Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla sanità... | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla sanità...

Discussione in 'Politica' iniziata da 996GT3, 29 Novembre 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Quando andavo al liceo, nelle assemblee d'istituto in palestra si finiva sempre ad intonare "la mamma di Petrì, la mamma di Petrì, la mamma di Petrilli è una pu*taaaanaaaaa!"

    Non è che a 'sto giro bisogna intonare "la moglie di Bersà, la moglie di Bersà..."?

    :vamp:
     
  2. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Vedendo lui credo che capisca di figa quanto Enzo Miccio di armi o di TT.

    Dubito la moglie possa battere quindi.
     
  3. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    >:>

    Daniela Ferrari, farmacista piacentina, comunque; per dovere di informazione.

    ..."la moglie di Bersà, la moglie di Bersà [...]!"
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Dicembre 2011
  4. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Liberalizzazione Fascia C col decreto Salva-Italia

    Dato per attendibile il testo del decreto, verrà consentito di vendere la fascia C anche alle parafarmacie e ai corner della grande distribuzione nei comuni con oltre 15.000 abitanti.

    Invece non verrà toccato il quorum di 5.000 abitanti per aprire nuove farmacie, che invece persino Federfarma (sindacato dei titolari di farmacia) riteneva necessario.

    Come leggere questi dati?:mrgreen:

    Intanto notando che non esistono ipermercati nei comuni con meno di 15.000 abitanti.:lol: Non dice ancora abbastanza?:-k#-o

    Beh.. se voi foste proprietari o AD di una catena di ipermercati con con corner medicinali, vorreste che nella stessa città il numero di farmacie cioè di concorrenti fosse più elevato?

    Il tutto senza vantaggi tangibili per il cittadino, infatti questi nuovi esercizi ibridi non faranno turni nei festivi o di notte, si prenderanno solo i vantaggi.:confused:

    Aveva aperto un credito al nuovo governo, adesso penso il peggio che sia possibile. Se hanno agito così e cioè solo per un tornaconto di un loro azionista (Passera a libro paga di De Benedetti=PD=Bersani), presumo che abbiano agito nello stesso modo per tutto il resto. E quasto punto che vadano a quel paese anche le lacrime in conferenza stampa perchè questi sono venduti quanto i loro predecessori.
     
  5. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Ecco a chi fosse sfuggito il resto, il grassetto è un ottimo sintetizzato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    per il cittadino medio quali sarebbero gli svantaggi di suddette operazioni?
     
  7. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Lo svantaggio è il non avere un presidio in più 365 giorni l'anno e 24h su 24h.

    Lo svantaggio sarà che i prezzi rimarranno uguali ad ora perchè l'industria è stata chiara e non vuole la frammentazione del mercato.

    Per le casse dello stato non porta a nulla.

    Non potranno pubblicizzare i prodotti, tanto meno esporli, tantomeno fare una linea a marchio perchè un farmaco registrato all'AIFA deve essere disponibili a chiunque ne faccia richiesta.

    Una buffonata, un favore alla gds vestita da liberalizzazione. Come tutte le liberalizzazioni del centro sinistra insomma.

    Però si tagliano le pensioni, IMU, superbolli, non hanno venduto la RAI e no ICI alla chiesa. Ci prendono per cu.lo e non ce ne accorgiamo.
     
  8. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Marco, e che ti dicevo di monti?

    uomo figlio delle banche, messo lì per far pagare gli interessi sui bond artificiosamente gonfiati per ripianare i deficit delle banche stesse, nonchè schiavo della sx.
     
  9. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    bentornato Bat :biggrin:
     
  10. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ho apprezzato la forma diversa rispetto al circo di Berlusconi. Purtroppo la sostanza è sempre la stessa.
     
  11. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.414
    12.295
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Fermo restando che per me hai ragione ma con questa tua pienamente legittima incazzatura ti prendo ad esempio per far notare come mai l'Italia non funziona.

    ognuno di noi ad ogni porcata governativa magari mugugna, ma non si incazza mai davvero fin quando non viene toccato il proprio orticello.

