Mi sembra che con la Lupo 3L (33km/l dichiarati) siano riusciti a fare i 27 (che non è male). Non ho però mai visto un auto fare meglio del dichiarato, è sempre vero l'opposto.
vorrei portare alla vostra attenzione la mia esperienza: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?p=2803494#post2803494 Considerato che il percorso in questione (Luino - Varese e ritorno) include alcune salite, quindi varie accelerazioni e cambi marcia, e almeno 15/20 minuti totali di traffico urbano, la percorrenza è stata ottima. Se avessi fatto qualche centinaio di chilometri continui in austrada con la stessa parsimonia (in più niente semafori, cambi marcia, accelerazioni), credo che potrei fare 16 km/l. Questo dimostra che la e39, è capace di buone percorrenze. In definitiva non parte penalizzata per peso o aerodinamica rispetto ad altre. Ovviamente capisco che non è sempre possibile guidare con tutte queste particolari attenzioni. Una guida di questo tipo è stancante e a volte può ostacolare il traffico. Quindi le esperienze citate non corrispondono al consumo dell'auto nell'uso comune. comunque, si può fare...
scusami, ma col 520i è abbastanza impossibile ottenere risultati del genere. già col 323, molto meno pesante del 520 e con un'efficienza termodinamica senz'altro superiore, riuscivo, con l'uovo sotto l'acceleratore, a ottenere medie di 11-12 km/litro su strada statale agli 80-90 costanti. con l'E39 touring nelle stesse situazioni ero sui 9-10 a benzina. in città l'E39 stava sui 6.5-7 al litro il tuo sarà anche un berlina, ma la differenza fra l'una e l'altra non può di certo essere del 50%
Non voglio mettere in dubbio alcuna opinione o esperienza. ti ho già seguito in varie discussioni e ho dedotto che sei uno che parla con cognizione di causa. Sui percorsi che conosci bene, puoi fare un uso migliore del cambio e stimare più facilmente le velocità migliori per il consumo, per ogni singolo tratto di strada. Il mio esperimento è stato fatto dopo alcune prove, dalle quali ho dedotto che il massimo dell' economicità di guida si ottiene usando il meno possibile il freno. Come ripeto, non è affatto facile! bisogna stare sempre molto attenti a ogni cambio di pendenza e affrontare ogni tratto con il rapporto e velocità giusti. E' facile capire che uno stile di guida di questo tipo è molto stancante e può dare fastidio altri utenti della strada. Come ho scritto prima non è possibile guidare sempre così, è una prova che si può fare una volta tanto. Il percorso è di circa 30 km all'andata e altrettanti al ritorno, quindi ho avuto pochi spegnimenti e accensioni (una ogni 30 km e pausa di 4 ore). Quindi facendo 200 km continuati e senza continue variazioni di velocità, la cosa può solo migliorare. Ovviamente la velocità sara ridotta. Somo pronto a dimostrare.
non dirlo a me, che penso di esser l'unico ad aver fatto agordo-belluno andata e ritorno sempre e solo in quinta. era una scommessa chiaramente, e non per l'economicità quanto piuttosto per l'elasticità
Io posso solo testimoniare che se queste auto vengono utilizzate su percorsi medio-lunghi ad andature medie su tratti extraubani/autostradali pianeggianti possono dare veramente soddisfazione. Io per motivi personali mi sono trovato a gennaio a percorrere diverse volte la tratta Pordenone-Trento a/r, 200km a botta. Sono riuscito a fare a velocità di codice la media dei 14 (scarsi); ho avuto per cui parecchie volte l'autonomia del BC che a 200 e passa km ferma ancora a 999km, pura utopia, comunque. Ora, tornato alla normalità, ovvero 50km al giorno a/r per andare al lavoro suddivisi per un 60% autostrada e resto praticamente extraurbano sono tornato sui 12,5 /quando va bene. Mi basta dover passare per la citta (è una parola grossa per Pordenone, ma ha anche lei nel suo piccolo un bel traffico) e le medie scendono drasticamente. Premetto che non ho una guida nè da nonno, ne da kartista.
andando a salisburgo con guida extra economy, l'autonomia è rimasta a 999 per ben 270km. però alla fine la media totale del viaggio, con una guida estremamente economy (si pensi che in autostrada tenevo medie fra i 90 e i 110) ho raggiunto i 13.4 km/litro
Io ho dedotto da tempo che il BC è una c.gata pazzesca. Il mix di autonomia e consumo non ho capito con quali algoritmi strani vengano calcolati. Ormai so che da quello che sta scritto devo mediamente togliere 100km (autonomia) e almeno 0,5km/l (consumo) Non credo nemmeno che ritarandolo con menù segreto cambi qualcosa.
esatto, sul consumo siamo sul mezzo km/litro in meno rispetto al segnato. mi segna 10.5 km/litro, ma con l'ultimo pieno (80 euro fatti stamane a 1.122 euro/litro - circa 71litri) ho fatto 700km, una media di 9.8km/litro e sono andato via "moderato"
Io in firma sotto ho tutto alla luce del sole Questo penso sia il mio migliore risultato: 15.01.2010 232.934 893,5 64,44 70,50 7,21
Fabio con 530D 184CV automatica con 300milakm all'attivo, motore mai aperto solo attentamente manutenzionato e minimo ritocco pressione turbina: con andature a codice il BC riporta sino a 21kml con medie intorno a 14.5, confermate da rilevamenti pieno-pieno. in città circa 9kml, ma cerco di non usarla, non è il suo habitat. saluti e chilometri felici Fabio
ciao a tutti i E39..ISTI bmw 523i e39 attiva dell 99.....la media massima che sono riuscito ha fare e 12,5 km/l guida super economy--guida medio allegra 10 km/l--guida sportiva 6-7 km/l e sono molto contento anche perche quando la comprata sapevo che machina era e quanto consuma