In realtà il rpoblema non tanto tecnico del turbo-lag, infatti con la rimappa si migliora, ma dovuto al fatto che fino a 1800-2000 Rpm siamo in zona ciclo di omologazione (per omologare un'auto bisogna fare un ciclo che appunto EU5) E quindi in quelle zone di funzionamento si cerca di far consumare poco e inquinare poco e quindi si castra un pò e si cerca di stare sullo stechiometrico anche con il gasolio.
secondo me solo con una bella mappa lo sistemi un pochino il vuoto.. io ti consiglio di mettere uno sprint filter e mappa e migliori notevolmente.. anche uno sprint booster migliora perà quello è una sorta di "inganno"
Fai una bella rimappona da uno che merita di mettere le mani sul tuo gioiello Io ho sempre usato filtri BMC e K&N e ti consiglio questi, tant'è che per la mia bella ne ho due di tutte e due le marche uno lo tolgo e l'altro lo metto:wink: Vedi che il turbo lag non lo senti più........
scusate ma secondo me il turbo lag è una cosa leggermente diversa. il turbo lag è quel tempo che divide il momento in cui che si preme l'acceleratore dall'effettiva spinta che il motore produce, indipendentemente dal regime a cui si è. se un motore turbo è fiacco quando si è al di sotto di certi giri, non è che si ha un problema di turbo lag, ma si ha solo una impossibilita di far girare il turbo per problemi di mancanza di fumi in scarico che possano far girare la turbina. il turbo lag invece si presenta a tutti i regimi, quando per motivo X si molla il gas, e lo si riprende in un secondo momento. avendolo mollato (il gas) la turbina si è fermata o cmq rallentata, e quindi per riprendere i suoi giri al riprendere del gas, ci mette un attimo di tempo. quel tempo è appunto il turbo lag. lo si risolve solo con turbine piu piccole e quindi con minore massa in movimento/inerzia a riprendere i giri. scusate la pignoleria :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> PS: a titolo di esempio, ricordo che in formula 1, all'epoca dei motori turbo, i piloti piu "capaci" fracassavano i freni delle proprie monoposto perche, per evitare che il turbo lag facesse perdere tempo in uscita di curva, viaggiavano col gas spalancato in curva (per evitare, nel momento in cui mollavano il piede dal gas, che la turbina rallentasse per mancanza di gas di scarico che la facevano muovere) e frenavano per non andare a schiantarsi su per il gard rail................... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
grazie mille per la risposta.... ma nel primo caso da te elencato come ci si puo muovere per eliminarlo
Sì, ci siamo avvicinati ma siamo ancora un po' imprecisi! Il turbo lag è il ritardo che si ha per la turbina a raggiungere il numero di giri alla quale di ha il rendimento ideale. Tale condizione si verifica quando specialmente nei cambi di marcia, dove per effetto della chiusura della valvola a farfalla (motori a benzina) o per la riduzione della quantità di gasolio iniettato in camera (motori diesel), diminuisce la temperatura dei gas di scarico e quindi diminuisce la loro energia cinetica. Ne conviene quindi che, piuttosto che la portata è la temperatura dei gas a fare da discriminante (in un motore diesel infatti si alimenta sempre senza variare la quantità di aria -non c'è la valvola a farfalla- ma cambiando l'apporto di gasolio). Detto questo, vero è che il lag dipende essenzialmente dalle dimensioni della girante della turbina, ovvero dalla sua inerzia. Come diminuirlo? La turbina delle Bmw nelle versione 177cv per il 2litri, 231 e 245 per il 3litri, hanno un sistema di alettatature "a geometria variabile", ovvero con palette che si orientano cercando di farsi investire nel modo migliore dai gas di scarico, riuscendo ad avere un rendimento decente anche con basse energie cinetiche. Il filtro dell'aria sportivo aiuta in generale, visto che diminuisce sensibilmente la resistenza che l'aria incontra arrivando al compressore. Ma non lo risolve. Una rimappatura può aiutare se è orientata aumentando le pre-iniezioni ovvero dando un po' più di ricchezza subito al motore in modo da fargli bruciare un po' di gasolio in più per rallegrare il motore. Raccolgo l'ultima considerazione di Oma-R per citare un altro esempio. Nei rally venivano (non so se è ancora ammesso!) utilizzati sistemi chiamati "bang-bang" per via del suono caratteristico scoppiettante di questi motori. Nei motori a benzina infatti è possibile fare delle iniezioni di benzina in rilascio a farfalla chiusa. Questa benzina incombusta raggiunge i collettori (roventi al calor rosso) e detona. Tale fenomeno aumenta improvvisamente l'energia cinetica dei gas di scarico mantenendo la turbina a regime. Così non si ha più lag. Ma i problemi di una soluzione del genere sono evidenti: elevati incombusti, inquinanti alle stelle, bassa durata del sistema a causa della violenza delle onde di pressione che investono le valvole di scarico e le palette della turbina. Amen, fratelli!
ubriacone di nome e di fatto non puoi scrivere un post così lungo mi ci vuole 1ora per leggere tuto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io ho lo sprint booster, ma il turbo lag c'è ancora. sopra i 2000 giri è sempre incazzato, ma sotto tale valore un pò si sente!!!!!
Ottima spiegazione... più che corretta... il sistema bang penso sia ancora ammesso (le lancer le senti arrivare da Km di distanza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) Devo ammettere però che il 3d suscita in me in pò di maliconconia e mi fà nascere un sorriso... Con queste macchine moderne il turbo lag è praticamente assente se paragonato alle "campionesse" dei tempi passati!!!... Come avete citato... macchine da rally... formula 1..... insomma... quando ancora si correva sul serio!! In formula uno avevano turbine grandi come case e con molto attrito interno... e prima di prendere i giri.... Sulle Delta la prima cosa che si faceva era cambiare la bellissima T3 per montare una KKK su cuscinetti.... Io fortunatamente comprai la Evo del 93 vettura che montava una T25 (turbina più piccola della precedente versione) questa aiutava a guadagnare coppia 100gg/min prima!!.... E nelle cambiate la turbina era molto più pronta... ma nulla a che vedere con le vetture attuali... tipo 335i... o anche 320d.... in confronto sono sempre pronte.... Ahhh.. i bei tempi... con tanto turbo lab ma tanta... tanta... tanta... coppia e macchine che strappavano l'asfalto!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Scusate la mia immersione nei ricordi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />