2. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Intanto ieri sera le Jene hanno ripreso il servizio sulla farmacia di Novi Ligure e sono andati ad intervistare i responsabili della ASL che dovrebbe fare i controllo nella provincia; a me è sembrato che c'è tanta superficialità da parte dei controllori e questo forse è il motivo che ha fatto venire in mente ai dottori coinvolti nella faccenda la truffa ai danni del SSN.

    Sembrerebbe che nella regione lazio hanno sperimentato un nuova tecnica, quella di utilizzare per ogni ricetta una fustella e sembrerebbe che tale procedimento è durato un solo mese e che in quel mese di sperimentazione la spesa sanitaria è calata nella sola regione di diversi milioni di euro; il fatto quindi fa riflettere e il caso di Novi potrebbe non essere un episodio isolato.

    Certo è drammatico che in Italia alcune trasmissioni televisive riescono a smascherare delle truffe ai danni dello stato; c'è una strumentalizzazione?
     
  3. Infinity

    Infinity

    23.153
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    quando avremo libertà d'informazione ti risponderò...
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.732
    25.077
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    strumentalizzazioni di sicuro. enorme approssimazione da parte di chi fa certi controlli altrettanto certo, altrimenti non si spiegherebbe l'avvisare il giorno prima che si farà l'ispezione.

    farmaco, confermi questa prassi delle asl?
     
  5. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    solo superficialità?

    io ho visto anche tanta ignoranza, vera o finta che fosse.

    e queste figure, sarebbero i controllori?

    con gente del genere, i furbi possono dormire tra due guanciali.
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ci sono due tipi di ispezione se non ricordo male, una è "straordinaria" e l'altra "ordinaria" in cui la delegazione ASL deve essere accompagnata da un farmacista* come controparte a tutelare che il tutto si svolga in modo corretto. Di norma fa parte della delegazione ASL anche un veterinario.

    E' chiaro che si sa quando ci sarà un'ispezione per il semplice motivo che viene convocato dall'ASL il farmacista per il giorno x alle ore y. Non si sa invece quale farmacie verranno controllate. A me l'hanno fatta 2/3 mesi fa, io sapevo che quel giorno poteva esserci ma non sapevo se sarebbe toccato a me, considera che nell'ASL di mia competenza ci saranno circa 200 farmacie.

    Quello che può sfuggire ad un non addetto ai lavori è che anche se ti chiamassero il giorno prima per dirti che vengono, tu farmacista ormai hai le mani legate e non hai margine di manovra per insabbiare eventuali irregolarità. Ad esempio le ricette SSN dove vanno attaccate le famigerate fustelle vengono mensilmente inviate alla ASL che le contabilizza e le conserva per qualche anno: se l'ASL sentisse puzza di bruciato e incerti casi è evidente che doveva sentirla, il farmacista può anche portare via i sacchi di roba ma le ricette pregresse l'ASL le ha già in mano!Il venire a conoscenza del giorno di ispezione ti può servire per delle piccolezze, tipo il fatto di farti trovare col camice indossato, che sia presente il distintivo dell'ordine, che sia esposta la bacheca coi turni e cosette del genere, ma poca roba insomma e sicuramente che non porta arricchimento indebito.

    La situazione stupefacenti, le sostanze dopanti per le preparazioni magistrali e altro possono essere insabbiati solo falsificando una fattura, un DDT, una ricetta: tutte cose non semplici e che comunque da controllo incrociato verrebbero fuori in 3 secondi.

    Questo è quello che succede o che dovrebbe succedere in situazioni NORMALI. Se poi, vuoi per lassismo, vuoi per favoreggiamento, i controlli non vengono fatti a dovere è un altro discorso. Io non ho mai lavorato fuori dalla Toscana quindi conosco benino quello che succede qui, non quello che succede altrove.

    Posso dire che la Regione Toscana ha assunto come funzionario e strapagandolo un farmacista preparatissimo, ex dipendente di Federfarma Arezzo dove faceva il consulente per la nostra associazione, per farsi svelare tutti i meccanismi possibili e immaginabili di questo mondo. Ed è quello che anche a livello nazionale è tenuto in grande considerazione per cercare di tenere in ordine i conti. Nelle regioni coi conti aposto state sicuri che c'è gente a cui non scappa nulla.

    *anche gli ispettori ASL sono farmacisti, ma la controparte deve essere un iscritto all'Ordine non dipendente della ASL stessa
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.732
    25.077
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    tutto chiaro, grazie mille.
     
  8. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... intanto sono andati in un'altra farmacia e la situazione è la stessa ...

    ... e poi salta fuori che le fustelle le falsificano, le recuperano, le commerciano ...

    ... e che sono 20 anni che vanno avanti così ...

    ... e chi deve controllare sembra un contadino interrogato in astrofisica ...

    ... e la lobbie dei farmacisti insabbia la sperimentazione di un metodo per evitare le truffe che introdotto aveva quasi dimezzato la spesa farmaceutica ...

