Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere. | Pagina 246 | BMWpassion forum e blog

Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere.

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Dylan908, 26 Maggio 2008.

  1. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.016
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73

    :twisted::bad-words::bad-words::fist::dangerous2gunfire::snipersmile:

    Anche perchè, se iniziassero a pagare di tasca loro per gli errori e/o superficialità che commettono, vedi poi se perseverano. Maledetti!! Vedi sopra!!
     
    A Felis piace questo elemento.
  2. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.388
    1.389
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Però le attribuzioni per fare le multe mi pare aver capito ce le abbia. Che sia la polizia provinciale allora a farlo e non quella del Comune.
     
  3. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.663
    2.418
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Le spese per la manutenzione delle infrastrutture hanno vincoli differenti rispetto alle multe

    Le norme dicono che le multe per la circolazione stradale possono essere comminate da chi rileva l'infrazione anche se fuori dalle sue attribuzioni territoriali, basta che abbia titolo per farlo

    Per gli interventi sulle infrastutture, sono vigenti regole diverse, in particolare per le strade provinciali
    https://it.wikipedia.org/wiki/Classificazioni_delle_strade_in_Italia#Classificazione_amministrativa
     
  4. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.493
    1.795
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Lo so lo so la mia idea sarebbe quella che la maggior parte degli incassi da autovelox visto che vincono posti in essere "per la sicurezza e non per fa cassa", venga girata al proprietario della strada
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  5. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.493
    1.795
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Mi sembra che una grossa parte degli introiti per infrazioni al codice stradale siano per legge destinate alla sicurezza stradale . Riparare le buche, ripristinare guard-rail e segnaletica non sono interventi volti alla sicurezza stradale ? O servono per "orrendi abbellimenti" delle rotatorie ? Alcuni anni fa ho conosciuto un esperto in sicurezza stradale uno di quelli che fanno le perizie per autorità in caso di incidente e mi ha sfatato parecchio luoghi comuni sulle cause degli incidenti. Tipo la velocità ...
     
    A nivola piace questo elemento.
  6. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.663
    2.418
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    La causa principale degli incidenti non è la velocità in se stessa, ma la distrazione che porta a non tenere in conto il proprio comportamento rispetto al percorso che si sta seguendo ed agli altri utenti della strada
     
  7. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.389
    22.564
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Come ha detto clarkson: “Speed has never killed anyone. Suddenly becoming stationary, that's what gets you.”
     
  8. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.663
    2.418
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Beh, Clarkson non è proprio il guidatore per antonomasia adatto alle strade trafficate

    Detto questo, basterebbe che chi guida la smettesse di svolgere contemporanemamente attività (fumare, mettersi il trucco oppure le dita nel naso, chiacchierare al telefono, etc, etc) che ne peggiorano la concentrazione e l'attenzione a tutto quanto gli avviene intorno....è ammesso ascoltare la musica (ma senza esagerare con il volume.....e i generi musicali)
     
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.016
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    It' true!!! Or:
    [​IMG]
    :haha=D>
     
  10. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    C'è un aspetto che non sono mai riuscito a comprendere che riguarda le cause degli incidenti: se una persona ubriaca commette un incidente, alla guida di veicolo che non passerebbe la revisione, superando il limite di velocità su di una strada dissestata, quale sarebbe la cause dell'incidente?
    Non è una domanda ironica, serve per comprendere la classificazione delle cause.
     
  11. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.663
    2.418
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Mah, non sono esperto in materia di applicazione giuridica delle leggi, ma la prima violazione commessa dal soggetto sarebbe la mancata revisione

    Il secondo essersi messo alla guida in stato alterato

    Il terzo avere violato il CdS con la velocità

    Il quarto avere causato un sinistro

    Se il veicolo, dopo controllo risultasse in ordine, la causa sarebbe la guida in stato alterato, naturalmente ci sarebbero anche le aggravanti

    Se il veicolo non fosse in ordine, allora si potrebbe ipotizzare la volontà di causare danni
     
  12. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Paradossalmente, sembra non sia così, nel senso che lo stato del veicolo sembra non essere affato considerato, così come lo stato di ebrezza o l'assunzione di sostanze stupefacenti siano considerate solo come concause (o cause correlate):
    https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/07/REPORT-INCIDENTI-STRADALI-2023.pdf
     
  13. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.663
    2.418
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Mah, come dicevo, non sono esperto ma forse non lo è pure chi fa le statistiche

    Ho preso la patente nel 1981, le cose fondamentali che ho fissato in testa al tempo sono:
    • il mezzo con cui ti muovi deve essere sicuro (freni, sterzo, sospensioni e gomme sono fondamentali, senza eccezioni)
    • considerare sempre le condizioni della strada e del traffico intorno
    • se sei stanco/affaticato, ecc allora non guidare
    Come vedi non c'è nulla che riguarda la velocità ma solo buon senso
     
  14. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.388
    1.389
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    E ti pareva, chissà chi ha fatto quelle norme?
    Utili privati, spese comuni.
     
  15. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.493
    1.795
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Oggigiorno la causa principale sarebbe l'alterazione psicofisica . Sicuramente per i tg ma anche per le autorità visto l'inasprimento delle sanzioni. Un magistrato da sempre la colpa a qualcuno in questi casi l'autista perché non era in grado di guidare. Comunque mi informo da mia cognata magistrata
     
  16. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.016
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Bene!!=D>
     
  17. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.493
    1.795
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Mia cognata magistrata ha detto che lei in galera ci deve mettere persone e non auto o strade.
    In poche parole prima guarda il conducente : idoneo? ( Aveva la patente?) Era in grado di guidare? (Stato psicofisico) Ha infranto qualche codice? ( Passato con rosso , dato precedenza? Usava telefono? Eccesso velocità?
    Poi il mezzo ma più che altro al momento del fatto perché la revisione potrebbe essere vecchia anche se fatta ( gomme liscie freni usurati fari bruciati ecc ma e roba da perizia). Le condizioni stradali di solito vengono citate dai legali degli indagati. Mi diceva che negli ultimi decenni la legislazione e la giurisprudenza mossi da opinione pubblica sono mutati e pure la definizione di incidente è diversamente interpretata
     
    A nivola piace questo elemento.
  18. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.399
    1.228
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    per quanto possa valere visto che non sono un legale concordo con la cognata: guidare in stato alterato (ebrezza o sostanze etc.) o non adeguato (incapacità psicofisica, anche temporanea, etc.) penso sia già una responsabilità grave e diventi la colpa prevalente
    l'incidente potrebbe venire causato con un veicolo regolare o meno, con una guida accorta e rispettosa del cds o meno ma comunque se non potevi guidare e lo hai fatto volontariamente sei responsabile a prescindere dal mezzo e da come sia stato condotto

    peraltro, se fossi stato in condizione non idonea alla guida, di fatto veniva meno anche la tua capacità di giudicare lo stato del mezzo e come veniva condotto (guidato), quindi si ritorna sempre alla responsabilità della condizione non idonea alla guida

    se invece il conducente era in perfette condizioni psicofisiche ed ha, deliberatamente quindi, utilizzato un dal mezzo non idoneo o lo ha condotto in maniera non idonea sempre del conducente resta la responsabilità, con profili di colpa differenti (magari colposo o di altro tipo, ma sono dettagli legali)

    le condizioni della strada, assenza di segnalazioni, impossibilità di comprendere il pericolo o altro indipendente dal conducente, vettura e rispetto delle norme bisognerà provarlo nelle sedi opportune ma la posizione di garanzia resta del conducente della vettura che ha causato l'incidente e gli organi di polizia giudiziaria prima ed il magistrato poi attaccheranno lui che dovrà difendersi (se ne avrà i mezzi)

    chiedo ai legali di perdonare l'uso improprio dei termini
     
  19. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Ottima disamina, ma la mia osservazione era più che altro rivolta al fatto che i provvedimenti (in Italia) vengono presi sempre quando la gravità degli accaduti è tale da non poterne fare a meno. Detto questo, incide sull'opinione pubblica (e non solo) quello che giunge dai canali informativi, più che dalle aule dei processi, dove ogni trasgressione deve essere punita come previsto dalla legge, quindi non credo che importi quale sia prevalente, mentre nelle statistiche che poi finiscono nelle mani di chi legifera, il dato deve essere classificato, e potrebbe non essere corretto.
    L'esempio che mi viene in mente è quello riguardante i decessi in epoca COVID: molti non si spiegavano perchè la mortalità italian fosse più elevata rispetto a paesi analoghi, successivamente si scoprì che venivano catalogati come morti da COVID coloro che erano morti per altra patologia ma risultati positivi al COVID.
     
  20. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.399
    1.228
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    Per la magistratura e comunque per le attività di polizia giudiziaria, almeno nel mio ambito professionale (libero professionista in edilizia), si cerca sempre di più (spinti dall'opinione pubblica e dalla politica che ne segue gli umori) un responsabile fisico delle attività che si stanno svolgendo emettendo avvisi di garanzia a raffica e, quando si è in presenza di incidenti o anche di disposizioni normative stringenti (vedi i controlli per attività del giubileo o PNRR) la polizia giudiziaria nei suoi controlli applica le norme in maniera rigorosissima senza tener conto dell'influenza o meno delle mancanze (anche di lievissima entità) sull'eventuale incidente o svolgimento delle attività

    Insomma, sanzioni a palla se non è successo nulla e avvisi di garanzia in caso di incidenti

    Anche la spiegazione degli eventi avvenuti dagli organi di stampa, nel caso di situazioni tecnicamente complesse o specializzate nel mio settore e che posso quindi comprendere e discernere, è molto confusa e non descrive assolutamente la realtà della situazione... ma è quello che vuole leggere o vedere l'opinione pubblica

    L'inserimento del cds non è quindi un episodio isolato, anzi diciamo che è solo recente.
     

Condividi questa Pagina