    Dovremmo essere invece tutti più uniti per mandarli a zappare tutti dal primo all'ultimo.
     
  12. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    vediamo se ho capito

    posto che cittadini e stato non ci perdono e non ci guadagnano, abbiamo un trasferimento di introiti dalle farmacie alla grande distribuzione, in ragione di quanti sceglieranno di comprare farmaci di fascia C alla coop
     
  13. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Preciso: a me non cambia nulla. Sono in un comune di 3.000 abitanti. Paradossalmrente volessi vendere domani sarei più appetibile in quanto rurale. Giusto per farvi capire che non voglio essere considerato in odore di santità ma neanche estremamente fazioso.
     
  14. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dipenderà da quanti andranno alla gds. Considera che il farmacista ha l'aliquota IRPEF più alta tra quelle possibili e le cooperative godono in parte di vantaggi fiscali.

    L'erario ci guadagna?

    Poi c'è una questione di distribuzione sul territorio, domani ve la spiego con calma.
     
  15. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Di passaggio:wink:

    @ Marco, qui il circo è peggiore, persino i finti pianti, meglio il bunga bunga vero:cool:
     
  16. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    E' morto il mondo qui? dove sono quelli che volevano spiegazioni sulle liberalizzazioni? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.585
    2.142
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Aspettando ansiosi le tue perle:wink:

    ma l'attenzione è un po' canalizzata dal superbollo e dalla benzina
     
  18. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    se non ci dai info ulteriori...cosa capiamo? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Mi ricollego qui ad alcune osservazioni circa vantaggi della liberalizzazione della Fascia C e ad ipotetica deregulation totale auspicata da alcuni.

    Il Regio Decreto n°1265 del 27 Luglio 1934 dice (tra le altre cose) che nella farmacia l'aspetto economico e imprenditoriale DEVE convivere con quello professionale e sanitario. Da qui si evince che la farmacia non segue la logica prettamente commerciale di altre attività puramente imprenditoriali.


    Siccome non prevale la logica commerciale il decreto detta varie norme che regolamentano gli aspetti logistici ed operativi della farmacia. Uno dei principi cardine è che l'assistenza sanitaria deve essere GARANTITA in egual modo a tutti gli italiani. Ciò vuol dire che l'accesso al farmaco, medicamento o presidio medico chirurgico deve essere uguale tanto a Milano o a Roma quanto nel paesino montano da 1.000 anime con precarie vie di comunicazione. Per fare ciò lo Stato stabilisce un numero minimo di 5.000 abitanti per aprire in un comune una seconda farmacia. Lo scopo è garantire la sussistenza anche alla farmacia rurale disagiata, il che vuol dire accessibilità al farmaco anche per gli italiani che non vivono in città. Nell'ipotesi di totale deregolazione, quale farmacista averebbe l'interesse per non dire possibilità di profitto a rimanere in un'area meno popolata o lontana da centri commerciali o turistici? Negata quindi l'eguale accesso al farmaco a tutti gli italiani.

    A grandisime linee ho spiegato, spero in modo esauriente, il motivo per cui storicamente in Italia e non solo, la farmacia è un'istituzione iperegolamentata. Ed è anche probabilmente uno dei motivi per cui il farmacista viene considerato spesso pignolo, puntiglioso e impostato: è' la pratica e la legge che gli impongono di essere tale.