    Ripeto ... che schifo ...

    ... è solo una mafia ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Febbraio 2012
  9. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Sei forse male informato, procurati i dati relativi al prezzo medio a ricetta in tutta Italia. Chissà perchè In Toscana ed Emilia Romagna è il più basso. In Lombradia è il più alto ma possono permetterselo. E gli altri?

    Quindi non dire "la lobby dei farmacisti" per favore. L'Italia in teoria è una, in realtà no da questo punto di vista.

    Da quello che mi hanno raccontato sulla puntata di ieri sera pare evidente che l'ASL non controllava. Andate a leggere i miei post di qualche giorno fa e cosa dicevo in tempi non sospetti.
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.732
    25.077
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    la dirigente dell'asl non sembrava neanche sapere di cosa si stesse parlando.
     
  11. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    Va bene ... tu e tutti i toscani siete dei santi ...

    ... però evidentemente in lombardia (dove ci sono stati i servizi delle iene) e in lazio (dove con la sperimentazione insabbiata del sistema una fustella/un ricetta hanno quasi dimezzato la spesa pubblica) evidentemente tanto santi non sono ...

    Perchè i farmacisti sono avvertiti dei controlli ?

     


    Perchè il sistema che poteva evitare le truffe è stato insabbiato ?


    A chi fa comodo lo stato attuale delle cose ?

    Ai malati ? Ai contribuenti ?

    ... oppure ai farmacisti ed alle case farmaceutiche ??
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Febbraio 2012
  12. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il responsabile della Farmaceutica Territoriale DEVE saperlo per forza, altrimenti è negligente o peggio è complice della truffa. Ti dico di più, spesso è proprio il responsabile di tale ufficio che presiede l'ispezione.

    Il Direttore Generale invece non è un tecnico, farmacista, medico, biologo o altro, viene nominato dalla regione di competenza SENZA concorso. Ergo è un politico, non aggiungo altro che tanto capite da voi.
     
  13. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dopo ti spiego il discorso dell'unico pezzo a ricetta. Serve a contenere la spesa, non ad evitare le truffe.
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.732
    25.077
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    sono ben pagati anche per prendersi responsabilità oggettive e per assicurare il buon funzionamento, però.
     
  15. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Circa 10.000€ al mese.
     
  16. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw


    ... è una settimanella che sto aspettando ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Hai mai visto Il medico della mutua di Alberto Sordi?
     
  18. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... certo ...
     
  19. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Il 75% di quello che ti dirà il Farmaco è lì, riguardatelo.
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Se il medico segna un pezzo alla volta anzichè due ormai lo sanno anche i sassi che il consumo di farmaci si riduce. Perchè il paziente ha la bega di prendere due ore di permesso per andare dal medico e poi in farmacia quindi può capitare che rimanga scoperto per un giorno o due. Nei grandi numeri porta ad un po' di risparmio, ma a fronte di perdite di tempo per il paziente, terapia meno efficace, medici più oberati e quindi inclini a non prendersi il giusto tempo per ogni singolo caso e quindi più errori.

    Ma non è tutto: mica si può "obbligare" un medico a segnare meno o segnare un solo pezzo per ricetta. Se succede la ASL lo fa in modo ufficioso perchè per legge lui può segnare 2 pezzi a ricetta (3 se c'è un'esenzione per patologia e 6 se trattasi di iniettabili). Il medico che accetta questo "consiglio" da parte della ASL viene premiato a livello economico per questa collaborazione con i soldi dei contribuenti che invece servirebbero per i farmaci. E' come la provvigione ai vigili per indurli a multare di più.

    Quello che il medico sottovaluta spesso è il fatto che, per rispondere a queste richieste poco ortodosse da parte di una ASL, non ha una pezza di appoggio: non esiste legge, decreto o quant'altro che gli pari il sederino e stanno partendo le prime denunce. Vai dire ad una ASL di buttarti giù due righe su carta intestata e firmata dal Direttore Generale in cui si ordina al medico di prescrivere meno o poco: col cavolo che te lo mette nero su bianco perchè se viene fuori che qualcuno ci ha rimesso le penne oppure ha avuto problemi l'ASL si è tagliata da sola il ramo sul quale stava seduta.

    Questo è lo stato dell'arte di questa cosa del segnare un pezzo solo. Che, ammesso e non concesso venga perpretata secondo quanto prevede legge, serve eventualmente a ridurre un pochino la spesa, non ad evitare truffe come quella di Novi Ligure.

    Come vedete alla TV dicono quello che vogliono o che possono. Perchè il non essere a conoscenza di certi meccanismi limita o inbisce totalmente la comprensione della vicenda. Ora dopo 3 servizi alle Iene metà degli italiani si sentono azzurri di legislazione farmaceutica. Ricordo invece che la laurea in farmacia può essere conseguita solo con corso di studio di 5 anni con frequenza obbligatoria, non con la semplice visione di programma Mediaset.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina