Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere. | Pagina 143 | BMWpassion forum e blog

Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere.

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Dylan908, 26 Maggio 2008.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.517
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    secondo me, sì.
     
  2. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.211
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Prego, figurati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Dipende dalle singole Amministrazioni. Ci sono alcune che prevedono l'invio via PEC e altre, purtroppo, no.

    Anche questo è vero >:>

    Vedi sopra ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    Ma non dovrebbe essere un obbligo di legge per le amministrazioni PA avere una casella PEC?
     
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.211
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Si, quello sì...ma per la ricezione di taluni tipi di atti, è un pò diverso e non tutte sono ancora attrezzate per questo. Lo stesso discorso vale per le Cancellerie dei GdP...talune sono già online e permettono di ricevere i ricorsi via PEC, altre sono ancora al....medioevo!! :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.517
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    però quello che dice emacos è giusto. dovrebbero tutte aver pubblicato la propria pec e chi vuole spedire atti lo può fare. se non ricevono il ricorso perchè non si sono organizzati, sono problemi loro, eh.
     
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.015
    22.837
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
  7. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.211
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Si, vallo a spiegare dopo che ti arriva la cartella esattoriale in quanto non risulta che il ricorso sia stato mai ricevuto perchè non spedito attraverso i canali ufficiali!

    Ricorda: noi cittadini dobbiamo sempre lottare e tribolare per far valere i nostri diritti...e sovente il cetriolo in quel posto lo becchiamo sempre noi; la PA, invece, ne esce sempre pulita e senza alcuna conseguenza negativa...della serie "Cittadino, arrangiati...son problemi tuoi."
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.517
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    fai un altro ricorso :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.211
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ah, io lo farei subito ma per coloro i quali non sono "avvezzi"...ecco che ritorna il famoso cetriolo!!:evil::evil:

    Che dovrebbe andare in.....all'Amministrazione..così imparerebbero una volta per tutte ma, tant'è... siamo in Italia...
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io per ora evito come la peste la posta elettronica certificata.

    se la usi, da quel momento autorizzi qualsiasi amministrazione pubblica ad informarti anche usando esclusivamente quel canale.

    in pratica, se hai tale certificazione, potrebbero inviarti qualsivoglia documento solo per posta, e nel caso tu non la legga per errore loro la considerano comunque ricevuta e letta.

    (il solo fatto di utilizzare tale posta certificata rende implicito che tu ti impegni a verificarla, e se non lo fai per loro è come se lo avessi fatto) (non c'è più la ricevuta di ritorno a garantire l'avvenuta notifica insomma)

    (mentre con la raccomandata tradizionale devo firmare, altrimenti la notifica NON ha avuto luogo)

    (questo almeno è quel che ho capito riguardo alla posta elettronica certificata)
     
  11. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    A parte che le PIVA sono tutte obbligate ad avere un indirizzo PEC e comunicarlo alla CCIA (e altrimenti son multe), quindi...

    Poi: c'è eccome la ricevuta, sia di invio che di ricezione






     


    Inoltre anche sul discorso posta raccomandata tradizionale, non è esatto che se non firmi non vale... per i "cetrioli" so per certo che dopo 10 giorni dal tentativo di consegna viene per legge considerata notificata (l'Ufficio postale invia comunicazione in merito, e segna tale data sul retro della busta in giacenza).


     


    Mi pare che anche per le raccomandate normali venga considerata, dopo tot giorni, come notificata
    .





    Fanno eccezzioni, credo, ma non so come, nel caso di destinatario sconosciuto e respinte come tali.



    [MENTION=7386]labrie_it[/MENTION]



    Non esiste qualche legge per l'equiparazione tra raccomandata cartacea e pec ?



     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Ottobre 2014
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.517
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    certo che esiste ma ora vado a pranzo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    boh..

    da quanto ho capito io ,una volta che ti avvali della posta elettronica le amministrazioni pubbliche possono esimersi dall'inviarti comunicazioni cartacee.

    rimarrebbe tua premura verificare l'arrivo di eventuali comunicazioni via mail, considerate comunque ricevute (o non ricevute per tua ottemperanza), e quindi valide come notificate, sebbene tu non le abbia mai lette (ad esempio perchè hai il pc rotto)

    (questa cosa l'ho letta qualche anno fa in una comunicazione giuntami dall' INPS, quindi tenderei a reputarla attendibile)

    ----------

    sul fatto che le raccomandate cartacce siano considerate comunque notificate se dopo un tot di tentativi non va a buon fine la notifica ci sarebbe da capire bene.

    da una parte, mi è giunta una multa tramite cartella esattoriale, considerata notificata, sebbene io non abbia ricevuto mai nulla.

    (l'ho pagata senza tante storie e basta, per non perdere tempo)

    dall'altra, alcune vecchissime cartelle esattoriali (undici per l'esattezza) mi sono cadute in prescrizione perchè non ho mai ritirato l'avviso di ricevimento.

    (risulta dal terminale di equitalia, dove mi sono recato per sanare tutti gli eventuali sospesi)

    (sospesi che ho sanato, e che non comprendevano le 11 cartelle ormai cadute in prescrizione)

    ho sentito dire che però di recente anche equitalia voleva considerare notificate le cartelle sebbene NON notificate materialmente

    (come nel caso della multa pervenutami?)

    io sono poco esperto di ricorsi, regolamenti , ecc.

    quindi spesso mi regolo leggendo quello che scrivete qui..

    però la posta elettronica certificata fino a che non mi sarà indispensabile cerco di evitarla.

    (non ho più nemmeno l'attività, quindi come privato penso che potrò farne a meno ancora per un pò , o almeno lo spero..)

    -------

    per tornare al topic:

    fino ad oggi nessuna multa per le mie trasferte estive ad uso "sesmot"..

    in teoria se mi avessero "intercettato" la multa /le multe sarebbero già dovute arrivare.

    SESMOT augura buon viaggio sulle autostrade italiane..
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.517
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    io ho appena vinto due ricorsi su vizi di notifica (grazie pubblicamente alla mia amica/avvocato Martina) per multe notificate al vecchio indirizzo di residenza, perchè l'autonoleggio aveva fotocopiato solo la parte anteriore della patente e ha comunicato i dati vecchi, non quelli aggiornati sul retro.

    il codice civile (oddio, sono un po' arrugginito sull'argomento) impone la notifica presso l'indirizzo di residenza. se non ritira nessuno neanche dopo l'avviso, si considera ricevuta.

    si considera ricevuta anche se la ritira il portiere o un parente convivente.

    per i dettagli, prego [MENTION=10481]nivola[/MENTION] di approfondire :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    esatto.

    io avevo firmato sul registro in portineria la delega al portinaio per poter ritirare le raccomandate , ma lo avevo giustamente istruito su come comportarsi:

    in caso di raccomandate generiche poteva ritirarle.

    in caso di cartelle esattoriali doveva dire che NON aveva la delega..

    di fatto, la cartella tornava al mittente con la "svirgola" del postino sulla casella "il destinatario non risulta reperibile".

    (quindi NON notificata)

    quel che però temo, anche a giudicare dalla multa pervenutami, e anche da quanto ho letto, è che tale prassi non sia più in auge, e che gli organismi statali considerino notificato l'effetto dopo un determinato numero di tentativi, a prescindere dal fatto che la notifica sia avvenuta o meno

    (e questa è una frode, peggio di quella che perpetravo io in combutta col portinaio..)
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.517
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    se è la tua residenza, non c'è niente da fare.
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma deve essere come dico (ossia che è una norma "relativamente giovane"), perchè le 11 cartelle esattoriali annullatemi sono state archiviate proprio perchè non riuscivano a recapitarle..

    e la residenza era valida.. (abitavo li per davvero)

    (l'estratto di equitalia recante i numeri delle cartelle l'ho visto coi miei occhi, e non mi sono state messe in conto quando ho sanato i sospesi)

    forse ora si sono "parati il culo" introducendo tale (discutibile) norma.
     
  18. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.211
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Confermo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Confermo anche questo come anche sottolineo che numerose norme successive hanno modificato la materia e hanno reso la materia molto più complessa.

    Avete mai sentito parlare, proprio in riferimento alla residenza, delle notifiche presso "La Casa Comunale", volgarmente detto Municipio? Ebbene si, ci sono anche quelle e ahimè, valgono. Come posso confermare, ricollegandomi al discorso di [MENTION=32191]gnappus2002[/MENTION] che Equitalia, per le imprese titolari di P.Iva già da tempo prevede la possibilità di notifica delle cartelle a mezzo PEC.

    Si questa è una materi in continua evoluzione specialmente da quando i soliti furbetti hanno creato escamotages per non ricevere le notifiche spostando la residenza con...artifizi e raggiri >:> :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.517
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    questo link è abbastanza completo

    http://www.canestrinilex.com/risorse/mai-rifiutare-una-raccomandata-o-un-atto-giudiziario/
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah ah!

    (ogni riferimento è puramente casuale)

    recentemente mi è arrivata la spazzatura da pagare. (tramite cartella esattoriale che ho dovuto ritirare appunto presso la casa comunale)

    ma il bello è che non mi era arrivato a casa nulla..

    (ovviamente ho dovuto pagare di più del normale, come se avessi ignorato il tributo volontariamente)

    direi che i furbetti in questo caso sono loro

    (insieme a me c'erano centinaia di persone che come me non avevano ricevuto nulla a casa, salvo poi ritrovarsi alla casa comunale per ritirare una bella cartella esattoriale come inadempienti, e tutti si lamentavano..)
     

Condividi questa Pagina