    Vantaggi liberalizzazione della Fascia C: il mercato di fascia C proprio perchè riguarda farmaci di un certo spessore e a cui si può accedere esclusivamente con prescrizione medica, è per definizione costante. Costante nel senso che non saranno punti vendita in più ad aumentare i volumi di vendita. Detto ciò nessun produttore e nessun magazzino intermedio ha interesse a frammentare il mercato perchè comporta più spese di logistica, di aministrazione, ecc. Lo Stato quindi non incasserà nulla più di quanto sta facendo adesso sotto forma di IVA o di IRPEF collegato al mondo della Fascia C. Qualcuno dice vantaggi per il consumatore, che in questo caso è un paziente e non una persona che compra d'impulso come di fronte ad un paio di scarpe in vetrina: nessun vantaggio perchè i prezzi difficilmente scenderanno perchè aumentano i costi dovuti alla frammentazione. Come vedete nessun vantaggio economico per erario e cittadino.

    Il vero vantaggio è quello politico del PD che facendosi portavoce (fatuo dico io e se volete ve lo spiego) delle parafarmacie ottiene un voto di scambio.

    Aggiungo anche che la Corte Europea si è pronunciata a proposito di titolarità esclusiva ai laureati in farmacia o CTF: il farmaco non è una merce quindi chi lo vende deve essere indipendente e non appartenere all'industria o alla distribuzione del farmaco per evitare conflitto di interessi e non incentivare la vendita di un prodotto così delicato.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Dicembre 2011
  20. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.414
    12.295
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Susami tanto ma non sono d"accordo con te se non con il fatto che alla base della liberalizzazione c'e solo uno scambio di favori (chiamiamolo così) e nessuna valutazione sulla utilità o meno per erario e cittadini.

    Ma...

    In realtà secondo me un beneficio al singolo normale cittadino c'e, nella maggior comodità sopratutto nelle grandi città nell'accesso ai farmaci, i centri commerciali sono solitamente aperti 365 giorni all'anno e hanno comodi parcheggi.

    E non penso che la vendita nei centri commerciali possa minimamente andar a toccare le farmacie nei piccoli centri rurali difficilmente raggiungibili che citi, in quanto ben distanti dai centri commerciali.

    Diciamo che per correttezza peró se si vogliono i pro di un attività bisognerebbe averne anche i contro e quindi per correttezza anche le farmacie della gdo a questo punto dovrebbero garantire il turno notturno.

    Quanto alla necessaria professionalità dei farmacisti (leggasi laurea) sono pienamente d'accordo ma mi risulta che anche in un centro commerciale la farmacia debba per legge essere gestita da un laureato in tale disciplina,

    d'altro canto poi se i farmaci di fascia c venissero davvero venduti solo dietro presentazione di ricetta il problema non si porrebbe in quanto il farmacista avrebbe solo il mero compito di consegnare quanto scritto sulla stessa, ma si sa che in realta così non è, molti comprano farmaci solo per sentito dire, altri si fanno consigliare dal farmacista di turno, e qui salta fuori la necessita di una preparazione specifica.

    Purtroppo pero spesso le farmacie sopratutto le più grandi per quanto posso vedere mi sembrano dei gran bazar che vendono di tutto, di più dove il farmaco ha perso il suo ruolo centrale...... E se io devo farmi mezz'ora di coda per comprarmi l'antibiotico prescritto dal medico perche quella davanti a me sta discorrendo con il farmacista di turno di creme contorno occhi e michiate omiopatiche behhh tanto vale andarlo a prendere al supermercato.

    Mi spiace per quei farmacisti che hanno mantenuto la loro professionalità e hanno delle Farmacie e non dei bazar, pseudo

    Profumerie.

    Qui dove abito io poi i farmacisti più preparati mi vien da ridere a dirlo li ho trovati proprio nella parafarmacia del centro commerciale, chiaramente giovani neolaureati carichi di entusiasmo che non si risparmiano consigli anche su farmaci che al momento non hanno in vendita dando ad esempio alternative più economiche ecc.

    Quanto al conflitto di interessi nell'incentivare l'uso di un farmaco.... Beh il fatto che i farmacisti di una farmacia della gdo non ne siamo i titolari dovrebbe farmi ben sperare.... Ovviamente ogni forma di incentivazione degli stessi legata al fatturato dovrebbe essere chiaramente vietata per legge, cosa difficile lo ammetto.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina