[Tutorial] Rimozione schermi debimetro (solo per eroi...) [ref. E46] | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

[Tutorial] Rimozione schermi debimetro (solo per eroi...) [ref. E46]

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da TheRiddle, 6 Novembre 2003.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, ecco..

    in effetti anche Dream64 mi aveva raccontato una cosa simile,solo che lui non usava il tester.(mi pare)
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    l'effetto ram dovrebbe riguardare l'airbox,non il condotto dritto

    e siccome indirettamente anche il punto dove il debimetro è collocato viene interessato, le retine servono come dicevi per stabilizzare la lettura

    ma non dovresti avere perdita di carico, in quanto in quel punto il condotto dovrebbe essere già sovradimensionato,proprio per non averla..

    l'avresti se le retine fossero state applicate dopo, in un punto diametralmente conforme al condotto studiato per non averle.

    se in un tubo da 50mm adotti una sezione da 100mm che poi si restringe di nuovo, non hai perdita di carico strozzando la parte da 100.

    l'avresti se la strozzatura è sul tubo da 50.

    (inoltre considera che la portata in litri/min nel nostro caso è data dal motore,che ha una capacità ben definita,ossia il riempimento volumetrico)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Marzo 2012
  3. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Beh il riempimento volumetrico lo possiamo anche sabotare con un apposito.....compressore volumetrico...:-) Chiarissimo marzo
     
  4. LuBMW

    LuBMW Amministratore Delegato BMW

    3.382
    126
    2 Dicembre 2011
    Reputazione:
    65.983
    EX 320CI e46 GPL - Seat Leon Cupra
    Alla fine nell'attesa del debi nuovo ho rimosso completamente il mio vecchio, in pratica ora al suo posto c'è un tubo vuoto, ovviamente non è collegato, la macchina va bene lo stesso ma consuma un buon 15% in più... Morale: oggi monto il debimetro nuovo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D:D

    Inviato dal mio Galaxy S2 ;-)
     
  5. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Salve ragazzi,vediamo di riattivare questa discussione....un bel saluto anche al caro Marzo....allora,premetto che ho il mezzo parecchio modificato ed è diesel come potete leggere,ho 1 debimetro in più sul quale stò facendo delle modifiche e mi piacerebbe commentarle con voi dicendovi come vanno le cose....il mio debimetro è quello ovale dove è presente una griglia a maglie larghe in plastica dove al centro c'è una zona rotonda della grandezzo poco più di una moneta da 2 euro con una griglia a maglie sottili e inclinate....bè,ho eliminato la griglia esterna a maglie larghe(tagliandola con una forbice da elettricista perchè era un pezzo unico con la struttura,quindi non posso ovviamente rimetterla)e vorrei provare cosa succede,poi mi piacerebbe eliminare anche quella centrale e vedere se c'è qualche cambiamento....quello che montavo era abbastanza sporco e sicuramente era dovuto al fatto che ho lo sprintfilter e viaggio solo in città,quindi immagino che levando anche la griglia centrale il sensore si sporchi parecchio però visto che ne ho 2 facciamo questa prova.....tanto per cominciare ho fatto una pulizia intensa sul vecchio debimetro e l'ho montato senza modifiche e và benissimo,questo per quelli che dicono che il debimetro si rovina se si pulisce....per i test dovete solo avere un po di pazienza...:wink:
     
  6. I^^SPHINX^^I

    I^^SPHINX^^I Secondo Pilota

    744
    18
    20 Novembre 2012
    Reputazione:
    57.842
    BMW 123d HB Msport
    molto bene adrian...facci sapere che se va meglio tolgo tutto anche io su sto dieselone!
     
  7. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Così si fa.....oggi visto che avevo un po di tempo da buttare ho tolto la griglia fitta,quella centrale e mi sono messo con un taglierino a fare un lavorone di precisione,cioè ho tolto diversi pezzetti plastici che compongono il reticolo lasciando solo quelli inclinati per evitare che l'aria colpisca direttamente il sensore,in questo modo entra più aria.....poi mi sono pentito perchè avrei dovuto provare senza il reticolo grosso(quello esterno) e poi provare con quello più piccolo....ormai è fatto,questa domenica lo monto e poi vi dico.....
     
  8. Eros86

    Eros86 Aspirante Pilota

    3
    1
    4 Settembre 2019
    Raveo
    Reputazione:
    0
    Bmw 320d e46
    Rispolvero anche io questo post, incuriosito dalle modifiche ai condotti fi aspirazione oggi ho apportato due modifiche sulla mia e46 320d
    MODIFICHE:
    1) Taglio del tromboncino tra la presa d'aria frontale e la scatola filtro (quello dentro al tubo corrugato)
    2) rimozione della griglia montata a monte del debimetro (sono riuscito a staccarla facendo leva con un cacciavite in modo da poterlo eventualmente reincollare)
    RISULTATI:
    Il taglio del tromboncino ha portato una leggera fluidità all'erogazione, mentre aver tolto la griglia ha portato un buon aumento delle prestazioni, leggero ai bassi mentre dai medi agli altri l'incremento è più marcato, il tutto accompagnato da un aumento della fumositá nelle accellerazioni brusche, mentre in quelle regolari resta pulita come al solito
    CONSIDERAZIONI:
    è una modifica che consiglio per incrementare leggermente le prestazioni (è anche più reattiva e divertente) però immagino che il debimetro senza il suo "filtrino" abbia una durata inferiore andando a perdere anche efficienza nel tempo.
    Per i consumi vi farò sapere tra un mesetto
     

    Files Allegati:

  9. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    La griglia davanti al debimetro serve solo a 'pettinare' l'aria, per farlo funzionare meglio. Se ha cominciato a fumare in accelerazione ti consiglio di ripristinarlo.
     
  10. Eros86

    Eros86 Aspirante Pilota

    3
    1
    4 Settembre 2019
    Raveo
    Reputazione:
    0
    Bmw 320d e46
    Si immaginavo fosse quello il suo scopo primario... Ma le sensazioni alla guida sono buone, non ha buchi, ho provato accelerazioni e anche salite regolati a diversi regimi e si comporta sempre bene, immagino che la fumosità derivi da una carburazione leggermente grassa che cmq penso non possa danneggiare la macchina
    Correggimi se sbaglio
     
  11. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Le sensazioni che hai provato possono essere anche date dall'altra modifica che hai fatto, anche se non ho ben capito in cosa consiste. Se vuoi avere una carburazione più grassa agisci in centralina, non falsare il debimetro.
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se avevi il debimetro che non funzionava più correttamente (cosa plausibile, visto che come minimo ha 15 anni), è normale che togliendo la rete vai in qualche modo a ripristinare quello che ha perduto, ma lo fai in modo anomalo (e infatti fuma)

    la strada giusta non è far investire il debimetro ormai fiacco da un flusso d'aria maggiore , ma pulire il debimetro, o montarne uno che funziona correttamente.

    sia il tromboncino che la griglia sono studiati in modo da regolare le turbolenze che investono il debimetro, al fine di rendere le sue rilevazioni il più possibile costanti, ovvero meno suscettibili d'errore (errore che potrebbe portare ad un eccesso di gasolio iniettato piuttosto che viceversa in quel determinato momento di funzionamento del motore.

    eliminandoli, non fai altro che falsare questa "regolarità" che la rilevazione dovrebbe avere.
    Molto probabilmente, il flusso varia in modo che il debimetro permetta alla ecu di iniettare più gasolio di quanto effettivamente il motore in quel frangente è in grado di bruciare completamente. (e da qui la fumosità, la quale altro non è il risultato di una carica non completamente combusta)

    riguardo alla carica non completamente combusta (fumosità che noti), essa è la principale ed unica causa della formazione di incrostazioni carboniose in camera di scoppio; incorstazioni che poi son quelle che pregiudicano il funzionamento degli iniettori..


    dunque, questo sistema per "eroi", non vale una mazza, se non come palliativo se si preferisce non eseguire la manutenzione corretta.

    ma l'importante è esserne consci.

    se uno sa che la strada giusta non è quella, ma per motivi vari intende comunque intraprenderla, avrà le sue ragioni.


    ma se lo fa perchè pensa che sia cosa buona e giusta mentre non lo è affatto, io direi che è meglio metterlo in guardia..


    (leggevo che si parlava di "carburazione".
    il motore diesel non lavora inseguendo un rapporto stechiometrico.

    semplicemente l'aria aspirata (comburente) è sempre quella massima concessa dal riempimento volumetrico , mentre la potenza viene dosata unicamente variando la quantità di combustibile .

    solo che per varie ragioni fisiche, immettere più gasolio di quanto il motore possa bruciare non è vantaggioso

    ipoteticamente, se a 1000 giri possiamo iniettare un gr di gasolio ed esso verrà totalmente combusto, teoricamente non produrremo incombusti, e tutta l'energia della combustione verrà trasformata in lavoro utile.

    se invece noi, sempre a 1000 giri, iniettiamo 1,5gr di gasolio, il motore ne riuscirà a bruciare magari solo 1,2, producendo una potenza leggermente maggiore ma producendo incrostazioni riferibili a quel 0,3gr di gasolio che il motore a quel regime non è stato in grado di bruciare, e che si trasforma in fumo allo scarico


    ma se noi, sempre a milla giri, iniettiamo 2gr di gasolio, il motore ne brucerà sempre 1,2, o al massimo 1,3, e il resto verrà sprecato, e trasformato in fumo allo scarico (e incrostazioni sugli iniettori)


    da questo esempio terra-terra, con valori di fantasia, si evince comunque come la curva di inefficienza sia esponenziale, e di come dunque ad un eccesso di gasolio non corrisponda eguale aumento prestazionale


    ecco quindi che anche non motore diesel si è cercato di introdurre dispositivi (sensori) in grado di valutare quanto gasolio iniettare in quel singolo istante

    se noi sfalziamo quel valore, il motore magari sembra rispondere meglio, ma matematicamente e certamente stiamo abbassando la sua percentuale d'efficienza.



    non so se sono riuscito a spiegarmi.
     
    A Fede84 e CarMons piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina